New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

1 dicembre 2023

Pizza Stella con pere, gorgonzola, noci e aceto balsamico

 

Hai già pensato agli antipasti con cui aprire i banchetti delle prossime festività? Ecco una ricetta gustosa e gourmet con cui stupire i commensali: una pizza stella con pere, gorgonzola, noci e il tocco finale del raffinato aceto balsamico ''Ricetta del Fondatore'' De Nigris.

 


PIZZA STELLA con pere, gorgonzola, noci e aceto balsamico

 

Ingredienti per 2 pizze

Per l’impasto

300 g di farina per pizza (W 260/280)

180 ml di acqua

15 ml di olio extravergine di oliva

5 g di zucchero

3 g lievito di birra fresco

5 g di sale

Per la farcitura

200 g di gorgonzola DOP

4 pere

200 g di fior di latte

noci q.b.

olio extravergine q.b.

Per la finitura

Aceto Balsamico di Modena I.G.P. De Nigris “Ricetta del Fondatore”


Procedimento

Preparare l'impasto a mano o con l'aiuto di un'impastatrice. Sciogliere il lievito di birra fresco e lo zucchero nell'acqua, iniziare a impastare con la farina setacciata. Aggiungere l'olio extravergine di oliva e infine il sale, lavorare fino a ottenere un composto ben omogeneo. Formare una palla, trasferire in una ciotola unta, coprire con pellicola trasparente e fare riposare per 20/30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, capovolgere l'impasto su un piano di lavoro infarinato, fare le pieghe di rinforzo e dividere l’impasto a metà in 2 pezzature di ugual peso (240 g circa) facendo la pirlatura sul piano di lavoro. Lasciare lievitare in contenitori o ben coperte fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e stendere le pizze su un piano infarinato con semola rimacinata di grano duro, schiacciando delicatamente con i polpastrelli, facendoli roteare in modo da ottenere una forma rotonda. Fare dei tagli perpendicolari al bordo, farcire con il fior di latte, il gorgonzola, le pere a dadini e a fette al centro, le noci, quindi chiudere i lembi pizzicandoli con le dita. Ultimare con un giro di olio e trasferire ogni singola pizza nelle teglie o meglio ancora su pietra refrattaria riscaldata; cuocere una per volta nel forno alla massima temperatura in modalità statica per 10 minuti o fino a doratura. Servire con l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. De Nigris “Ricetta del Fondatore”.


IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS

 

 

Pubblicato da Fulvia

Pizza Stella con pere, gorgonzola, noci e aceto balsamico

30 novembre 2023

Crostata lievitata con spinaci, ricotta e formaggio

 

Soffice e profumata, la Crostata lievitata con spinaci, ricotta e formaggio è una proposta rustica perfetta da servire in questa stagione. Una torta salata molto gustosa, composta da un impasto di pan brioche senza burro e un ripieno di verdura fresca e latticini. Una ricetta semplice da preparare e di grande effetto, la copertura del reticolo la rende ancor più invitante. Sfiziosa da portare in tavola in prossimità delle feste e in ogni occasione, l’ideale a pranzo o a cena, come antipasto, secondo o ricco piatto unico. E’ impossibile resistere alla tentazione dell'intreccio, semplicemente deliziosa!

 


CROSTATA LIEVITATA con spinaci, ricotta e formaggio

Ingredienti

Per l’impasto

125 g di farina tipo 0

125 g di farina (W 260/280)

1 cucchiaino di miele

1 uovo


15 g di zucchero

30 ml di olio di semi

40 ml di latte

40 ml di acqua

7 g di lievito di birra fresco

5 g di sale

Per la farcitura

200 g di spinaci Naturizia

250 g di ricotta

50 g di provola

un ciuffo di prezzemolo Naturizia

un filo di olio extravergine di oliva

sale q.b.

2 cucchiai di pangrattato, per cospargere

1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte, per spennellare

Procedimento

Preparare l'impasto a mano o con l'aiuto di un'impastatrice. In una ciotola (o in un’impastatrice) mettere il latte, il lievito sciolto nell’acqua, il miele, lo zucchero, l’uovo, mescolare bene. Aggiungere le farine setacciate, unire l’olio e infine il sale, continuando a lavorare fino a ottenere un composto ben omogeneo ed elastico. Formare una palla e trasferire in una ciotola unta, coprire con un canovaccio o pellicola alimentare, lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.

Nel frattempo, in un tegame, mettere gli spinaci con un filo d’olio, salare e cuocere per 5/10 minuti circa, finchè non saranno appassiti. Lasciare raffreddare e tritare. A parte, in una ciotola, versare tutti gli ingredienti del ripieno: spinaci, ricotta sgocciolata, provola a cubetti, prezzemolo e sale. Amalgamare bene.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e dividerlo a metà. Stendere una metà con il matterello su un piano leggermente infarinato, rivestire con il disco di pasta ottenuto uno stampo rotondo base 20 cm bordo 23 cm (imburrato e infarinato), tagliare dai bordi la pasta in eccesso. Cospargere il fondo con il pangrattato, farcire con il ripieno, livellandolo con una spatola. Stendere l’altra metà di impasto e ricavare delle strisce di 5mm circa, posizionarli sulla superficie formando il classico reticolo della crostata. Con il rimanente impasto formare dei bigoli attorcigliati da posizionare lungo tutto il bordo esterno. Spennellare con la miscela di tuorlo e latte e cuocere nel forno caldo a 170°/180 °C per 30/35 circa fino a doratura (verso metà cottura, se la crostata si dovesse scurire troppo, coprire la superficie con della carta stagnola). Servire con un ciuffo di prezzemolo.

 

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA. Sul sito troverete il meglio di una vasta gamma di prodotti dell’ortofrutta italiana direttamente dal campo alla tavola. 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Crostata lievitata con spinaci, ricotta e formaggio

22 novembre 2023

Madeleine salate con pistacchi, spinaci, olive e Coppa di Parma IGP


Molto raffinate e uniche per l’originalità, le Madeleine salate con pistacchi, spinaci, olive e Coppa di Parma IGP sono un’ottima variante di un classico dolce della tradizione francese. Una ricetta versatile e di facile esecuzione, gustosa e ricca di ingredienti semplici e genuini: gli spinaci, i pistacchi, il formaggio e le olive rendono le madeleine ancora più buone! Una proposta salata perfetta da servire accompagnata da squisite fette di Coppa di Parma IGP, se poi presentate a forma di rosa sapranno impreziosire con successo la tavola delle feste! Sfiziosissime e accattivanti, dal colore verde brillante, sono l’ideale in occasione di un elegante aperitivo, un antipasto o un buffet. Davvero irresistibili! 

 

MADELEINE SALATE con pistacchi, spinaci, olive e Coppa di Parma IGP

Ingredienti

Per l’impasto

100 g di farina

20 g di farina di pistacchi

2 uova

60 g di burro fuso

50 g di formaggio grattugiato

10 g di spinaci in foglie

5 – 6 olive tritate

50 ml di latte

1 cucchiaino di lievito per torte salate

un pizzico di sale

Per decorare e accompagnare

Fette di Coppa di Parma IGP

 

Procedimento

In un mixer frullare il latte con gli spinaci. A parte, in una ciotola mettere le uova, il burro fuso e il composto di latte e spinaci, mescolare bene. Aggiungere il formaggio grattugiato, le farine con il lievito, le olive tritate e il sale. Lasciare il composto in frigorifero per un tempo di riposo di 30 minuti.

Ungere lo stampo con le forme di conchiglia, preferibilmente con un pennello e usando il burro fuso, spolverizzare di farina e scuotere per eliminare quella eccedente (per lo stampo in silicone non c'è bisogno).

Porre il composto preparato in una tasca da pasticceria munita di bocchetta liscia (oppure con un cucchiaio) e riempire le formine non fino al bordo, livellare con un cucchiaino.

Infornare a 180°C per 10 - 15 minuti circa. Lasciarle raffreddare a temperatura ambiente prima di servire con fette di Coppa di Parma IGP.

 

 IN COLLABORAZIONE CON Coppa di Parma IGP.



Pubblicato da Fulvia

Madeleine salate con pistacchi, spinaci, olive e Coppa di Parma IGP