New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

28 agosto 2025

Spiedini con polpette di tonno e pomodorini

 

Un’esplosione di profumi e sapori mediterranei in un secondo piatto creativo e sorprendente! Gli spiedini con polpette di tonno e pomodorini sono una proposta sfiziosa composta da polpette di tonno morbide e rustiche grazie alla frisella integrale sbriciolata e arricchite con una nota aromatica di basilico e menta freschi unita alla dolcezza dei pomodorini succosi. Il gusto deciso della polvere di capperi dona un tocco di sapidità particolare, mentre la panatura croccante a base di granella di pistacchi aggiunge una consistenza raffinata e una texture irresistibile. La presentazione degli spiedini accompagnati da fette di lime è perfetta per esaltare il sapore del tonno. L’ideale per una cena estiva, un buffet elegante o un aperitivo gourmet. Una ricetta facile da preparare, questi spiedini colorati conquisteranno tutti a tavola. Provali anche tu!

 


SPIEDINI CON POLPETTE DI TONNO E POMODORINI

 

INGREDIENTI

Per 12 polpette:


2 scatolette di tonno sott’olio (160 g sgocciolato)

1 frisella integrale (40 – 50 g)

1 uovo

20 di formaggio grattugiato

½ cucchiaino di polvere di capperi

basilico Naturizia q.b.

menta Naturizia q.b.

sale e pepe

Per panatura:

1 albume

pangrattato q.b.

2 – 3 cucchiai di granella di pistacchi

Per guarnire:

12 pomodorini ciliegino Naturizia

foglie di basilico Naturizia

foglie di menta Naturizia

Per la cottura:

olio extravergine di oliva q.b. (in forno o friggitrice ad aria)

olio di semi di arachide (per frittura)

 

PROCEDIMENTO

Lavare e asciugare i pomodorini; lasciare da parte.

Bagnare la frisella con acqua, strizzare bene e sbriciolare. In una ciotola, schiacciare il tonno sgocciolato con una forchetta e sminuzzare. Aggiungere la frisella, il formaggio grattugiato, la polvere di capperi, l’uovo, il basilico e la menta tritati, il sale e il pepe. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo (se il composto dovesse essere troppo morbido aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato). Con le mani bagnate, prelevare delle porzioni di composto, arrotondare con le mani formando delle polpette. Adagiare le polpette su un piatto. In una ciotola preparare la panatura  con il pangrattato e la granella di pistacchi. Passare le polpette prima nell’albume e poi nella panatura. Trasferire in una teglia microforata antiaderente e spruzzare con olio extravergine di oliva. Cuocere nel forno o friggitrice ad aria (oppure friggere in olio caldo) a 190° C per circa 15 minuti o fino a quando risulteranno ben croccanti e dorati. Comporre gli spiedini: infilzare negli appositi stecchi di legno alternando le polpette, i pomodorini e le erbe aromatiche. Servire con fette di lime, granella di pistacchi e le foglie di menta e di basilico.

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA  

 

Pubblicato da Fulvia

Spiedini con polpette di tonno e pomodorini

25 agosto 2025

Risotto alla pescatora

 

Tutto il profumo del mare in un primo piatto che ha il sapore dell’estate! Il risotto alla pescatora è una proposta ricca di sapore nella versione agrumata, pratica e veloce da preparare quando si dispone di poco tempo. Se si è fatto tardi e arrivano ospiti improvvisi, Frizer è il miglior alleato! La soluzione ideale per portare in tavola pietanze con ingredienti selezionati di qualità superiore, pratici e sicuri, surgelati e sempre disponibili. Finalmente, si può scoprire il gusto autentico della cucina italiana con un tocco di creatività e senza sforzi, assaporando in pieno momenti di relax e chiacchiere in compagnia. Provali anche tu!

 

Risotto alla pescatora

 

Ingredienti

Per 4 o + persone

600 g di riso carnaroli precotto surgelato (ideale per risotti)

500 g di sugo alla pescatora surgelato in pepite

fette e scorza di limoni bio q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

un ciuffo di prezzemolo fresco

sale

 

PROCEDIMENTO

In un wok (o padella capiente), aggiungere le pepite di sugo alla pescatora e scaldare a fuoco medio per 4–5 minuti.

Tagliare 2 limoni a fette e dei restanti grattugiare la scorza; tritare il prezzemolo. Lasciare da parte.  

In una pentola mettere l’acqua e portare a bollore, salare e versare il riso surgelato. Lasciare rinvenire 1–2 minuti e scolare. Versare nel wok con il sugo e amalgamare bene finchè sarà cremoso.

Servire il risotto alla pescatora nei piatti al centro con le fette di limone tagliate a metà disposte a raggiera. Condire a crudo con un filo di olio extravergine, cospargere con il prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata. Guarnire con una mezza fetta di limone e foglie di prezzemolo.

Note: i quantitativi di riso e sugo surgelati possono variare in base ai gusti; a piacere, se si preferisce si può aggiungere il riso nel sugo ben caldo (saltando il passaggio della bollitura), bisognerà unire un po' di brodo o acqua calda finchè il riso non sarà completamente scongelato ed avrà assorbito i sapori, in tal caso occorrerà qualche minuto in più di cottura; per un sapore più deciso si può aggiungere altro peperoncino, poiché in parte è presente negli ingredienti della salsa surgelata.   

IN COLLABORAZIONE CON FRIZER

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Risotto alla pescatora

13 agosto 2025

Coppe di panna cotta con pesche

 

La Panna cotta alla vaniglia con pesche è un dolce freddo, veloce e perfetto per l’estate. Una ricetta facile che necessita di pochi ingredienti, si prepara in anticipo e con pochi semplici passaggi, adatto anche per i meno esperti. Protagoniste sono le pesche nettarine piatte Ondine - succose e aromatiche, dalla polpa densa e croccante, aggiungono freschezza e contrasto al palato. L’ideale da servire come dessert fresco di fine pasto o nella pausa pomeridiana.

 


COPPE DI PANNA COTTA CON PESCHE

Ingredienti

Per la panna cotta

500 ml di panna fresca

80 g di zucchero

estratto di vaniglia

6 g di gelatina in fogli

Per guarnire

3 - 4 pesche Ondine

pistacchi in granella q.b.

foglioline di menta q.b.

Per spennellare

gelatina

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettere in ammollo nell’acqua fredda la gelatina per 5 minuti.

Versare in un pentolino la panna con lo zucchero e la vaniglia. Porre sulla fiamma e mescolare con una frusta fino a sfiorare il bollore. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata; mescolare bene. Versare la panna cotta nelle coppe (o bicchieri oppure vasetti) e porre in frigorifero a raffreddare per il tempo necessario affinchè sia compatta e gelificata. Lavare e tagliare a fette le pesche privandole del nocciolo. Prima di servire guarnire con le fette di pesche poste a corolla, i pistacchi in granella e le foglioline di menta.

Note: se guarnita in anticipo spennellare le pesche con gelatina neutra.

 


IN COLLABORAZIONE CON ONDINE FRUIT 

 

Pubblicato da Fulvia

Coppe di panna cotta con pesche