New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

13 agosto 2025

Coppe di panna cotta con pesche

 

La Panna cotta alla vaniglia con pesche è un dolce freddo, veloce e perfetto per l’estate. Una ricetta facile che necessita di pochi ingredienti, si prepara in anticipo e con pochi semplici passaggi, adatto anche per i meno esperti. Protagoniste sono le pesche nettarine piatte Ondine - succose e aromatiche, dalla polpa densa e croccante, aggiungono freschezza e contrasto al palato. L’ideale da servire come dessert fresco di fine pasto o nella pausa pomeridiana.

 


COPPE DI PANNA COTTA CON PESCHE

Ingredienti

Per la panna cotta

500 ml di panna fresca

80 g di zucchero

estratto di vaniglia

6 g di gelatina in fogli

Per guarnire

3 - 4 pesche Ondine

pistacchi in granella q.b.

foglioline di menta q.b.

Per spennellare

gelatina

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettere in ammollo nell’acqua fredda la gelatina per 5 minuti.

Versare in un pentolino la panna con lo zucchero e la vaniglia. Porre sulla fiamma e mescolare con una frusta fino a sfiorare il bollore. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata; mescolare bene. Versare la panna cotta nelle coppe (o bicchieri oppure vasetti) e porre in frigorifero a raffreddare per il tempo necessario affinchè sia compatta e gelificata. Lavare e tagliare a fette le pesche privandole del nocciolo. Prima di servire guarnire con le fette di pesche poste a corolla, i pistacchi in granella e le foglioline di menta.

Note: se guarnita in anticipo spennellare le pesche con gelatina neutra.

 


IN COLLABORAZIONE CON ONDINE FRUIT 

 

Pubblicato da Fulvia

Coppe di panna cotta con pesche

9 maggio 2025

Charlotte alle fragole

 


Un classico intramontabile come la Charlotte alle fragole, reso ancora più speciale da un tocco inaspettato. La dolcezza avvolgente delle fragole incontra la nota intensa e vellutata dell'Aceto Balsamico di Modena "Ricetta del Fondatore" De Nigris, per un gioco di contrasti pronto a conquistarvi.

Una ricetta dove la creatività dà nuova forma alla tradizione, dando vita a un dessert elegante e sorprendente.


CHARLOTTE ALLE FRAGOLE

Ingredienti

200 g di savoiardi

Per la crema

250 g di mascarpone

200 ml di panna

40 g di zucchero a velo

estratto di vaniglia

4 g di gelatina in fogli, sciolta in poco latte

Per la bagna analcolica

100 ml di acqua

50 g di zucchero

scorza, di ½ limone bio

Per farcire

150 g di fragole fresche

1 cucchiaio di zucchero di canna

gocce di succo di limone q.b.

Per la copertura

fragole fresche q.b.

foglie di menta, per guarnire

gelatina, per spennellare

Aceto Balsamico di Modena De Nigris “Ricetta del fondatore”, per la finitura

Procedimento

Preparare la bagna analcolica: mettere in un pentolino l’acqua, lo zucchero e la scorza di limone. Lasciare che lo zucchero si sciolga senza raggiungere il bollore, mescolare. Trasferire la bagna in una ciotola, togliere la scorza di limone e lasciare raffreddare.

Preparare le fragole: lavare bene le fragole, tagliare a pezzi piccoli e mettere lo zucchero e il succo di limone. Lasciare da parte in frigorifero.

Per la crema: fare ammorbidire la gelatina a pezzi in acqua fredda 10 minuti. Lasciare scaldare in un pentolino poco latte e sciogliere la gelatina ben strizzata. In una ciotola montare la panna con una frusta o sbattitore elettrico. A parte, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungere la vaniglia, la panna montata e la gelatina, amalgamare bene.

Per comporre la charlotte: in un anello di acciaio rivestito di acetato (diam.14 cm) poggiato su un piatto da portata, disporre i savoiardi lungo tutto il bordo tagliando ½ cm di base, quindi spennellare con la bagna solo la parte interna. Bagnare altri savoiardi e disporre alla base del piatto. Versare sopra uno strato di crema livellandola con un cucchiaio, aggiungere metà delle fragole a pezzetti, alternare coprendo con i savoiardi. Ripetere con lo strato di crema, le fragole a pezzetti e terminare con uno strato di crema. Porre la torta in frigorifero a rassodare. Una volta pronta, rimuovere l’anello e l’acetato, decorare la superficie con fette di fragole fresche disposte a corolla, spennellare con la gelatina. Guarnire con foglie di menta e aggiungere la finitura di aceto balsamico.


IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS 

 

Pubblicato da Fulvia

Charlotte alle fragole

29 ottobre 2024

Budino di riso

 

Il budino di riso è un dessert ricco e divinamente originale!

Un dolce particolare per la cottura, composto da una base di riso al latte molto profumato, macedonia candita e gli Amaretti Matilde Vicenzi, croccanti e friabili dal gusto intenso. Una specialità unica che avvolge uno strato di salsa ai frutti di bosco e una deliziosa ganache al cioccolato bianco. La decorazione con gli amaretti è raffinata ed elegante, rende il budino ancora più accattivante. Perfetto per le occasioni speciali o per una gustosa pausa pomeridiana, provatelo è irresistibile!

 


BUDINO DI RISO

 

Tempo di preparazione: 1 ora

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale:  1 ora 50 minuti

 

Ingredienti

Per il budino

800 ml di latte

120 g di riso originario

100 g di zucchero di canna

una noce di burro

scorza, di limone

1 cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon

1 uovo e 1 tuorlo

50 g di macedonia candita

80 g di amaretti Matilde Vicenzi

un pizzico di sale

burro e pangrattato q.b., per lo stampo

Per la salsa ai frutti di bosco

200 g di frutti di bosco misti

100 g di zucchero di canna

succo di limone q.b.

Per la ganache al cioccolato bianco

100 g di cioccolato bianco

50 ml di panna

Per guarnire

15 amaretti Matilde Vicenzi

 

PROCEDIMENTO

In una pentola scaldare il latte con la noce di burro, la buccia di limone, la vaniglia e il sale. Portare quasi al bollore e versare il riso, aggiungere lo zucchero e cuocere per circa 20 minuti mescolando. Quando la cottura sarà ultimata e il riso risulterà cremoso, spegnere e lasciare raffreddare. Trasferire il riso freddo in una ciotola, unire l’uovo e il tuorlo, la macedonia candita e gli amaretti sbriciolati finemente; amalgamare bene. Versare il composto nello stampo furbo (diam. 20 cm) con scanalatura interna (profonda 2 cm) imburrato e cosparso di pangrattato. Cuocere a 180°C per 30 minuti circa. Sformare e porre su gratella a raffreddare, poi togliere dallo stampo. A parte, mettere in un pentolino i frutti di bosco con lo zucchero e il succo di limone, cuocere per 10 minuti circa. Versare la salsa in un frullatore ad immersione, a piacere filtrare per eliminare eventuali semini. Lasciare raffreddare e addensare. Scaldare la panna in un pentolino e portare a sfiorare il bollore, versare calda sul cioccolato bianco a pezzi, amalgamare bene fino a quando la ganache non risulterà emulsionata e lucida. Farcire l’interno del budino con uno strato di salsa ai frutti di bosco e uno strato di ganache al cioccolato bianco. Decorare disponendo ordinatamente lungo il bordo gli amaretti.   

IN COLLABORAZIONE CON MATILDE VICENZI

 

 

Pubblicato da Fulvia

Budino di riso

.