New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

13 marzo 2023

Crostata morbida Cassata Siciliana

 

La Crostata morbida Cassata Siciliana è una variante golosissima della classica cassata siciliana. Un dolce composto da una base soffice al limone, che accoglie una bagna aromatica e un ripieno gustosissimo di crema di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta facile e veloce da realizzare, utilizzando lo stampo furbo per crostate, il tocco decorativo con la frutta candita la rende molto scenografica. Una torta deliziosa, perfetta come dessert di fine pasto in tutte le occasioni speciali, l'ideale nel periodo delle festività.



Crostata morbida Cassata Siciliana

Ingredienti

Per la base morbida 

150 g di farina 00

100 g di zucchero

2 uova

50 ml di olio di semi

80 ml di latte

1/2 cucchiaino di vaniglia

scorza, di limone grattugiata 

1 cucchiaino da tè di lievito per dolci

Per la bagna

50 ml di acqua

25 g di zucchero

1 cucchiaio di cointreau (o altro liquore agli agrumi)

Per la crema di ricotta

250 g di ricotta sgocciolata

80 g di zucchero

20/30 g di gocce di cioccolato fondente

Per decorare

frutta candita mista q.b.



Procedimento

Per la base morbida: accendere il forno a 180°C. In una ciotola, lavorare lo zucchero e le uova con una frusta (o sbattitore elettrico), fino a far diventare il composto bianco e spumoso. Aggiungere l'olio a filo e l'aroma di vaniglia e la buccia di limone grattugiata. Unire la farina setacciata con il lievito, delicatamente, incorporandola al composto. Versare nello stampo per crostata furbo (base cm 22 bordo superiore cm 24 cm) imburrato e infarinato, cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta pronta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo posto su una gratella. Sformare il dolce e lasciarlo capovolto per poter riempire la scanalatura.

Per la bagna: versare in un pentolino l'acqua e lo zucchero, scaldare fino a quando lo zucchero non sarà sciolto. Spegnere la fiamma e unire il liquore allo sciroppo di zucchero. Fare raffreddare.

Per crema di ricotta: in una ciotola mettere la ricotta ben sgocciolata (tenuta una notte in frigo sopra un colino), lo zucchero e mescolare fino a quando il composto non sarà cremoso, poi aggiungere le gocce di cioccolato fondente. Spennellare la superficie della crostata con la bagna. Distribuire sopra la crema di ricotta, aiutandosi con una spatola per spalmare e livellare bene. Decorare la crostata morbida con la frutta candita.

NOTE: a piacere, si può bagnare la torta con una bagna analcolica, sostituendo al liquore il succo di agrume. Si può aumentare la dose di bagna se si preferisce un dolce più umido. Se si gradisce una crema vellutata setacciare la ricotta.





Pubblicato da Fulvia

Crostata morbida Cassata Siciliana

1 marzo 2023

Ciambella Mimosa

 

La Ciambella Mimosa è la versione rivisitata di un grande classico della pasticceria. La ricetta di una ciambella soffice e profumata all'acqua - senza burro, dal ripieno gustosissimo a base di panna montata e ananas, impreziosita da mini orchidee in zucchero. Un dolce molto delicato di facile realizzazione, l'ideale come dessert di fine pasto e perfetto in tutte le occasioni speciali.

 


CIAMBELLA MIMOSA

INGREDIENTI

200 g di farina 00

50 g di amido di mais

200 g di zucchero semolato

120 ml di olio di semi

3 uova

120 ml di acqua

scorza, di limone bio

estratto vaniglia Decora

un pizzico di sale

10 g di lievito per dolci

Per la farcia

150 ml di panna

1 cucchiaio di zucchero a velo extrafine Decora

2 fette di ananas a pezzetti

Per la glassa

150 g Ghiaccia reale Decora

30 ml di acqua

Per decorare

Mini orchidee in zucchero Decora

Glitter Sugar verde Decora

Zucchero a velo Decora

Attrezzature Decora utilizzate: stampo Ciambella cm ø 20 x h 7,5, Ciotole in policarbonato trasparente, Fruste, Grattugia, Spatola angolare, Spatola multiuso in silicone, Alzata per torta, Spargizucchero, Coltello multiuso, Griglia raffredda torta.

 

Procedimento


Accendere il forno a 180°C.

In una planetaria o con sbattitore elettrico (oppure a mano con una frusta), lavora lo zucchero con le uova, fino a fare diventare il composto chiaro e spumoso. Aggiungi l'olio a filo, la scorza di limone grattugiata e l'aroma di vaniglia. Unisci la farina, l’amido e il lievito setacciati alternando con l’acqua.

Versa il composto nello stampo ciambella, spruzzato con staccante spray e cuoci nel forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti; fai la prova stecchino, deve uscirne asciutto e pulito. Lascia raffreddare, sforma e poni su gratella.

Prepara la farcitura della ciambella: in una ciotola monta la panna fredda con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto spumoso e compatto; unisci le fette di ananas a pezzetti.

Togli la calotta della ciambella e mettila da parte. Posiziona la ciambella capovolta sull’alzata, con un coltello o spatola crea un solco all’interno, dai pezzi ricavati taglia dei cubetti (serviranno per la decorazione).

Farcisci l’interno della cavità della ciambella con il composto di panna e ananas, chiudi con la calotta. Togli la crosta con un coltello cercando di sigillare la giuntura laterale.

Prepara la glassa mescolando l’acqua e la ghiaccia reale e monta con la frusta. Una volta raggiunta la giusta densità, ricopri la superficie della ciambella.

Decorare cospargendo i cubetti di ciambella, lo zucchero a velo, lo zucchero glitterato e i fiori di zucchero.

Prova una variante! Si può dimezzare la dose della farcitura aggiungendo della crema pasticcera come nella versione classica della torta mimosa.

 

 RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA

 

Pubblicato da Fulvia

Ciambella Mimosa

27 febbraio 2023

Torta di banane

 

Cosa c'è di meglio di un buon dolce per iniziare la settimana? La Torta di banane è un dolce ricco e nutriente, a base di tanta buona frutta fresca e frutta secca. Una torta che si prepara in maniera facile e veloce, con il vantaggio di rimanere soffice per diverso tempo. La frutta ha proprietà benefiche per la salute, un ingrediente naturale che rende preziosa ogni ricetta. Perfetta da servire in ogni momento della giornata, l'ideale a colazione o nella pausa pomeridiana. Molto accattivante per il tocco decorativo, saprà conquistare!

 

 

Torta di banane

Ingredienti

250 g di farina 00

150 g di zucchero di canna

2 uova

80 ml di olio di semi

3 cucchiai di latte

1/2 cucchiaino vaniglia in polvere

1/2 cucchiaino di cannella

1 banana

30 g di noci tritate

12 g di lievito in polvere vanigliato 

Per guarnire

1 banana

ciliegine candite

gelatina  

 

Procedimento

Frullare una banana con 2 cucchiai di latte. Mettere in una ciotola, unire le uova, l'olio, lo zucchero, la vaniglia, la cannella e mescolare bene. Unire la farina setacciata con il lievito, le noci tritate e 1 cucchiaio di latte, amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il composto in uno stampo rotondo di 20 cm di diametro foderato con carta da forno. Infornare a 175°C per 30/35 minuti circa, fare la prova stecchino per la cottura. Sfornare e porre su gratella a raffreddare. Prima di servire guarnire la superficie della torta con le fette di banana spennellate con gelatina e le ciliegine candite.

Note: si possono sostituire le noci con altra frutta secca a piacere.



 

Pubblicato da Fulvia

Torta di banane

16 febbraio 2023

Cannoli siciliani

 

I cannoli siciliani sono dolci tipici della tradizione siciliana, famosi in tutto il mondo. Non avrei mai creduto di riuscire ad ottenere un risultato eccellente! Nel corso degli anni ne ho provate veramente tante in quanto ne esistono diverse versioni, questa è una variante della ricetta originale perfetta per i miei gusti. Una ricetta molto semplice, senza uova e con la sostituzione del marsala con il vino. Le scorze sono friabili e piene di bolle, la cottura è fantastica, riesce a mantenere una consistenza leggerissima. Il ripieno è delizioso, la crema non è molto dolce ma si può addolcire a piacere a seconda delle preferenze. L'ideale come dessert per tutte occasioni speciali, davvero paradisiaci!


Cannoli siciliani

Per la scorza dei cannoli

250 g di farina 00

1/2 cucchiaino di cacao amaro in polvere

20 g di zucchero semolato

30 g di strutto

110 di vino bianco

un pizzico di sale


1 albume, per sigillare

olio di semi di arachidi, per friggere


Per la crema

800 g ricotta di pecora o vaccina

200 g di zucchero a velo (se preferite anche di più)

a piacere, gocce di cioccolato q. b.

Per guarnire

ciliegine candite

granella di pistacchi di Bronte

zucchero a velo


Procedimento

Mettere in un'impastatrice o impastare a mano tutti gli ingredienti, lavorare bene e formare un panetto, avvolgere nella pellicola e lasciare in frigorifero per almeno 1 ora. Il riposo sarà necessario per rendere l'impasto più elastico. Trascorso il tempo, prendere l'impasto e dividerlo in pezzi. Stendere delle sfoglie con la macchina per la pasta fino a 1/1,5 mm di spessore, ripiegandoli più volte su se stessi. Tagliare dei dischi con un coppapasta del diametro di cm 10. Formare i cannoli utilizzando gli appositi stampi o le "canne", spennellare con l'albume i due lembi e sigillare. Friggere in olio profondo immergendoli dal lato della chiusura e, utilizzando una schiumarola, scolarli su carta assorbente. Una volta freddi sfilare lo stampino.

Preparare la crema: mettere in una ciotola la ricotta asciutta (se preferite potete setacciarla), aggiungere lo zucchero e amalgamare bene. A piacere, aggiungere le gocce di cioccolato fondente. Trasferire il ripieno in una sàc a poche e riempire i cannoli solo al momento di servire. Guarnire con le ciliegine candite e la granella di pistacchi; spolverizzare con lo zucchero a velo.

Note: non farcire i cannoli in anticipo, perderanno la croccantezza. Conservare separatamente le scorze e la crema in contenitori ermetici e farcire solo al momento di servire.

*Le dosi del ripieno sono indicativo, dipendono dalla grandezza dei cannoli.





Pubblicato da Fulvia

Cannoli siciliani

13 febbraio 2023

Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi


 

Semplicemente divina! La Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi, conquista per l'aspetto accattivante e per la deliziosa sensazione di bontà. Un dolce composto da un guscio di pasta sfoglia croccante, dal ripieno cremoso e vellutato a base di crema pasticcera al cioccolato bianco, decorato con una varietà di kiwi: verdi, gialli e rossi. Una ricetta facile e veloce da preparare, molto versatile, sostituendo gli abbinamenti a piacere con altra frutta fresca. Perfetta da servire come dessert di fine pasto o per la pausa pomeridiana. La forma a cuore la rende particolarmente indicata per festeggiare le occasioni speciali.

 


Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi


Ingredienti


1 rotolo di pasta sfoglia

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco


250 ml di latte

2 tuorli

25 g di amido di mais

50 g di zucchero

scorza limone

semi 1/2 bacca di vaniglia

50 g di cioccolato bianco



albume, per spennellare

zucchero a velo, per spolverizzare

Kiwi verdi, rossi, gialli q.b.

foglie di menta


gelatina, per lucidare

 


Procedimento

Per il cuore di pasta sfoglia: Srotola la pasta sfoglia, adagia sopra un cuore realizzato su un cartoncino (la misura approssimativa: lunghezza 23 cm circa larghezza cm 24) e con un coltello dalla punta affilata ritaglia la sagoma. Utilizza la pasta sfoglia avanzata per ricavare delle strisce di 2 cm circa di larghezza. Spennella con l'albume il contorno del cuore, appoggia le strisce facendole aderire bene, in questo modo si otterrà un bordo. Bucherella con i rebbi di una forchetta l'interno del cuore. Spennella con l'albume restante l'intera superficie del cuore. Inforna a 190/200°C per 15 minuti circa o fino a doratura. (Se durante la cottura dovesse gonfiare al centro, bucherella con la forchetta). Una volta pronto, sforna e lasciare raffreddare.

Per la crema: Versa il latte in un tegame insieme alla vaniglia e la scorza di limone, porta ad ebollizione. A parte sbatti il tuorlo con lo zucchero con le fruste elettriche finchè il composto non risulta ben gonfio, incorpora l'amido setacciandolo, versa il latte a filo sul composto di uova facendolo passare attraverso un colino. Amalgama bene gli ingredienti e travasa il composto nel tegame utilizzato per il latte (a fuoco basso). Mescola di continuo con un mestolo di legno, fino a quando il composto non si addensa velando il cucchiaio. Spegni il fuoco e unisci il cioccolato bianco tritato, mescola bene. Fai raffreddare la crema coperta da pellicola a contatto.
Versa la crema in una sàc a poche e distribuisci al centro del cuore, poi con una spatola livella bene. Disponi sopra le fette di kiwi alternando i colori, spolverizza il bordo con lo zucchero a velo e decora con le foglie di menta.
Note: se desideri una crema più sostenuta, sciogli all'interno 2 g di colla di pesce a fuoco spento. Per un effetto più lucido, spennellare i kiwi con la gelatina per dolci.


 

 

Pubblicato da Fulvia

Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi

8 febbraio 2023

Biscotti cuore di pasta frolla bicolore

 

I Biscotti cuore di pasta frolla bicolore sono dei dolcetti friabili e profumati. Molto semplici da realizzare, composti da un impasto chiaro al profumo di vaniglia e un impasto scuro al cacao, raccolti in due spirali a forma di cuore. Romantici e raffinati, rappresentano la proposta perfetta per San Valentino. Deliziosi da gustare in ogni momento della giornata, sapranno conquistare rendendo l'ora del thè irresistibile!  

 

Biscotti cuore di pasta frolla bicolore

Per la pasta frolla base:

150 g di farina 00

75 g di zucchero a velo

75 g di burro

30 g di uovo

estratto vaniglia 

un pizzico di sale

Per la pasta frolla al cacao:

140 g di farina 00

10 g cacao amaro in polvere

75 g di zucchero a velo

75 g di burro

30 g di uovo

estratto vaniglia

un pizzico di sale

Per sigillare

1 albume

 

Procedimento

Prepara le due frolle separatamente. Per la pasta frolla chiara disponi in una ciotola lo zucchero con il burro e il sale, amalgama bene gli ingredienti. Aggiungi l'uovo e mescola. Poi, incorpora la farina. Lavora il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola per alimenti; lascialo riposare in frigorifero per almeno 3 ore o meglio tutta la notte. Per la pasta frolla al cacao utilizza lo stesso procedimento, avvolgi nella pellicola per alimenti e lascia riposare per lo stesso tempo. Trascorso il tempo, riprendi i due panetti di pasta frolla e stendi separatamente con il mattarello su fogli di carta da forno, allo spessore di circa 3 mm formando 2 rettangoli di dimensioni 25 cm x 35 cm circa. Spennella la sfoglia di frolla chiara con l'albume e posiziona sopra quella al cacao, pressa leggermente con il matterello per fare aderire bene le due frolle. Togli con il coltello l’eccesso di pasta dai bordi. Taglia con la rotella tagliapasta strisce larghe 1,5 cm dal lato corto. Arrotola ogni striscia partendo dalle 2 estremita fino al centro, sigilla con l'albume e pizzica la punta del cuore con le dita (come da reel). Disponi su una teglia foderata con carta da forno. Metti nel frigo 30 minuti a compattare. Cuoci i biscotti nel forno a 170/180°C per circa 15/20 minuti. (A piacere, per un effetto lucido, qualche minuto prima di sfornare, spennella con l'albume rimanenete la superficie dei biscotti). Sforna e lascia intiepidire nello stampo, poi poni su gratella.

 

 


Pubblicato da Fulvia

Biscotti cuore di pasta frolla bicolore