Un dessert a base di frutta e tra le tante varietà di preparazione la piacevole cottura in crosta. Le Mele in crosta croccante, oltre al fragrante rivestimento in pasta, presentano un cuore ricco di frutta secca a scelta, in questo caso la prelibatezza delle noci misto a un gustoso aroma di cannella.
Sfruttando l'ultimo raggio di sole pomeridiano...
Sfruttando l'ultimo raggio di sole pomeridiano...
L'albero da cui le noci hanno origine, chiamato dai botanici Juglans Regia, è tra le specie arboree più robuste, può raggiungere un'altezza di 30 metri, dal tronco vigoroso, alto, diritto, coperto da una liscia corteccia grigia, la chioma maestosa con piccole foglie ovali. La specie ermafrodita, il frutto è una drupa, composta dall'involucro carnoso, il mallo verde che annerisce a maturità e da due valve legnose che racchiudono il gheriglio, cioè il seme. Diffusa in tutto il mondo, la coltura della noce da frutto ha rilevanza in Italia particolarmente nell'area della Campania, soprattutto la noce di Sorrento. Prima di essere in commercio i frutti vengono sottoposti a: smallatura, lavaggio, imbiancatura, essiccazione graduale e calibratura con confezionamento. La varietà del loro utilizzo nel dare un tocco a dolci, insalate, salse, ripieni e pesti. Si consiglia la conservazione in un luogo asciutto, buio e fresco, inoltre di evitare le noci vendute già sgusciate, tostate o salate.
RICETTA
Ingredienti per 4 persone
4 mele golden non troppo grosse
Per il ripieno:
30 g di zucchero
2 cucchiai di latte
(o 30 g di marmellata a piacere)
noci
Per la pasta:
300 g di farina
120 g di burro
15 g di zucchero a velo S.Martino
acqua fredda q.b.
cannella q.b.
1 pizzico di sale
(in alternativa 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta)
Procedimento
Cominciare dal ripieno formando una pastella con lo zucchero, le noci tritate la marmellata.
Preparare la pasta disponendo la farina e il burro freddo a tocchetti, lo zucchero, la cannella e il sale su un piano da lavoro e cominciare a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita.
Unire poco alla volta dell'acqua fredda (o un pò di latte) sufficiente a far diventare l'impasto consistente. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Riprendere la pasta, dividerla in 5 parti uguali e stenderne 4 su un piano di lavoro leggermente infarinato in modo da ottenere 4 dischi.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo con l'apposito utensile facendo attenzione a non forare la base, riempire il foro con il composto.
Dalla pasta lasciata da parte ricavare 4 dischetti che fungeranno da coperchio e collocare alla sommità delle mele. Avvolgere ogni mela con i lembi di pasta e fissare sul dischetto. Posizionare le mele su una teglia con carta forno.
Creare con la pasta avanzata delle foglioline, aiutandosi con la lama del coltello per le venature, fissandole sulla superficie di ogni mela. Mettere in forno caldo a 200° per circa mezz'ora o fino a quando la pasta non risulti dorata. Riprendere le mele dal forno e servire intiepidite.