New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

26 ottobre 2021

Pan Brioche variegato ai lamponi


Non miro alla perfezione, ma quando riesco ad ottenerla è sempre una grande soddisfazione. Proprio come per il Pan Brioche variegato ai lamponi, è bastata un pò di polvere magica rosa di lamponi liofilizzati di KoRo e l'aspetto spettacolare del vortice al taglio della prima fetta. Una bontà unica di pane morbido, profumato e ben alveolato, il pan brioche variegato è composto da un impasto bianco o chiaro dal quale si ricava l'impasto rosato, avvolti in un vortice dal doppio gusto aromatico e colorato. Una ricetta senza uova, senza burro con olio per preparare un pan brioche bicolore particolarmente soffice delicato, l'ideale a colazione, ottimo da gustare a merenda, farcito con creme spalmabili. Il profumo intenso di buon pane anche questa volta è stato una piacevole conquista! 


 La scelta ideale...

Per la preparazione del Pan Brioche variegato ai lamponi ho scelto di utilizzare i lamponi liofilizzati in polvere di KoRo. Un'azienda che tratta alimenti sani in grandi confezioni super convenienti sia per quanto riguarda l'altissima qualità dei prodotti bio che il prezzo. Per ottenere un dolce particolarmente aromatico e con una variegatura colorata ho ordinato direttamente dallo shop online di KoRo:

. la polvere di lamponi liofilizzati KoRo, 100% lamponi dalla colorazione naturale senza zuccheri aggiunti e con zucchero naturale, perfetta anche per smoothie, pancakes e dessert.

Inoltre, sul sito di KoRo si trovano una vasta varietà di prodotti divisi in sezioni: frutta secca, frutta disidratata, superfood, snak, colazione, dolce/salato, integratori, bevande, non-food. 

Codice sconto CUOREDISEDANO da utilizzare per gli acquisti sullo shop di KoRo con uno sconto del 5%.

 


Pan Brioche variegato ai lamponi

Ingredienti 

Per l'impasto bianco

200 g di farina 00
200 g di farina manitoba
40 g di zucchero 
130 ml acqua
130 ml latte
40 olio ml di semi
10 g di lievito di birra fresco
un pizzico di sale 

Per l'impasto ai lamponi
metà impasto bianco
20 g di lamponi liofilizzati in polvere Koro


Procedimento

Mettere in un'impastatrice l'acqua e il latte tiepidi con il lievito sciolto, aggiungere lo zucchero, l'olio e unire le farine setacciate, lavorare finchè l'impasto non sarà liscio e omogeneo. Infine, aggiungere sale. Estrarre l'impasto dall'impastatrice e prelevare 350 g, rimettere nella ciotola, aggiungere la polvere di lamponi setacciata e lavorare finchè non saranno amalgamati in modo uniforme. Lasciare lievitare i 2 impasti in ciotole coperte da pellicola alimentare, in un luogo tiepido (o nel forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del loro volume. Una volta lievitati, rovescirli sul piano da lavoro leggermente infarinato e stenderli con il mattarello gli impasti in 2 rettangoli di uguale misura (circa 12 cm x 50 cm). A questo punto sovrapporre gli impasti, il chiaro sotto e lo scuro sopra, spennellando leggermente l'impasto chiaro con dell'acqua, sigillare delicatamente con il mattarello e arrotolare su loro stessi. Mettere il rotolo in uno stampo da plumcake imburrato con la giuntura rivolta verso il basso, coprire e lasciare lievitare circa 40 e quando sarà arrrivato a 2 cm dal bordo dello stampo. Nel mio caso ho utilizzato la macchina per il pane sia per lo stampo cassetta a cestello cm 12 x 18 molto alto sia per la cottura, impostando il Programma apposito a 1 h e la doratura media. Ma si può utilizzare anche uno stampo da plumcake e optare per una cottura nel forno a 180/190 °C per circa 30/40 minuti.  Sfornare e lasciare raffreddare su gratella.



 

Pubblicato da Fulvia

Pan Brioche variegato ai lamponi

18 ottobre 2021

Torta vegana al cioccolato e noci pecan

 

La settimana inizia in perfetto mood autunnale con un dolce strepitoso: la Torta vegana al cioccolato e noci pecan. Una bontà dal sapore deciso e avvolgente, all'insegna dei colori caldi in sintonia con l'atmosfera suggestiva di questa stagione. Una torta vegana e salutare, dalla consistenza umida e morbida, composta da un mix di ingredienti ideale per esaltare tutto il gusto del cioccolato e la delicatezza delle noci pecan. Una ricetta semplice e veloce da preparare - senza uova e senza lattosio, basta solo mescolare ed il gioco è fatto! L'uso del bicarbonato di sodio in abbinamento all'aceto di mele favorisce la lievitazione naturale. Una torta elegante e raffinata con il tocco decorativo delle noci pecan disposte a raggiera, ottima per una sana colazione o per la pausa pomeridiana, molto accattivante da servire nelle occasioni speciali.

Un dolce godurioso!


Torta vegana al cioccolato e noci pecan

Ingredienti

185 g di farina 00 setacciata

180 g di zucchero canna 

35 g di cacao amaro in polvere 

50 g di olio di semi

245 ml di latte vegetale o acqua

1 cucchiaino di bicarbonato

1/4 di cucchiaino di cremor tartaro

1 cucchiaio di aceto di mele

un pizzico di sale

20 g gocce di cioccolato

(oppure pennini di cacao) 

Per la glassa al cioccolato

80 g di cioccolato fondente

40 ml di panna vegetale

Per guarnire e decorare

noci pecan sgusciate

 


Procedimento

Preriscaldare il forno a 180 °C. Ungere uno stampo rotondo 20 cm di diametro e foderare con carta da forno. In una ciotola mescolare tutte le polveri: la farina e il cacao setacciati, lo zucchero, il bicarbonato, il cremor tartaro, il pizzico di sale. Versare al centro l'olio, il latte vegetale (o l'acqua), l'aceto e amalgamare bene il composto. Infine, unire le gocce di cioccolato (o i pennini di cacao). Trasferire il composto nello stampo e infornare per 25/30 minuti, o finchè la torta non sarà soda al tatto e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà asciutto. Fare raffreddare per 5 minuti, poi mettere su una gratella a raffreddare. Capovolgere la torta e sistemare su un piatto da portata.

Per la glassa: scaldare la panna, versare il cioccolato fondente tritato e mescolare con una frusta finchè non sarà sciolto ed il composto ben amalgamato. Lasciare leggermente intiepidire e quando ancora fluido versare sulla superficie della torta stendendo con una spatola senza far colare dai bordi. Lasciare rapprendere per qualche minuto e poi sistemare le noci pecan a raggiera.  

Note: a piacere si può utilizzare farina 0, o farina integrale, oppure un mix di farine semintegrale, o sostituire il cremor tartaro con il lievito in polvere per dolci.


A prestissimo con tante novità!


 

Pubblicato da Fulvia

Torta vegana al cioccolato e noci pecan

.