New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

2 ottobre 2023

Gnocchi di polenta con zucca, speck e rosmarino

 

E’ arrivato l’autunno! Una stagione magica che ci regala una ricca varietà di ingredienti freschi e gustosi, come la zucca, da sempre protagonista indiscussa. Molto versatile e delicata, in abbinamento con profumi e aromi intensi, rende speciali tutte le preparazioni. Gli Gnocchi di polenta con la zucca, speck e rosmarino sono un primo piatto di una prelibatezza unica! Una ricetta semplice che si prepara in maniera facile e veloce, a base di morbidi gnocchi di polenta con un condimento saporito che esalta tutta la freschezza dei prodotti Naturizia, direttamente dal campo alla tavola. Una proposta di gnocchi sfiziosi da presentare e perfetti per tutte le occasioni, con la possibilità di realizzarli anche in anticipo, in modo che siano subito pronti!

 


Gnocchi di polenta con zucca, speck e rosmarino

Ingredienti

Per gli gnocchi di polenta

100 g di polenta
acqua q.b.
un filo d'olio
2 cucchiai di parmigiano
sale

Per il condimento

200 g di zucca Naturizia
20 ml di olio extravergine di oliva 
aglio
rametti di rosmarino Naturizia
sale

Per guarnire

60 g di fiammiferi speck
semi di zucca

Procedimento

Tagliare la zucca a cubetti. In una padella, mettere l’olio, l’aglio e i rametti di rosmarino. Unire la zucca, salare e cuocere per 10 – 15 minuti (Se necessario, aggiungere poca acqua). Spegnere e lasciare da parte.

Preparare la polenta: in una pentola portare a bollore l'acqua, salare e versare lentamente la farina di mais mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi. Continuare la cottura a fuoco moderato, finchè non raggiungerà la giusta densità; spegnere. Versare la polenta in una ciotola, aggiungere un filo d'olio, il formaggio grattugiato, amalgamare bene e fare raffreddare per il tempo necessario. Trascorso il tempo, staccare piccoli pezzi di polenta e, con i palmi delle mani, formare delle palline. Versare gli gnocchi nel condimento di zucca e rosmarino. A parte, scaldare una padella e rosolare lo speck finchè non sarà croccante. Servire gli gnocchi di polenta guarniti con lo speck, semi di zucca e un rametto di rosmarino.

 

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA. Sul sito troverete il meglio di una vasta gamma di prodotti dell’ortofrutta italiana direttamente dal campo alla tavola.

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Gnocchi di polenta con zucca, speck e rosmarino

25 settembre 2023

CROSTATA MORBIDA con confettura di fichi e roselline di mele

 

Semplicemente divina, la Crostata morbida con confettura di fichi e roselline di mele è un concentrato di profumi e sapori genuini. Una specialità dalla consistenza ricca, composta da una base soffice al latte che racchiude uno strato di confettura extra di fichi Oleificio Fratelli Vieste dal sapore intenso e una crema al mascarpone deliziosamente morbida e vellutata. Il tocco decorativo con raffinatissime roselline di mele la rende molto scenografica. Una ricetta molto versatile, di un dolce sano e nutriente da poter gustare in ogni momento della giornata. Perfetta da proporre come dessert di fine pasto o nelle occasioni importanti, conquisterà tutti per la bontà!

 

Ingredienti

150 g di farina

100 g di zucchero

2 uova

50 ml di olio di semi

70 ml di latte

1/2 cucchiaino di polvere di vaniglia Bourbon

1 cucchiaino da tè di lievito vanigliato per dolci

un pizzico di sale

Per il ripieno

100 g di mascarpone

100 g di panna

2 cucchiai di zucchero a velo

Per le roselline di mele

2-3 mele

150 ml di acqua

50 g di zucchero

foglie di menta

 

Procedimento

Per la base morbida: accendere il forno a 180°C. In una ciotola, lavorare le uova e lo zucchero con le fruste, fino a far diventare il composto bianco e spumoso. Aggiungere l'olio a filo e l'aroma di vaniglia. Unire il latte e la farina setacciata con il lievito, delicatamente, incorporandola al composto. Versare nello stampo per crostata furbo con scanalatura profonda (base cm 20) imburrato e infarinato, cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta pronta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo posto su una gratella. Sformare il dolce e lasciarlo capovolto per poter riempire la scanalatura.

Per il ripieno: mettere in una ciotola la panna montata, il mascarpone e lo zucchero a velo, lavorare fino ad ottenere una consistenza vellutata. Farcire l’interno della crostata con uno strato generoso di confettura di extra di fichi e uno strato di crema al mascarpone; lasciare 1 ora in frigorifero a compattare.

Per guarnire e decorare: Togliere il torsolo alle mele, tagliare a fette sottili dividendole a metà. In un pentolino versare gli ingredienti per lo sciroppo, immergere le fette un pò per volta e per qualche minuto, fino ad ammorbidirle e poterle modellare. Scolare le fette di mele e porre ad asciugare su un canovaccio. Comporre le roselline sovrapponendo le fette e arrotolandole su se stesse. Disporre le roselline di mele sulla superficie della crostata, a piacere spennellare con lo sciroppo rimasto o gelatina spray per dolci; decorare con le foglie di menta.

 


 

 IN COLLABORAZIONE CON L'OLEIFICIO FRATELLI VIESTE.

 

 

Pubblicato da Fulvia

CROSTATA MORBIDA con confettura di fichi e roselline di mele

.