Il pane fatto in casa ha un fascino molto particolare, una bontà ineguagliabile! Per la rubrica "Profumo di Buon Pane" di Cuore di Sedano, la proposta della realizzazione di un pane speciale preparato con la Macchina per il pane, l'ideale per ottenere lievitati dolci e salati, solo impasti o lievitazioni, ma anche dolci, cotture e yogurt, con la possibilità di eseguire e sperimentare ricette tradizionali, senza glutine e dietetiche, adattandole ai propri gusti, per tutti i giorni e per le occasioni speciali. Inizia così, una raccolta di ricette per la macchina del pane, con la versione casalinga e genuina del Pancarré, una tipologia di pane morbido, molto profumato e ben alveolato, che si adatta all'abbinamento sia dolce che salato. Un pane in cassetta, delicato da gustare a colazione e a merenda con marmellate o confetture, oppure come base per preparare sandwiches, toast, tramezzini e tartine con varie farciture a piacere secondo i gusti preferiti. Il profumo intenso del buon pane, ricco di gusto, dalla forma spettacolare e aspetto sorprendente... Buona panificazione!
La scelta ideale? La macchina per il pane Dmail...
Per la preparazione del Pancarré la scelta di utilizzare la Macchina per il Pane Dmail, realizzando un pane fatto in casa profumato e gustoso con un risultato eccellente.
Dmail è un'azienda che offre una varietà di prodotti innovativi che rispecchiano le attuali tendenze, un brand leader di prodotti pensati come vere e proprie soluzioni alle esigenze di vita quotidiana, con un'esperienza di oltre 30 anni ha sviluppato un modello efficiente multicanale di vendita.
La Macchina per il pane Dmail impasta, lievita e cuoce il pane. E' dotata di ben 15 PROGRAMMI selezionabili tramite un pulsante che appaiono sul Display, in base alla tipologia di pane che si vuole realizzare.
1. CLASSICO - quello base per la realizzazione del pane.
2. PAN DOLCE - per la realizzazione di un pane dolce con maggiore quantità di zucchero.
3. LIEVITAZIONE - per la realizzazione di un impasto da portare in lievitazione.
4. FRANCESE - per la realizzazione del pane alla Francese.
5. INTEGRALE - per la realizzazione del pane integrale.
6. RAPIDO - per la realizzazione rapida del pane, accellera il processo agendo sulla lievitazione.
7. SENZA ZUCCHERI - per la realizzazione del pane senza aggiunta di zuccheri.
8. PANE AI CEREALI - per la realizzazione del pane con farina di cereali.
9. PANE AL LATTE - per la realizzazione del pane al latte.
10. DOLCE - la macchina imposta i tempi di funzionamento automaticamente ad 1:33 minuti.
11. IMPASTO - per la realizzazione di un impasto di sola pasta escludendo la fase di cottura.
12. IMPASTO LIEVITATO - per la realizzazione di un impasto con lievitazione senza la cottura.
13. SENZA GLUTINE - per la realizzazione di un pane con farine senza glutine.
14. COTTURA - utile per eseguire la fase di cottura impostando i tempi tra 10 minuti e 1.10 minuti.
15. YOGURT - per eseguire solamente la fase di fermentazione, impostando i tempi tra le 5 e le 13h.
AVVIO RITARDATO - si può impostare tramite i pulsanti "+" e "-" selezionando il programma si può aumentare il tempo in modo da far terminare il programma nell'orario desiderato. Si può arrivare fino ad un massimo di 15 ore.
E' possibile selezionare il PESO del pane scegliendo tra: 500 g - 700 g - 900 g.
La selezione della DORATURA del pane mediante la selezione: Leggera - Poco cotto, Media - Cottura Normale, Scura - Maggiore Cottura.
RICETTE - Per le prime volte che si realizza il pane è consigliabile attenersi alle ricette riportate per i programmi della macchina del pane, per poi procedere a sperimentazioni e varianti con modifiche di dosi e ingredienti delle ricette, seguendo i propri gusti ed esigenze.
Ingredienti
130 ml acqua
130 ml latte
50 g di burro fuso
10 g di lievito di birra fresco
10 g di zucchero
200 g di farina 00
200 g di farina manitoba
6 g di sale
Procedimento
1. Selezionare il PROGRAMMA 9 Pane al latte, il PESO 700 g, la DORATURA media. Il programma ha una durata di 3:13 minuti.
2. Inserire nella teglia (cassetta o cestello) gli ingredienti nell'ordine indicato: l'acqua, il latte e il burro fuso tiepidi. Unire il lievito sbriciolato, lo zucchero e la farina, tranne il sale (verrà aggiunto dopo, lontano dal lievito per non inibire la lievitazione). Posizionare la teglia nella macchina per il pane e premere il pulsante START.
3. PRECOTT La macchina procederà con una prima impastazione degli ingredienti e pre-riscaldamento, IMPASTO 1 inizia ad impastare, RIPOSO in questa fase di pausa aggiungere il sale, IMPASTO 2 procede con un'ulteriore impastartura.
4. FERMENTO FERMENT 2, quando l'indicatore si sposterà su FERMENT 3 e farà un movimento di pale per sgonfiare l'impasto, mettere modalità PAUSE sospendendo, estrarre la teglia e togliere il miscelatore (o pala), livellare l'impasto e inserire la teglia nella macchina. Da questo momento non aprire più lo sportello, riattivare la macchina togliendo la pause e premendo nuovamente il pulsante, inizierà la FERMENT 3.
IMPORTANTE!
Quest'ultimo passaggio è facoltativo, si tratta di una mia scelta personale. Il miscelatore può essere lasciato dentro l'impasto e tolto a fine cottura (con l'apposita chiave ad uncino in dotazione) quando il pane sarà pronto. In genere, togliendolo si evita di lasciare dentro il pane un solco antiestetico al centro.
5. La macchina avvia la fase di COTTURA del pane. Una volta PRONTO il pancarré, togliere la teglia dalla macchina e estrarlo delicatamente, rovesciando la teglia. Mettere su una gratella fino al completo raffreddamento.