New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

20 giugno 2025

Cake al limone e ghiaccia reale

 

La torta al limone è un dolce morbido dal sapore intenso di agrume e un profumo inebriante! Una ricetta semplice da realizzare per una torta dalla consistenza ricca, morbida e umida, perfetta da sola o come base per dolci farciti. Un dessert scenografico grazie all’effetto decorativo in ghiaccia reale e il motivo classico dello stencil. Il dolce ideale da servire accompagnato da creme varie.


CAKE AL LIMONE E GHIACCIA REALE

 

Ingredienti

320 g di farina 00

220 g di zucchero

220 g di burro

4 uova

2 cucchiaini di aroma in pasta limone Decora

succo, limone bio

estratto vaniglia Decora

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo, per spolverizzare

gelatina spray Decora, per lucidare

Per la decorazione

80 g di ghiaccia reale Decora

12 ml di acqua

fette di limone bio

mirtilli

foglioline di menta

Attrezzature Decora utilizzate: Stencil damascato 10 x 30 cm, Stampo a cerniera GoldLine diametro 16,5 x h 10 cm, Spatola angolare, Spatola in silicone in silicone, Ciotole in policarbonato trasparente. 


PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 170° C. In una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente e lo zucchero con uno sbattitore elettrico (o planetaria) per almeno 5 minuti, fino a farlo diventare bianco e spumoso. Aggiungere le uova sbattute, poco per volta, nel composto di burro e zucchero. Unire la vaniglia e l'aroma di limone, la farina, il lievito setacciati e il succo di limone; mescolare delicatamente per non smontare il composto. Versare nello stampo foderato con carta da forno. Cuocere nel forno a 170° C per circa 60 minuti, facendo la prova stecchino. Una volta sfornata, trasferire su una gratella. Una volta fredda spolverizzare con zucchero a velo.

Per la decorazione del bordo: in una ciotola montare il preparato in polvere per ghiaccia reale e l’acqua fredda. Posizionare lo stencil lungo il bordo e stendere la ghiaccia reale con una spatola su tutto il disegno, togliendone poi l’eccesso. Sollevare delicatamente lo stencil e lasciare asciugare. Decorare la superficie con fette di limone, mirtilli, foglioline di menta e lucidare con gelatina spray.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA


 

Pubblicato da Fulvia

Cake al limone e ghiaccia reale

4 giugno 2025

Torta Meringata con ciliegie

 

La Torta Meringata è un dolce sublime! Una torta fresca composta da  fiori di meringa a base di albumi e zucchero farciti con ciuffi di soffice panna. Maestosa e leggera, la torta meringata è molto scenografica e si realizza con solo 3 ingredienti. Una ricetta unica nel suo genere che, a piacere, può essere arricchita con della frutta fresca di stagione. Perfetta da gustare come dessert di fine pasto o nelle occasioni speciali.

E voi, siete pronti a sorprendere con solo 3 ingredienti?

 


TORTA MERINGATA con ciliegie

 

Ingredienti

Per la meringa

150 g di albumi

300 g di zucchero (metà zucchero extrafine e metà zucchero a velo)

Per la farcitura

200 ml di panna

 


Procedimento

Su un foglio di carta da forno, disegnare la sagoma di 3 fiori con 8 petali (diam. cm 16), utilizzando una sagoma in acciaio microforata o una sagoma in cartoncino. Porre su una teglia il foglio capovolto.


Preparare la meringa: in una ciotola con lo sbattitore elettrico (o in planetaria) montare gli albumi a temperatura ambiente con lo zucchero extrafine fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere lo zucchero a velo e continuare a montare, la consistenza alla fine dovrà risultare soda e ferma. Trasferire il composto in una sac à poche munita di cornetto a stella francese n. 18 e formare dei ciuffi di meringa allungati verso l’interno, al centro formare una piccola spirale. Cuocere nel forno preriscaldato a 90°C per circa 2 - 3 ore nel ripiano centrale, fino a quando la base non risulterà croccante e si staccherà dal foglio. Una volta pronte, lasciare le basi di meringa nel forno socchiuso fino al  completo raffreddamento.

Preparare la farcitura: versare la panna ben fredda in una ciotola e montare. Trasferire in una sac à poche munita di cornetto.

Assemblare la torta: appoggiare il primo fiore di meringa su un piatto da portata e creare tanti ciuffi di panna quanto sono i petali e al centro. Adagiare il secondo fiore di meringa e distribuire altri ciuffi di panna. Terminare posizionando l’ultimo fiore di meringa, decorare con altra panna, a piacere e disporre al centro delle ciliegie le foglioline di menta (o altra frutta fresca in dotazione). Lasciare in frigorifero fino al momento di servire.

 

IN COLLABORAZIONE CON SALE&PEPE  




Pubblicato da Fulvia

Torta Meringata con ciliegie

.