New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

29 novembre 2024

Crostata pere e cioccolato

 

La Crostata pere e cioccolato è un dolce godurioso! Una ricetta composta da un guscio di pasta frolla al cacao, farcita con uno strato super croccante e aromatico di Amaretti Matilde Vicenzi, una golosa e vellutata ganache al cioccolato fondente. Infine, decorata con morbide pere cotte in un dolcissimo sciroppo. Un dessert di grande effetto, perfetto per ogni occasione e l’ideale in questo periodo. Un tripudio bontà!

 

Crostata pere e cioccolato

Ingredienti

Per la pasta frolla al cacao

140 g di farina 00

12 g di cacao amaro in polvere

75 g di burro

75 g di zucchero

1 tuorlo

aroma di vaniglia

un pizzico di sale

Per la ganache al cioccolato fondente

150 g di cioccolato fondente

150 ml di panna

Per la farcitura

50 g di Amaretti Matilde Vicenzi

ganache al cioccolato fondente

Per lo sciroppo

700 g di acqua

200 g di zucchero

succo di limone q.b.

Per guarnire e decorare

4 pere conference

1 Amaretto Matilde Vicenzi

14 foglie di pasta frolla al cacao

gelatina spray

 

PROCEDIMENTO

Disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire il tuorlo, una volta incorporati, aggiungere la vaniglia e la farina setacciata con il cacao amaro in polvere, impastando rapidamente (se dovesse occorrere aggiungere un po' di albume fino ad ottenere un impasto elastico). Quindi, fare riposare il composto in frigorifero per 1 ora (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendere con un matterello il panetto ad uno spessore di 5 mm e adagiare nello stampo rotondo per crostata, microforato e antiaderente (cm 20 di diam. centimetro), con un coltello togliere l'eccesso dai bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta; porre nel freezer per 2 ore (o in frigorifero per tutta la notte). Stendere l’avanzo di pasta frolla e ricavare con l’apposito stampino le foglie. Cuocere la base della crostata nel forno a 170°C per circa 20 - 25 minuti; infornare anche le foglie per circa 5 minuti. Nel frattempo, sbucciare le pere e tagliare in 2 parti (ne accorreranno 7 metà), togliere il torsolo. Preparare lo sciroppo mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero e succo di limone. Una volta raggiunto il bollore aggiungere le pere e cuocere per circa 10 minuti. Scolare le pere cotte, asciugare e cospargere con un velo di gelatina. Preparare la ganache al cioccolato fondente: in un pentolino portare a bollore la panna, spegnere e unire il cioccolato fondente tritato; amalgamare con una frusta sino a quando la ganache non sarà del tutto emulsionata e lucida. Distribuire sul fondo della crostata gli amaretti Matilde Vicenzi sbriciolati, versare sopra la ganache di cioccolato fondente e livellare con una spatola, porre in frigorifero a rassodare. Infine, guarnire con le pere disposte a corolla, decorare ponendo al centro l’amaretto e le foglie lungo il bordo.

Note: il passaggio della pasta frolla in frigorifero dopo la preparazione e anche prima di infornare è fondamentale per non farla sformare in fase di cottura.

 



 IN COLLABORAZIONE CON MATILDE VICENZI

 

Pubblicato da Fulvia

Crostata pere e cioccolato

25 novembre 2024

Danubio salato alla zucca

 

Irresistibilmente soffice e dal colore vivace, il Danubio salato alla zucca è un pane ripieno perfetto da proporre come antipasto o buffet delle feste. Un lievitato composto da un impasto brioche morbido a base di zucca gialla saporita Naturizia e arricchito con un ripieno super filante ai formaggi. Una ricetta di grande effetto molto versatile: a piacere si può variare la farcitura a seconda dei propri gusti. Provalo, lasciati conquistare dalla sua bontà!

 


DANUBIO SALATO ALLA ZUCCA

 

Ingredienti

250 g di farina (metà farina di forza e metà 00) + 2 cucchiai per l’incordatura

40 ml di olio di semi

1 cucchiaino di zucchero

1 uovo

60 g purea di zucca (cotta a vapore) Naturizia

rosmarino Naturizia q.b.

40 ml di acqua (o latte)

7 g di lievito di birra

1 cucchiaino di sale

Per farcire

60 g emmenthal

60 g provola

Per spennellare

tuorlo + 1 cucchiaio di latte

 

Procedimento

Tagliare una fetta di zucca a cubetti, porre in un cestello di acciaio e cuocere a vapore per 5 - 10 minuti. Ridurre in purea e lasciare raffreddare. Tagliare i formaggi a dadini.

In una ciotola a mano (o in un'impastatrice), mettere le farine setacciate, unire il lievito sbriciolato, lo zucchero, la purea di zucca (cotta precedentemente a vapore) l’uovo sbattuto, l’olio e l’acqua. Iniziare ad impastare, quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungere il sale. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Formare una palla e lasciarla lievitare in una ciotola unta di olio, coperta con un canovaccio o pellicola per alimenti, in un luogo tiepido circa 2 h o fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo, riprendere l’impasto lievitato, rovesciarlo sulla spianatoia infarinata e ricavare 7 pezzi dello stesso peso. Modellare le palline e lasciarle riposare coperte per circa 10 minuti. Appiattire ogni pallina con un matterello o con le mani e farcire con dadini di formaggio, chiudere i lembi e formare delle palline. Sistemare le palline distanziate in uno stampo rotondo (diam. 20 cm) foderato con carta da forno e fare lievitare coperte per circa 40 minuti. Prima di infornare spennellare con la miscela di tuorlo e latte. Cuocere in forno a 180°C per circa 30/35 minuti. Fare raffreddare su una gratella.

Note: a piacere, si può variare la farcitura con salumi o altro.

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA

 

 

Pubblicato da Fulvia

Danubio salato alla zucca

18 novembre 2024

Cassata salata con mousse di tonno e verdure

 

La Cassata salata con mousse di tonno e verdure è una rivisitazione della classica cassata siciliana dolce. Una proposta originale composta da uno scrigno di pane tramezzino farcito con una mousse di tonno, ricotta, panna e capperi, decorata con verdure fresche disposte a raggiera che la rendono molto scenografica. Protagonista della ricetta è l’eccellente tonno bianco Bonito del Norte Consorcio dal gusto unico e speciale! La ricetta di un piatto gustosissimo, semplice da realizzare e di grande effetto. Spettacolare da portare in tavola nel periodo delle feste e in tutte le occasioni particolari

 

CASSATA SALATA con mousse di tonno e verdure

 

INGREDIENTI

Per l'impasto

250 g di pane per tramezzini (5 fette)

Per il ripieno

250 g di ricotta vaccina

4 filetti di Bonito del Norte Consorcio

100 ml di panna fresca

2 cucchiaini di capperi sottaceto

sale e pepe

Per la besciamella

200 ml di latte

20 g di burro

20 g di farina

sale

Per la decorazione

2 zucchine

1 carota

8 pomodori ciliegino

foglioline di menta

 

PROCEDIMENTO

Tagliare a metà nel senso orizzontale una fetta di pane per tramezzino, dalle 2 strisce ottenute ricavare 14 trapezi con base maggiore 5 cm. Disporre su un tagliere 2 fette di pane per tramezzino allineate orizzontalmente e ritagliare un disco con un anello per torte in acciaio 16 cm di diametro. (in alternativa si può utilizzare un piatto). Ripetere la stessa operazione e ritagliare un altro disco con un anello per torte in acciaio di 18 cm di diametro. Rivestire con pellicola trasparente uno stampo rotondo base18 cm bordo 21 cm, adagiare sul bordo interno dello stampo i trapezi alternando le basi. Posizionare sul fondo dello stampo il disco a misura della base.

In una ciotola, schiacciare con una forchetta i filetti di tonno, unire la ricotta, la panna precedentemente montata, i capperi, salare e pepare; mescolare tutto insieme fino ad ottenere una crema. Versare il ripieno nello stampo e livellare con una spatola. Chiudere con il secondo disco di pane e fare una leggera pressione. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero fino al giorno seguente.

Preparare la besciamella: in un pentolino sciogliere il burro a fuoco basso, unire la farina setacciata e mescolare, versare il latte caldo e continuare a mescolare fino ad addensare. Trasferire in una ciotola e coprire con pellicola trasparente.

Preparare le decorazioni: lavare le zucchine e pelare la carota, affettare con il pelaverdure nel senso della lunghezza ottenendo delle strisce sottili (serviranno per formare i petali).

Comporre la cassata: sformare la cassata dallo stampo direttamente su un piatto da portata. Ricoprire la superficie e il bordo con la besciamella, spalmare con una spatola. Ricavare 7 trapezi dalle fette esterne con la buccia delle zucchine e adagiare lungo il bordo. Piegare le strisce di carote e zucchine insieme per creare i petali (ne occorreranno 7). Decorare la cassata adagiando al centro un pomodorino, disponendo i petali a cerchio e i pomodorini. Farcire l’interno dei petali con un pezzetto di tonno e guarnire con le foglioline di menta. Trasferire la besciamella avanzata in un sac à poche con bocchetta piccola e decorare a piacere con piccoli ciuffi i bordi della cassata e la sagoma delle verdure.

Note: a piacere, prima di formare i petali, le zucchine si possono condire, salare e pepare.

Per rendere speciale il Natale potete acquistare le conserve gourmet Consorcio direttamente nello shop online, scegliendo tra una vasta varietà di prodotti per sbizzarrire l’estro e la fantasia in cucina.

*Adv #Consorcio



 

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Cassata salata con mousse di tonno e verdure

.