New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

31 maggio 2025

Crostata salata alla parmigiana

 

Le Crostata salata alla parmigiana è una proposta ideale per la bella stagione, la rivisitazione della classica parmigiana di melanzane.  Una ricetta semplice da realizzare composta da un guscio di pasta brisée light - semintegrale e senza burro, che avvolge un ripieno gustosissimo e profumato a base di sugo di pomodoro al basilico, scamorza, parmigiano e roselline di melanzane. Una torta rustica perfetta come antipasto in occasione di un brunch o buffet, oppure da servire negli aperitivi in terrazza nelle calde giornate.

 


CROSTATA SALATA ALLA PARMIGIANA

 

Ingredienti

 

Per la pasta brisée light

150 g di farina 0

100 g di farina integrale

50 ml di olio di semi

100 ml di acqua

½ cucchiaino di lievito per torte salate

½ cucchiaino di sale

 

Per il ripieno

2 melanzane viola Naturizia

250 ml di passata di pomodoro

olio extravergine d’oliva q.b.

aglio

80 g di scamorza bianca

parmigiano reggiano grattugiato q.b.

pangrattato q.b.

basilico Naturizia

sale e pepe

 

Per guarnire:

foglie di basilico Naturizia

 


Procedimento

Lavare le melanzane, asciugare e tagliare a fette spesse 1/2 cm. Disporre su una teglia foderata con carta da forno con un filo di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Cuocere in forno a 180 °C per 5 - 10 minuti (giusto il tempo di ammorbidirsi, continueranno la cottura all’interno della crostata). Sfornare e disporre le fette in un piatto l’una sull’altra. A parte, tagliare la scamorza a cubetti.

Preparare la pasta brisée: versare tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino a ottenere un composto liscio e compatto. Formare un panetto, avvolgere con pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero (o a temperatura ambiente) per 1 ora.

Preparare il sugo pomodoro: in un pentolino mettere un filo di olio extravergine d’oliva e l’aglio, fare soffriggere. Aggiungere la passata di pomodoro, unire le foglie di basilico e salare. Fare cuocere a fiamma lenta per circa 15 minuti (se è il caso aggiungere poca acqua). Spegnere.  

Assemblare: trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto di pasta brisée e stendere sul piano di lavoro cosparso di poca farina, in uno spessore di 5 mm, foderare lo stampo per crostata quadrato ( cm 20 x 20) e bucherellare con i rebbi di una forchetta. Cospargere la base con qualche cucchiaio di pangrattato, stendere sopra uno strato di sugo e le foglie di basilico a pezzetti. Proseguire distribuendo la scamorza a cubetti e uno strato generoso di formaggio grattugiato. Infine, ricoprire tutta la superficie con le roselline di melanzana, ottenute piagando ogni fetta e poi avvolgendola su se stessa. Aggiungere negli spazi un po' di sugo di pomodoro e altri cubetti di scamorza. Cuocere nel forno a 180 °C per circa 30 – 40 minuti nel ripieno basso, coprendo verso fine cottura. Sfornare e servire filante.

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA 

 

Pubblicato da Fulvia

Crostata salata alla parmigiana

28 maggio 2025

Cookies al cioccolato e arachidi salate

 

Per tutti gli amanti del cioccolato, i Cookies al cioccolato e arachidi salate sono irresistibili! I classici biscotti americani, croccanti fuori e morbidi dentro, ricoperti da un fiore di cioccolato fondente vi conquisteranno. Facili, belli e golosi, l’unione del cioccolato fondente e delle arachidi salate è un abbinamento vincente! Una ricetta semplice da realizzare grazie alla versatilità dello stampo Decor Flex Duo Fiore di Decora dalla forma perfetta e scenografica. Provali anche tu!

COOKIES AL CIOCCOLATO E ARICHIDI SALATE

Ingredienti

Per la pasta frolla

100 g di farina 00

20 g di cacao amaro in polvere

70 g di burro

60 g di zucchero semolato

40 g di zucchero di canna

1 tuorlo grande

80 g di arachidi salate

½ cucchiaino di lievito per dolci

Per la copertura

Decora

Per la copertura

150 cioccolato fondente in dischetti Decora

Attrezzature Decora utilizzate: Stampo Decor Flex Duo Fiore, Spatola in silicone, Cucchiaio in silicone, Griglia per raffreddare, Ciotole in policarbonato trasparente, sac aà poche monouso.

PROCEDIMENTO

Su un tagliere tritare grossolanamente le arachidi salate.

In un pentolino, o nel microonde sciogliere il burro. In una ciotola mettere lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, il burro fuso e amalgamare. Aggiungere il tuorlo e incorporare. Unire la farina, il cacao e il lievito setacciati, mescolare e infine aggiungere le arachidi. Formare 6 palline e disporre nelle cavità più profonde dello stampo appiattendo il composto con un cucchiaio. Cuocere nel forno a 175°C per circa 15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Sciogliere il cioccolato. Trasferire in una sac à poche e versare nelle cavità meno profonde dello stampo, quando il cioccolato inizierà a solidificarsi adagiarvi sopra i biscotti.

Note: se la consistenza dell’impasto dovesse risultare troppo densa, aggiungere un po' di latte per ammorbidirla; si può temperare il cioccolato se si vuole ottenere un aspetto più lucido.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA


Pubblicato da Fulvia

Cookies al cioccolato e arachidi salate

9 maggio 2025

Charlotte alle fragole

 


Un classico intramontabile come la Charlotte alle fragole, reso ancora più speciale da un tocco inaspettato. La dolcezza avvolgente delle fragole incontra la nota intensa e vellutata dell'Aceto Balsamico di Modena "Ricetta del Fondatore" De Nigris, per un gioco di contrasti pronto a conquistarvi.

Una ricetta dove la creatività dà nuova forma alla tradizione, dando vita a un dessert elegante e sorprendente.


CHARLOTTE ALLE FRAGOLE

Ingredienti

200 g di savoiardi

Per la crema

250 g di mascarpone

200 ml di panna

40 g di zucchero a velo

estratto di vaniglia

4 g di gelatina in fogli, sciolta in poco latte

Per la bagna analcolica

100 ml di acqua

50 g di zucchero

scorza, di ½ limone bio

Per farcire

150 g di fragole fresche

1 cucchiaio di zucchero di canna

gocce di succo di limone q.b.

Per la copertura

fragole fresche q.b.

foglie di menta, per guarnire

gelatina, per spennellare

Aceto Balsamico di Modena De Nigris “Ricetta del fondatore”, per la finitura

Procedimento

Preparare la bagna analcolica: mettere in un pentolino l’acqua, lo zucchero e la scorza di limone. Lasciare che lo zucchero si sciolga senza raggiungere il bollore, mescolare. Trasferire la bagna in una ciotola, togliere la scorza di limone e lasciare raffreddare.

Preparare le fragole: lavare bene le fragole, tagliare a pezzi piccoli e mettere lo zucchero e il succo di limone. Lasciare da parte in frigorifero.

Per la crema: fare ammorbidire la gelatina a pezzi in acqua fredda 10 minuti. Lasciare scaldare in un pentolino poco latte e sciogliere la gelatina ben strizzata. In una ciotola montare la panna con una frusta o sbattitore elettrico. A parte, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungere la vaniglia, la panna montata e la gelatina, amalgamare bene.

Per comporre la charlotte: in un anello di acciaio rivestito di acetato (diam.14 cm) poggiato su un piatto da portata, disporre i savoiardi lungo tutto il bordo tagliando ½ cm di base, quindi spennellare con la bagna solo la parte interna. Bagnare altri savoiardi e disporre alla base del piatto. Versare sopra uno strato di crema livellandola con un cucchiaio, aggiungere metà delle fragole a pezzetti, alternare coprendo con i savoiardi. Ripetere con lo strato di crema, le fragole a pezzetti e terminare con uno strato di crema. Porre la torta in frigorifero a rassodare. Una volta pronta, rimuovere l’anello e l’acetato, decorare la superficie con fette di fragole fresche disposte a corolla, spennellare con la gelatina. Guarnire con foglie di menta e aggiungere la finitura di aceto balsamico.


IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS 

 

Pubblicato da Fulvia

Charlotte alle fragole

.