New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

17 ottobre 2025

Mousse al cioccolato fondente con gocce di Condimento Pregiato “Selezione Food”

 

Mousse al cioccolato fondente e lamponi con gocce di Condimento Pregiato  “Selezione Food”: un dessert semplice ma raffinato che regala un piacere che resta!

Trenta minuti per fermare il tempo e per assaporarlo. La morbidezza del cioccolato incontra l'eleganza agrodolce del Condimento Pregiato “Selezione Food” De Nigris firmato da Davide Oldani, in equilibrio  perfetto tra intensità e delicatezza


MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE con gocce di Condimento Pregiato  “Selezione Food”

(Metodo ganache – senza uova)

Tempo di preparazione: 30 minuti (+ 1ora di riposo in frigo)

Ingredienti

Per 2 coppe (o 4 piccole)

Per la ganache al cioccolato fondente

200 g di cioccolato fondente

200 ml di panna vegetale

un cucchiaino di estratto di vaniglia

un pizzico di sale

Per la mousse

ganache al cioccolato fondente

200 ml di panna vegetale

1 cucchiaio di zucchero a velo

Per guarnire

lamponi q.b.

foglioline di menta fresca

Per finitura

Gocce di Condimento Pregiato “Selezione Food” De Nigris

 

PROCEDIMENTO

Preparare la ganache: tritare finemente con un coltello il cioccolato fondente e versarlo in una ciotola. A parte, scaldare la panna (200 ml) in un pentolino con un pizzico di sale e la vaniglia; spegnere quando sarà arrivato a bollore. Versare il latte bollente nella ciotola con il cioccolato tritato e mescolare con una frusta fino a farlo sciogliere. Lasciare intiepidire a temperatura ambiente.

Preparare la mousse al cioccolato fondente: versare la panna ben fredda in una ciotola (200 ml) e unire lo zucchero a velo, con una frusta (o sbattitore elettrico, oppure planetaria) montare fino a una consistenza morbida e non troppo soda. Quando il composto di cioccolato sarà a temperatura ambiente aggiungere la panna montata in 3 volte mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Versare la mousse nelle coppe (con un cucchiaio o con una sac à poche) e guarnire con i lamponi freschi. Un breve passaggio in frigo finchè la mousse non si sarà addensata. Servire con un filo di Condimento Pregiato “Selezione Food” De Nigris.

Note: a piacere, si possono sostituire i lamponi con altri frutti di bosco; si può spolverizzare con cacao amaro in polvere, o zucchero a velo, oppure scaglie di cioccolato fondente.

 


IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS   

 

 

Pubblicato da Fulvia

Mousse al cioccolato fondente con gocce di Condimento Pregiato “Selezione Food”

9 ottobre 2025

Crostata alveare alle due confetture

 

La Crostata alveare alle due confetture è un dolce delizioso dall'effetto scenografico. Un classico proposto nella variante del doppio gusto, il dolce e aspro, della confettura di albicocca e di frutti di bosco è un'accoppiata vincente! Una ricetta molto versatile: si può variare il gusto della confettura come più piace purchè si crei il gioco del contrasto di colori del chiaro e scuro. Una crostata rustica ideale da servire come accompagnamento al tè, sarà la coccola pomeridiana. Provala anche tu!

 

CROSTATA ALVEARE alle due confetture

 

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 g di farina 00

100 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo

1 tuorlo

aroma di vaniglia

scorza, di limone bio

¼ di cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

Per la farcitura

confettura ai frutti di bosco q.b.

confettura di albicocche q.b.

 

PROCEDIMENTO

Disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire l’uovo e il tuorlo, una volta incorporati, aggiungere l’aroma di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito, impastando rapidamente. Quindi, fare riposare il composto in frigorifero per 1 ora (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e stendere con un matterello ad uno spessore di 5 mm, con un coppapasta (cm 7 di diam.) ritagliare dalla sfoglia ottenuta tanti dischi (circa 16). Farcire il centro di ogni disco con un cucchiaino da tè di confettura, alternando i 2 gusti (colori). Modellare con il pollice e l’indice di entrambe le mani e adagiare nello stampo da crostata con fondo amovibile (cm 20 di diam.) disponendo gli alveoli l’uno accanto all’altro. Per farli aderire meglio tra loro, spennellare leggermente con poca acqua le parti adiacenti. Porre in frigorifero per 20 minuti. Cuocere nel forno a 175°C per circa 25 -30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella. Una volta servire su un piatto da portata.

Note: gli avanzi di pasta frolla si pussono utilizzare per ricavare dei biscottini.

 


 

 

Pubblicato da Fulvia

Crostata alveare alle due confetture

6 ottobre 2025

Raviolacci ai carciofi con zucca e speck

 

Quando hai una cena con ospiti speciali, ogni dettaglio è importante. La cura del menù inizia dai giorni prima, ma quel giorno dopo aver preparato il secondo e il dessert vuoi goderti la serata. Ecco che una gustosa pasta fresca è già in freezer, pronta per realizzare e personalizzare un primo piatto che sa di casa e di festa. I Raviolacci ai carciofi sono perfetti per un abbinamento tipicamente autunnale con la zucca – la regina di questa stagione! Il rosmarino nel condimento sprigiona il suo profumo inconfondibile esaltando i sapori. Una cosa è certa:  Frizer è sempre la soluzione ideale, si distingue per la qualità superiore degli ingredienti freschi e selezionati, nonché per la praticità nelle preparazioni facili e veloci.  Provali anche tu!

 


RAVIOLACCI AI CARCIOFI CON ZUCCA E SPECK

 

Ingredienti

Per 4 o + persone

500 g di raviolacci ai carciofi Frizer

Per il condimento

400 g di zucca

aglio in polvere

30 ml di olio extravergine di oliva q.b.

rametti di rosmarino

sale e pepe

Per guarnire

100 g di fiammiferi speck

semi di zucca

aghi di rosmarino

PROCEDIMENTO

Preparare il condimento: tagliare la zucca a cubetti piccoli. In una padella, scaldare l’olio, aggiungere l’aglio e i rametti di rosmarino. Unire la zucca, salare, pepare e cuocere per circa 10 minuti. Spegnere. A parte, scaldare una padella piccola e fare rosolare lo speck finchè non sarà croccante.

Cuocere i raviolacci in acqua salata e scolare delicatamente con una schiumarola, versarli direttamente nella padella con il condimento della zucca; amalgamare bene per distribuire il condimento. Infine, servire versando nei piatti e guarnire con lo speck croccante, e semi di zucca e un rametto di rosmarino.

IN COLLABORAZIONE CON FRIZER

 

 

Pubblicato da Fulvia

Raviolacci ai carciofi con zucca e speck

3 ottobre 2025

Gnocchi di patate e rucola ripieni su crema di formaggio allo zafferano


 

Un’esplosione di profumi e colori, gli Gnocchi di patate e rucola ripieni di provola filante, adagiati su una crema di formaggio allo zafferano uniscono gusto e bellezza! Una ricetta di un primo piatto gourmet particolare, realizzata con la freschezza della rucola Naturizia utilizzata a crudo nell’impasto degli gnocchi che dona un effetto brillante. Morbidi gnocchi dal cuore dolcemente scioglievole, serviti su una delicatissima crema avvolgente sono perfetti per un pranzo o una cena speciale di grande effetto. Provali anche tu!

 


 

GNOCCHI DI PATATE E RUCOLA RIPIENI SU CREMA DI FORMAGGIO E ZAFFERANO

 

Ingredienti

 

250 g di patate Naturiza

250 g di farina

25 g di rucola Naturizia

1 uovo (tuorlo + poco albume)

sale

 

Per il ripieno

70 g di provola a cubetti

 

Per la crema di formaggio e zafferano

200 ml di panna

30 g di parmigiano reggiano

un bicchierino di latte

zafferano

sale e pepe

 

Per guarnire:

nocciole in granella

foglie di salvia Naturizia

 

Procedimento

Preparare gli gnocchi: lavare le patate e metterle in una pentola con dell’acqua salata a bollire con tutta la buccia per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura eliminare la buccia e schiacciare ancora calde. A parte, mettere in un boccale la rucola con il tuorlo e un po' di albume, tritare con un mixer ad immersione. Aggiungere il composto ottenuto alle patate con la farina setacciata e un pizzico di sale. Impastare brevemente fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Tagliare la provola a cubetti. Prendere una noce di impasto (20 g circa) e appiattire sul palmo. Inserire un cubetto di provola al centro. Chiudere e sigillare bene formando una pallina lavorando con le mani leggermente infarinate. Continuare così fino a esaurimento dell’impasto. Preparare la crema di formaggio: in un tegamino mettere la panna, il latte caldo con lo zafferano, il formaggio grattugiato e il pepe; portare al bollore e fare addensare fino a quando si velerà il cucchiaio. Lasciare da parte in caldo.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente, appena salgono a galla scolarli delicatamente su un vassoio. Per servire, adagiare la crema di formaggio in un piatto da portata, disporre sopra gli gnocchi, cospargere con nocciole in granella e guarnire con foglie di salvia fresca. 

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA  

 

 

Pubblicato da Fulvia

Gnocchi di patate e rucola ripieni su crema di formaggio allo zafferano