27 giugno 2024

Crostata alle ciliegie

 

La Crostata alle ciliegie è un must in questa stagione! Un dolce delizioso, composto da una pasta frolla elastica e modellabile, un gustoso ripieno a base di savoiardi, confettura di ciliegie e ciliegie fresche. Per la preparazione ho scelto i leggerissimi savoiardi Vicenzovo Matilde Vicenzi: intramontabili! Una ricetta semplice da realizzare e di grande effetto, il tocco decorativo con le ciliegie di pasta frolla colorata e in rilievo la rende molto scenografica. Un dessert di grande effetto, perfetto da servire nelle occasioni speciali, sono certa che ti conquisterà!


Scopri la ricetta con il mio consiglio FURBO di utilizzare i Savoiardi Vicenzovo per isolare dalla confettura sia la base che la copertura di pasta frolla, otterrai una migliore cottura della crostata e un risultato impeccabile!

CROSTATA ALLE CILIEGIE

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 g di farina 00

100 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo

1 tuorlo

aroma di vaniglia

scorza, di limone grattugiata

un pizzico di sale

Per la farcitura

40 g di savoiardi Vicenzovo Matilde Vicenzi

250 g di confettura di ciliegie

10 (o più) ciliegie

Coloranti alimentari in gel (rosso e verde), per le ciliegie di pasta frolla

 

PROCEDIMENTO

Disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire l'uovo e il tuorlo, una volta incorporati, aggiungere gli aromi e la farina setacciata con il lievito, impastando rapidamente. Quindi, fare riposare il composto in frigorifero per 1 ora (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendere con un matterello 2/3 del panetto ad uno spessore di 4-5 mm (1/3 lasciarlo da parte per la copertura) e adagiare nello stampo rotondo per crostata, microforato e antiaderente (cm 20 di diam. centimetro), con un coltello togliere l'eccesso dai bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta; porre in frigorifero. Distribuire sul fondo i savoiardi sbriciolati (lasciandone una piccola parte), farcire con il ripieno di confettura e livellare con una spatola, infine aggiungere le ciliegie tagliate a metà e private del nocciolo e i savoiardi sbriciolati lasciati da parte. Mettere in frigorifero. Stendere la frolla per la copertura dello spessore di 4 mm, porre su una base piana foderata con un foglio di carta da forno e mettere in frigorifero per 10 minuti. Togliere dal frigorifero la crostata e la sfoglia per la copertura, adagiare quest’ultima sulla crostata dopo aver spennellato i bordi con l’albume avanzato dalla preparazione della pasta frolla. Fare aderire rullando con il matterello per togliere gli eccessi di pasta frolla; sigillare bene. Colorare gli eccessi di frolla con i 2 coloranti alimentari in gel (rosso e verde), stendere la rossa e ricavare le ciliegie con un piccolo coppa pasta rotondo (diam, 2 cm), dalla verde modellare i peduncoli e le foglie. Decorare la superficie della frolla componendo i frutti e facendoli aderire con l’albume. Bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti alla base delle ciliegie e delle foglie (questo per evitare che in cottura il disco di frolla si sollevi) infornare per circa 175°C per 25 - 30 minuti. Sfornare e raffreddare su una gratella, sformare una volta fredda.  

Note: il passaggio della pasta frolla in frigorifero dopo la preparazione e anche prima di infornare è fondamentale per non farla sformare in fase di cottura.

IN COLLABORAZIONE CON MATILDE VICENZI


Post più recente Post più vecchio

    Share This

0 commenti:

Posta un commento

I COMMENTI ANONIMI NON VERRANNO MODERATI.

.