New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

19 novembre 2025

Gingerbread Brownies

 

I Gingerbread Brownies sono dolci speziati che profumano di festività natalizie. Croccanti fuori e morbidi dentro, ricchi di cioccolato fondente, granella di frutta secca e brandy conquistano al primo morso. La decorazione con i mini biscotti di pan di zenzero disposti sulla superficie con la cottura diretta sulla base fudgy li rende semplici da realizzare e ancora più accattivanti. Un comfort food perfetto da servire nella pausa pomeriggio e condividere davanti a una tazza fumante. Irresistibili, provali anche tu!

 


GINGERBREAD BROWNIES

 

Ingredienti

Per l’impasto brownies

200 g di cioccolato fondente

125 g di burro

150 g di zucchero a velo

3 uova

150 g di farina 00

estratto vaniglia Decora

½ bicchierino di brandy

 ½ cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

100 g di frutta secca in granella (nocciole, mandorle, pistacchi, noci, arachidi o mix a piacere)

Per i biscotti di pan di zenzero

125 g di farina 00

30 g di uova

40 g di burro

40 g di zucchero

25 g di melassa

¼ di cucchiaino di spice gingerbread (mix spezie) Decora

una punta di cucchiaino di bicarbonato

Attrezzature Decora utilizzate: Stampo quadrato rose GoldLine 24,5 x 24,5 cm, Set mini tagliapasta Mini Christmas, Matterello, Guide per matterello, Tappetino microforato, Ciotole in policarbonato trasparente, Spatola angolare, Spatola in silicone.

 

PROCEDIMENTO

Preparare i biscotti pan di zenzero:  in una ciotola (o robot) mettere la farina, il bicarbonato e il mix di spezie. Aggiungere il burro, lo zucchero, la melassa e l'uovo sbattuto, amalgamare bene. Trasferire l'impasto su un piano da lavoro infarinato, compattare con le mani a formare un panetto; avvolgere nella pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per circa 3 ore. Trascorso il tempo, togliere l'impasto dalla pellicola e, sul piano da lavoro leggermente infarinato, stendere con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 4 mm. Con i mini tagliapasta (un tris di soggetti a scelta) ritagliare i biscotti. Sistemare su un tagliere e lasciare da parte in frigorifero.


Preparare l’impasto brownies: 
in una ciotola, mettere il cioccolato fondente tagliato a pezzi e il burro a cubetti, fondere i due ingredienti (a bagnomaria o in un pentolino), mescolare fino ad ottenere un composto vellutato; lasciare intiepidire. In seguito, con una frusta aggiungere lo zucchero, le uova uno alla volta, la vaniglia, la farina setacciata con il lievito, il brandy e il sale. Infine, incorporare la frutta secca in granella e amalgamare bene il composto. Versare il composto nello stampo quadrato (24,5 x 24,5 cm) foderato con carta da forno. Decorare la superficie con i biscotti da crudi. Infornare a 180°C per 30 minuti circa o fino a quando facendo la prova stecchino ne uscirà asciutto. Attendere che il dolce si intiepidisca prima di sformarlo. Tagliare in quadratini e servire.

 

Note: lo stampo pur essendo perfettamente antiaderente è rivestito con carta forno per sformare il dolce senza capovolgerlo.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Gingerbread Brownies

10 novembre 2025

Ravioli dolci con crema alla nocciola

 

I Ravioli dolci sono dei dolcetti speziati alla cannella dal cuore golosissimo. Davvero irresistibili, i ravioli sono composti da un impasto di pasta frolla, friabile e profumata, farcita con un ripieno di crema di nocciole e granella di frutta secca. Molto raffinati e originali per il “prezioso ricamo” grazie ai motivi decorativi dello stampo. Perfetti da servire nella pausa pomeridiana con una tazza di tè. Provali anche tu, daranno un tocco di stile alla tavola delle feste!

Per la realizzazione ho scelto di utilizzare lo Stampo per ravioli Triple Mandala in legno di faggio massello l’ideale per decorare la pasta fatta in casa, pasta frolla e brisèe. Mentre, per una presentazione impeccabile ho scelto come vassoio da portata il tagliere artigianale Curvy in legno di rovere di Leonardi prodotti di alta qualità e design.

Acquistando gli stampi per ravioli singoli con il codice sconto CUOREDISEDANO20 si potrà usufruire di uno speciale SCONTO del 20% da oggi fino al 13 novembre compreso nello shop del sito. Un’occasione imperdibile! Scopri tutti i prodotti su www.leonardiwood.it.

 


RAVIOLI DOLCI CON CREMA ALLA NOCCIOLA

 

Ingredienti

Per 9 ravioli

Per la pasta frolla

250 g di farina 00

125 g di burro

90 g di zucchero a velo

1 uovo

aroma vaniglia Bourbon

½ cucchiaino di cannella

un pizzico di sale

Per la farcitura

100 g di crema di nocciole

20 g di nocciole in granella

 


PROCEDIMENTO

Preparare la pasta frolla: mettere in una ciotola la farina e il burro, lavorare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso; unire lo zucchero a velo, l’uovo, l'aroma di vaniglia, la cannella e un pizzico di sale. Trasferire l'impasto su una spianatoia e lavorare rapidamente, quindi fare riposare il composto in frigorifero per 3 ore avvolto in un foglio di pellicola trasparente.

Preparare il ripieno: in una ciotola versare la crema di nocciole ammorbidita e la granella di nocciole, mescolare fino a rendere il composto omogeneo.

Per l’assemblaggio: Trascorso il tempo, dividere in più parti la pasta frolla e stendere con un mattarello dei rettangoli (8 cm x 24 cm) ad uno spessore di 4 mm. Adagiare il rettangolo sulla superficie dello stampo per ravioli leggermente infarinato e con l’indice modellare le cavità interne. Farcire le cavità con un cucchiaino di ripieno, inumidire la frolla spennellando con pochissima acqua. Chiudere con un altro rettangolo di pasta frolla, coprendo il ripieno e pressando con il matterello sopra lo stampo per imprimere il disegno e sigillare bene le parti. Sollevare lo stampo e con una rotella dentellata intagliare i ravioli. Sistemare i ravioli ottenuti su una base (o tagliere) e porre nel freezer per 1 ora (in questo modo la pasta frolla non si ritirerà durante la cottura e il cuore di crema di nocciole rimarrà morbido). Disporre i ravioli su una teglia microforata e cuocere nel forno a 165°C per circa 20 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella.


 

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON LEONARDI

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Ravioli dolci con crema alla nocciola

4 novembre 2025

Bartolacci con squacquerone e piadina

 

Se è quasi ora di pranzo o cena e vuoi stupire la famiglia, ecco un’dea perfetta: i Bartolacci con squacquerone e piadina! Croccanti fuori, morbidi e filanti dentro, sono irresistibili tanto da conquistare tutti. In poco tempo i bartolacci con squacquerone e piadina, saporiti e profumatissimi sono pronti per essere serviti in tavola. Molto pratici da preparare, si possono friggere, oppure cuocere in padella o su una piastra. Tradizione e creatività in un piatto ricco tutto da gustare! Per una presentazione impeccabile ho scelto di servirli su un’insalata fresca di rucola con una rosa di salame, mentre come accompagnamento una salsa di barbabietola e una salsa allo yogurt e noci. Una specialità unica, provali anche tu!

 


BARTOLACCI CON SQUACQUERONE E PIADINA su insalata di rucola, salsa allo yogurt e noci, salsa di barbabietola e rosa di salame

 

Ingredienti

Per 3/4 persone

500 g di bartolacci con squacquerone e piadina

Per la salsa allo yogurt e noci

200 g di yogurt bianco (o yogurt greco)

una manciata di noci tritate

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la salsa di barbabietola

150 g di barbabietola cotta al vapore

75 ml di panna fresca

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la rosa di salame

100 g di salame (tipo Milano, Ungherese o Napoli)

Per l’insalata

rucola q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

aceto bianco q.b.

sale

 

PROCEDIMENTO

Preparare la salsa allo yogurt e noci: tritare le noci finemente a coltello. In una ciotola, unire lo yogurt, l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Aggiungere le noci tritate e mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Lasciare riposare 30 minuti in frigorifero prima di servire.

Preparare la salsa di barbabietola: mettere in un boccale la barbabietola tagliata a cubetti, aggiungere la panna e tritare con un mixer ad immersione. Versare in una ciotola, unire l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Scaldare leggermente prima di servire tiepida.

Per la rosa di salame: disporre le fette di salame sovrapposte sul bordo di un calice da vino, con metà fette dentro e metà fuori. Continuare così a giro tutto intorno fino ad esaurimento delle fette. Capovolgere il bicchiere su un piatto, togliere lentamente e la rosa rimarrà compatta.

Per l’insalata: lavare la rucola e asciugare. Mettere in una ciotola, condire con olio di oliva, aceto e sale.

Scongelare i bartolacci a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Friggere in una padella con abbondante olio vegetale per 2 – 3 minuti. Servire in un piatto da portata adagiati sopra l’insalata di rucola con a fianco la rosa di salame e le salse di accompagnamento.

Note: i bartolacci si possono cuocere anche su una piastra calda oppure in una padella leggermente unta di olio vegetale; a piacere, se si preferisce un sapore più deciso, si può un po' di aglio tritato nella salsa allo yogurt.

IN COLLABORAZIONE CON FRIZER  

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Bartolacci con squacquerone e piadina

.