New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

4 novembre 2025

Bartolacci con squacquerone e piadina

 

Se è quasi ora di pranzo o cena e vuoi stupire la famiglia, ecco un’dea perfetta: i Bartolacci con squacquerone e piadina! Croccanti fuori, morbidi e filanti dentro, sono irresistibili tanto da conquistare tutti. In poco tempo i bartolacci con squacquerone e piadina, saporiti e profumatissimi sono pronti per essere serviti in tavola. Molto pratici da preparare, si possono friggere, oppure cuocere in padella o su una piastra. Tradizione e creatività in un piatto ricco tutto da gustare! Per una presentazione impeccabile ho scelto di servirli su un’insalata fresca di rucola con una rosa di salame, mentre come accompagnamento una salsa di barbabietola e una salsa allo yogurt e noci. Una specialità unica, provali anche tu!

 


BARTOLACCI CON SQUACQUERONE E PIADINA su insalata di rucola, salsa allo yogurt e noci, salsa di barbabietola e rosa di salame

 

Ingredienti

Per 3/4 persone

500 g di bartolacci con squacquerone e piadina

Per la salsa allo yogurt e noci

200 g di yogurt bianco (o yogurt greco)

una manciata di noci tritate

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la salsa di barbabietola

150 g di barbabietola cotta al vapore

75 ml di panna fresca

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la rosa di salame

100 g di salame (tipo Milano, Ungherese o Napoli)

Per l’insalata

rucola q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

aceto bianco q.b.

sale

 

PROCEDIMENTO

Preparare la salsa allo yogurt e noci: tritare le noci finemente a coltello. In una ciotola, unire lo yogurt, l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Aggiungere le noci tritate e mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Lasciare riposare 30 minuti in frigorifero prima di servire.

Preparare la salsa di barbabietola: mettere in un boccale la barbabietola tagliata a cubetti, aggiungere la panna e tritare con un mixer ad immersione. Versare in una ciotola, unire l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Scaldare leggermente prima di servire tiepida.

Per la rosa di salame: disporre le fette di salame sovrapposte sul bordo di un calice da vino, con metà fette dentro e metà fuori. Continuare così a giro tutto intorno fino ad esaurimento delle fette. Capovolgere il bicchiere su un piatto, togliere lentamente e la rosa rimarrà compatta.

Per l’insalata: lavare la rucola e asciugare. Mettere in una ciotola, condire con olio di oliva, aceto e sale.

Scongelare i bartolacci a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Friggere in una padella con abbondante olio vegetale per 2 – 3 minuti. Servire in un piatto da portata adagiati sopra l’insalata di rucola con a fianco la rosa di salame e le salse di accompagnamento.

Note: i bartolacci si possono cuocere anche su una piastra calda oppure in una padella leggermente unta di olio vegetale; a piacere, se si preferisce un sapore più deciso, si può un po' di aglio tritato nella salsa allo yogurt.

IN COLLABORAZIONE CON FRIZER  

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Bartolacci con squacquerone e piadina

31 ottobre 2025

Cream Tart di Halloween

 

La Cream Tart di Halloween è una torta elegante e allegra! Un dolce delizioso composto da due dischi di pasta frolla al cacao extra dark e speziati farciti con ciuffi di crema al formaggio dal colore vivace che crea un contrasto cromatico di grande effetto. Per la decorazione ho scelto di utilizzare biscottini a tema Halloween a forma di zucca e fantasmini, palline di cioccolato crunchy, lenti al cioccolato, decorazioni e perline di zucchero. Una cream tart straordinariamente ricca e festosa, pronta per stupire con un tocco di magia e golosità!

 


CREAM TART DI HALLOWEEN

 

Ingredienti

Per la pasta frolla al cacao

230 g di farina 00

20 g di cacao extra dark in polvere

125 g di burro

100 g di zucchero a velo

1 uovo

¼ cucchiaino di Spice Autumn Mix Zucca Decora

un pizzico di sale

Per la crema

200 g di formaggio spalmabile

200 g di panna fresca

40 g di zucchero a velo

colorante gel arancio – rosso – giallo Decora

Per decorare

biscottini di pasta frolla al cacao (zucca, fantasmini)

decorazioni di zucchero Halloween Fantasy Decora

Decor Crunchy Halloween palline di cioccolato Decora

perline di zucchero arancio e nero Decora

lenti al cioccolato nero Decora

Attrezzature Decora utilizzate: Cerchio microforato cm 20, Set mini tagliapasta forme tema Halloween, Teglia rettangolare, Griglia per raffreddare, Matterello, Guide per matterello, Tappetino microforato, Sac à poche monouso, Cornetto tondo liscio S/P 22.

 

PROCEDIMENTO


Preparare la frolla: mettere in un mixer la farina, il cacao e il burro, frullare pochi secondi fino a ottenere un composto sabbioso; trasferire su una spianatoia o all'interno di una ciotola, unire lo zucchero a velo, l’uovo, il mix spice e un pizzico di sale. Lavorare l'impasto rapidamente, quindi fare riposare il composto in frigorifero per 3 ore avvolto in un foglio di pellicola trasparente.

Trascorso il tempo, stendere la pasta con un matterello dello spessore di 1/2 centimetro, ritagliare 2 dischi (diametro 20 cm) aiutandosi con il cerchio d'acciaio; all’interno dei dischi praticare un foro al centro con un cerchio più piccolo (8 cm). Trasferire in frigorifero per 30 minuti. Stendere gli avanzi di frolla e ricavare dei biscottini con i mini tagliapasta (zucca, fantasmino, o altre forme assortite a scelta) da utilizzare come decorazione. Lasciare in frigorifero. Disporre su una teglia con tappetino microforato gli anelli di pasta frolla e i biscottini, cuocere nel forno caldo a 170°C. Tempo di cottura degli anelli circa 20 minuti,  mentre per i biscottini circa 8 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

Per la crema: versare in una ciotola (o in planetaria) il formaggio spalmabile, la panna e lo zucchero a velo, montare con le fruste fino a raggiungere una consistenza morbida. Aggiungere il colorante arancio (poco rosso e giallo per ottenere una tonalità più intensa) e trasferire in una sac à poche con bocchetta tonda e liscia.

Per guarnire: adagiare su un piatto da portata un anello di frolla e partendo dal bordo esterno coprirlo con dei ciuffi di crema. Adagiare sopra l’altro disco di frolla e ricoprirlo ancora con ciuffi di crema. Guarnire con le perline di zucchero, le palline di cioccolato, i biscottini, le decorazioni di zucchero e le lenti al cioccolato.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Cream Tart di Halloween

30 ottobre 2025

Ciambella alla zucca e amaretti

 

Soffice, profumata e dal sapore d’autunno irresistibile! La Ciambella alla zucca e amaretti è un dolce semplice da preparare, perfetto per la colazione o la merenda, l’ideale da gustare con una tazza di tè. Una ricetta senza burro arricchita con gli amaretti, la pasta di arance e il rum: la zucca gialla è utilizzata a crudo dopo averla frullata con l’olio e il latte. Una torta deliziosamente umida dal gusto delicato, un vero comfort food. Provala anche tu!

 


CIAMBELLA ALLA ZUCCA E AMARETTI

 

Ingredienti

 

180 g di zucca gialla Naturizia

210 g di farina 00

20 g di amaretti

80 g di zucchero semolato

80 g di zucchero di canna

3 uova

60 ml di olio di semi

60 ml di latte (o latte vegetale)

1 cucchiaino di pasta di arance

aroma di vaniglia Bourbon

1 cucchiaio di rum

12 g di lievito per dolci

un pizzico di sale

 

zucchero a velo, per spolverizzare

 


Procedimento

 

Pulire la zucca e tagliarla a piccoli cubetti. In un mixer versare la zucca con l’olio e il latte; frullare fino ad ottenere una purea. In una ciotola, con la frusta (o con lo sbattitore elettrico), montare le uova con lo zucchero semolato e lo zucchero di canna fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere la pasta di arance (o la buccia d’arancia grattugiata), il sale, il mix di zucca e mescolare. Unire la farina setacciata con il lievito, il rum e gli amaretti tritati, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Versare in uno stampo per ciambella (diam. 22 cm) imburrato e infarinato. Cuocere nel forno a 180°C per 35 minuti o fino a quando facendo la prova stecchino ne risulterà asciutto. Raffreddare la ciambella su una gratella e sformare. Prima di servire, spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo.

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA   



 

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Ciambella alla zucca e amaretti

.