New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

13 agosto 2025

Coppe di panna cotta con pesche

 

La Panna cotta alla vaniglia con pesche è un dolce freddo, veloce e perfetto per l’estate. Una ricetta facile che necessita di pochi ingredienti, si prepara in anticipo e con pochi semplici passaggi, adatto anche per i meno esperti. Protagoniste sono le pesche nettarine piatte Ondine - succose e aromatiche, dalla polpa densa e croccante, aggiungono freschezza e contrasto al palato. L’ideale da servire come dessert fresco di fine pasto o nella pausa pomeridiana.

 


COPPE DI PANNA COTTA CON PESCHE

Ingredienti

Per la panna cotta

500 ml di panna fresca

80 g di zucchero

estratto di vaniglia

6 g di gelatina in fogli

Per guarnire

3 - 4 pesche Ondine

pistacchi in granella q.b.

foglioline di menta q.b.

Per spennellare

gelatina

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettere in ammollo nell’acqua fredda la gelatina per 5 minuti.

Versare in un pentolino la panna con lo zucchero e la vaniglia. Porre sulla fiamma e mescolare con una frusta fino a sfiorare il bollore. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata; mescolare bene. Versare la panna cotta nelle coppe (o bicchieri oppure vasetti) e porre in frigorifero a raffreddare per il tempo necessario affinchè sia compatta e gelificata. Lavare e tagliare a fette le pesche privandole del nocciolo. Prima di servire guarnire con le fette di pesche poste a corolla, i pistacchi in granella e le foglioline di menta.

Note: se guarnita in anticipo spennellare le pesche con gelatina neutra.

 


IN COLLABORAZIONE CON ONDINE FRUIT 

 

Pubblicato da Fulvia

Coppe di panna cotta con pesche

12 agosto 2025

Insalata vegetariana estiva

Fresca, leggera e ricca di colore: l'insalata estiva con MelaMadre De Nigris al Limone è una protagonista perfetta per le giornate più calde. Colorata e piena di vitalità è perfetta per chi ama prendersi cura di sè... partendo dalla tavola! A completarla, il tocco brillante del nuovo MelaMadre al succo di Limone De Nigris: fresco, agrumato, naturalmente equilibrato. Un condimento che accompagna la stagione più luminosa con gusto e semplicità.



INSALATA VEGETARIANA ESTIVA

 

Ingredienti

1 anguria baby

150 g di valeriana

1 cetriolo

120 g di formaggio primo sale

120 g di ceci cotti

olive nere denocciolate q.b.

mirtilli q.b.

2 cucchiai di pinoli

foglie di menta fresca

sale q.b.

Per il condimento

40 ml di olio extravergine di oliva

20 ml di aceto Melamadre al limone De Nigris

un pizzico di sale


 

PROCEDIMENTO

Dividere l’anguria in 2 parti. Ricavare delle semisfere scavando l’interno. Lasciare da parte sia le semisfere ponendole in un piatto che le coppe ricavate dalla metà dell’anguria (quest’ultime verranno utilizzate per servire l’insalata).

Lavare e asciugare la valeriana. Scolare e sciacquare i ceci. Sbucciare e tagliare il cetriolo a dadini. Tagliare il formaggio primo sale a cubetti. Tagliare le olive a rondelle.

Preparare il condimento: in una ciotola versare l’olio, l’aceto di mele al limone e il sale; mescolare bene.

In una ciotola grande porre la valeriana, i ceci e le semisfere di anguria. Unire il formaggio primo sale, le olive, qualche mirtillo e i pinoli. Condire con l’emulsione di olio e aceto; mescolare delicatamente. Servire l’insalata fresca nelle coppe di anguria lasciate da parte e guarnire con foglie di menta fresca.

Note: a piacere, si può aggiungere all’emulsione ½ cucchiaino di miele e/o del pepe.

Utilizzare ingredienti freddi da frigo.

IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS 



Pubblicato da Fulvia

Insalata vegetariana estiva

4 agosto 2025

Tiramisù salato vegetariano


Il Tiramisù salato è un antipasto creativo proposto in un’alternativa sfiziosa che prende ispirazione dal classico dolce. Un’idea originale, elegante e perfetta per stupire gli ospiti nelle giornate calde o nelle occasioni speciali. Una ricetta vegetariana molto accattivante che sostituisce i savoiardi e la crema al mascarpone con pane tramezzino, o in cassetta oppure raffermo - e una crema al formaggio, yogurt greco, panna fresca e pesto di basilico. Particolarmente gustoso e profumato per la farcitura a base di: insalata iceberg, cetrioli, pomodori ciliegino, mozzarelline, olive verdi e granella di pistacchi per sentire tutta la freschezza dell’estate! E’ l’ideale per buffet, brunch, aperitivi o cene all’aperto, perché si può preparare in anticipo o servire in pratiche monoporzioni. Oltre a quella vegetariana, le varianti sono infinite basta variare gli ingredienti: di mare con tonno o salmone oppure rustici con salumi vari. Provala anche tu, sarà un successo assicurato!

 


TIRAMISU’ SALATO VEGETARIANO

 

INGREDIENTI

200 g di pane per tramezzino

(o pane in cassetta oppure pane raffermo)

Per farcitura:

150 g di Le insalatine iceberg Naturizia

1 confezione di pomodori ciliegino Naturizia

1 cetriolo

80 g di olive verdi a rondelle

150 g di mozzarelle ciliegine

granella di pistacchi q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale

Per la crema al pesto di basilico

200 g di formaggio spalmabile

150 g di yogurt greco bianco

200 ml di panna

2 cucchiai di pesto di basilico

sale

Per la copertura e decorazione:

200 g di formaggio spalmabile

pomodori ciliegino q.b. Naturizia

foglie di basilico Naturizia

granella di pistacchi q.b.

 


PROCEDIMENTO

Lavare e asciugare i pomodorini; tagliare a metà. Sbucciare e tagliare il cetriolo a dadini. In una ciotola versare l’insalata iceberg insieme ai dadini di cetriolo, condire con l’olio e sale.

Disporre su un tagliere 2 fette di pane per tramezzino allineate per orizzontale e ritagliare un disco con un anello per torte in acciaio 18 cm di diam. (in alternativa si può utilizzare un piatto). Ripetere la stessa operazione con le altre fette ottenendo in totale 3 dischi.

Preparare la crema al pesto di basilico: in una ciotola versare il formaggio spalmabile, lo yogurt greco e la panna fresca (non zuccherata); montare con uno sbattitore elettrico. Unire al composto il pesto di basilico, se occorre aggiustare di sale e mescolare delicatamente fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea.

Assemblare il tiramisù salato: posizionare il primo disco di base in una coppa di vetro (18,5 cm di diam.) fissandolo con un po' di crema. Spalmare sul disco uno strato di crema al pesto di basilico, adagiare uno strato di insalata iceberg e cetrioli, i pomodorini, le mozzarelline, le olive, la granella di pistacchi. Coprire sovrapponendo un altro disco di base e ripetere con uno strato di crema e tutti gli ingredienti. Terminare con l’ultimo disco di base e spalmare la crema rimanente. Ammorbidire il formaggio spalmabile e porre in una sac à poche con bocchetta rigata. Decorare a piacere la superficie del tiramisù con ciuffi di formaggio spalmabile, i pomodorini, la granella di pistacchi e guarnire con foglie di basilico fresco. Lasciare compattare in frigorifero per qualche oretta prima di servire freddo.

Note: a piacere, si può sostituire il formaggio spalmabile nella crema al pesto con il mascarpone; per una versione non vegetariana si può aggiungere agli ingredienti: il tonno, il salmone o salumi vari; se si utilizza il pane raffermo tagliare le fette sottili e bagnare con il liquido ricavato dai pomodorini.

IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Tiramisù salato vegetariano

.