Moderna e raffinata, la Crostata Tiramisù è un dolce fresco e goloso! Una rivisitazione del dolce classico nella versione frollosa composta da un guscio friabile farcito con una crema tiramisù senza uova e biscotti al cacao che sostituiscono i savoiardi. Un dessert molto originale e scenografico, particolare per il motivo dell’intaglio a tema floreale. Perfetto da servire a fine pasto o nelle occasioni speciali, provalo anche tu!
Per la realizzazione ho scelto di utilizzare il Sottopiatto in compensato di Betulla Flora di Leonardi – un prodotto di alta qualità che spicca per l’artigianalità e design oltre ad essere straordinario per la sua versatilità.
Acquistando il prodotto con il codice sconto CUOREDISEDANO20 si potrà usufruire di uno speciale SCONTO del 20% valido da oggi sino a giovedì nello shop del sito. Un’occasione imperdibile! Scopri tutti i prodotti su www.leonardiwood.it, rendi speciale ogni piatto e stupisci i tuoi ospiti.
Crostata Tiramisù
Ingredienti
Per la pasta frolla
130 g di burro
130 g di zucchero
1 uovo
2 tuorli
¼ cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la crema tiramisù senza uova
100 g mascarpone
100 ml di panna
20 g di zucchero a velo
2 cucchiaini di rum
Per la bagna caffè
2 tazzine di caffè ristretto
1 cucchiaino di zucchero
Per la farcitura
80 g di biscotti secchi al cacao
crema tiramisù
cacao amaro in polvere, per spolverizzare
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla: disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire l’uovo e i tuorli, una volta incorporati, aggiungere l’aroma di vaniglia, lasciare riposare il composto in frigorifero per 3 ore (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo, stendere su un foglio di carta da forno 3/4 di panetto di pasta frolla con un matterello ad uno spessore di 4 mm. Porre su un supporto rigido e lasciare in frigorifero per 30 minuti. Riprendere il disco di frolla e porre sopra il sottopiatto in legno a tema floreale (diam. 29 cm) fungerà da stencil. Intagliare con un coltello a punta (oppure un bisturi) il motivo Bouquet e lasciare in frigorifero per altri 30 minuti. Stendere i ritagli della frolla con la pasta frolla lasciata da parte, adagiare il disco in uno stampo per crostata con il fondo amovibile (diam. 30 cm x h 2-2,5 cm), con un coltello togliere l'eccesso dai bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta; porre nel freezer per 1 ora (in questo modo la pasta frolla non si ritirerà durante la cottura). Riprendere il disco di frolla intagliato, porre su una teglia o tappetino microforato e cuocere nel forno statico a 160°/165°C per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella. Cuocere la base della crostata nel forno statico a 170°/175°C per circa 25 - 30 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare su gratella. Preparare la bagna: versare in una ciotola il caffè e zuccherare; lasciare intiepidire. Preparare la crema tiramisù: in una ciotola montare la panna. A parte, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo. Aggiungere la panna montata e il rum; amalgamare bene. Assemblare la crostata: spennellare i biscotti con il caffè e disporre allineati all’interno del guscio di frolla disposto su un piatto di portata. Coprire i biscotti con uno strato di crema tiramisù. Prima di servire, spolverizzare il disco di frolla intagliato con il cacao amaro in polvere, adagiarlo sulla base ripiena a chiusura.
Note: a piacere, si può spennellare il guscio della crostata con gli albumi avanzati nell’ultimi minuti della cottura.; oppure dopo averlo sfornato e raffreddato, spennellarlo con del cioccolato fuso. Questo passaggio renderà il guscio più impermeabile.
RICETTA IN COLLABORAZIONE CON LEONARDI
Post più vecchio
0 commenti:
Posta un commento