4 novembre 2025

Bartolacci con squacquerone e piadina

 

Se è quasi ora di pranzo o cena e vuoi stupire la famiglia, ecco un’dea perfetta: i Bartolacci con squacquerone e piadina! Croccanti fuori, morbidi e filanti dentro, sono irresistibili tanto da conquistare tutti. In poco tempo i bartolacci con squacquerone e piadina, saporiti e profumatissimi sono pronti per essere serviti in tavola. Molto pratici da preparare, si possono friggere, oppure cuocere in padella o su una piastra. Tradizione e creatività in un piatto ricco tutto da gustare! Per una presentazione impeccabile ho scelto di servirli su un’insalata fresca di rucola con una rosa di salame, mentre come accompagnamento una salsa di barbabietola e una salsa allo yogurt e noci. Una specialità unica, provali anche tu!

 


BARTOLACCI CON SQUACQUERONE E PIADINA su insalata di rucola, salsa allo yogurt e noci, salsa di barbabietola e rosa di salame

 

Ingredienti

Per 3/4 persone

500 g di bartolacci con squacquerone e piadina

Per la salsa allo yogurt e noci

200 g di yogurt bianco (o yogurt greco)

una manciata di noci tritate

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la salsa di barbabietola

150 g di barbabietola cotta al vapore

75 ml di panna fresca

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di succo di limone bio

sale e pepe

Per la rosa di salame

100 g di salame (tipo Milano, Ungherese o Napoli)

Per l’insalata

rucola q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

aceto bianco q.b.

sale

 

PROCEDIMENTO

Preparare la salsa allo yogurt e noci: tritare le noci finemente a coltello. In una ciotola, unire lo yogurt, l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Aggiungere le noci tritate e mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Lasciare riposare 30 minuti in frigorifero prima di servire.

Preparare la salsa di barbabietola: mettere in un boccale la barbabietola tagliata a cubetti, aggiungere la panna e tritare con un mixer ad immersione. Versare in una ciotola, unire l’olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Scaldare leggermente prima di servire tiepida.

Per la rosa di salame: disporre le fette di salame sovrapposte sul bordo di un calice da vino, con metà fette dentro e metà fuori. Continuare così a giro tutto intorno fino ad esaurimento delle fette. Capovolgere il bicchiere su un piatto, togliere lentamente e la rosa rimarrà compatta.

Per l’insalata: lavare la rucola e asciugare. Mettere in una ciotola, condire con olio di oliva, aceto e sale.

Scongelare i bartolacci a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Friggere in una padella con abbondante olio vegetale per 2 – 3 minuti. Servire in un piatto da portata adagiati sopra l’insalata di rucola con a fianco la rosa di salame e le salse di accompagnamento.

Note: i bartolacci si possono cuocere anche su una piastra calda oppure in una padella leggermente unta di olio vegetale; a piacere, se si preferisce un sapore più deciso, si può un po' di aglio tritato nella salsa allo yogurt.

IN COLLABORAZIONE CON FRIZER  

 

 

 

 

Post più vecchio

    Share This

0 commenti:

Posta un commento

.