New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

17 novembre 2014

La correttezza nel mondo dei food blogger


Nel mondo dei food blogger ci sono delle regole di correttezza da rispettare.
Le ricette appartenenti ad altri blogger, sia nella versione integrale, che adattate con variazioni di ingredienti, vanno pubblicate linkando la fonte di origine. Lo stesso principio vale per le ricette tratte da libri, citandone l’autore e il titolo del libro. Nel caso di dubbi, sarebbe buona regola comportamentale, chiedere il permesso prima di pubblicare una ricetta.
Pertanto, la solidarietà nella comunità dei food blogger è rilevante, segnalando alla persona interessata eventuali scorrettezze e furbizie notate nel web, per limitare episodi del genere.
Purtroppo, sono situazioni frequenti che esistono da sempre, in alcuni casi potrebbero scoraggiare chi con passione e impegno svolge costantemente l’attività di blogger, guidato da spirito di buonsenso, cosa che tutti dovrebbero possedere.
Un discorso increscioso, del quale avrei preferito farne a meno di parlare. E' evidente che ci sono cose più importanti nella vita, però la faccenda infastidisce e bisogna ammettere che il rispetto per il lavoro altrui è fondamentale!


La ricetta in questione è quella del Dolce rotolo al cacao con panna e nocciolata pubblicata un pò di tempo fa ...QUI.


Pubblicato da Fulvia

La correttezza nel mondo dei food blogger

11 novembre 2013

La Feijoa Sellowiana: il frutto gustoso



"La bontà della Feijoa Sellowianail frutto dal sapore e dal profumo intenso."


Curiosità
La Feijoa, o Acca Sellowiana, è una pianta originaria del Sud America. Un arbusto sempreverde a più fusti, che può raggiungere altezze elevate, superando anche il metro, a lenta crescita. La pianta si coltiva in alcune aree del Brasile, Colombia, Uruguay, Argentina, Nuova Zelanda, ex Unione Sovietica; coltivata anche in Italia, per esempio in Liguria, si adatta bene alle temperature. La Feijoa appartiene alla famiglia delle myrtaceae, producendo un ottimo frutto dal sapore intenso, utilizzato anche per curare alcuni disturbi. La specie molto resistente, sopporta la siccità in terreni profondi, cresce in terreni non eccessivamente umidi e in luoghi ventosi, dove le siepi dal fogliame robusto, proteggono dal vento. Una pianta dalle foglie scure, spesse e lucide, caratteristica per i suoi numerosi fiori. Solitamente, il frutto raggiunge la maturazione nei mesi di settembre e ottobre, staccandosi e cadendo spontaneamente dall’albero, procedendo, poi, alla raccolta. I frutti dalla forma ovale, grandi come una prugna, presentano la scorza verde, numerosi semi e una polpa bianca o giallastra, lucida e gelatinosa. La morbida polpa è molto profumata e gustosa, con un sapore simile a un incrocio tra fragola ed ananas. La durata dei frutti raccolti è molto breve, cinque o sei giorni, una volta sbucciata la buccia robusta con un coltello, si taglia a metà e si estrae la polpa con un cucchiaio. La Feijoa è importante per le sue proprietà nutritive, contiene vitamina C, beta-carotene e di vitamina B6, essenziali per l’organismo. Il frutto dai pochi grassi, è ricco anche di sali minerali e di iodio, non contiene colesterolo. Inoltre, presenta proprietà antiossidanti e proprietà antibatteriche. In cucina, la feijoa è utilizzata nella preparazione di marmellate, frullati di frutta, succhi e spremute, gelati, per aromatizzare vino e liquori, per insaporire lo yogurt, risotti e secondi di carne, nonché i fiori dolci usati in aggiunta alle insalate e le foglie essiccate per un infuso profumato. Oltre alle caratteristiche nutrizionali, la pianta è molto utilizzata in cosmesi, per la composizione di prodotti di bellezza, con funzioni emollienti, rinfrescanti, ammorbidenti, toniche, elasticizzanti.

Pubblicato da Fulvia

La Feijoa Sellowiana: il frutto gustoso

4 giugno 2013

Ricettario ASdoMAR 2013: Dalla rete alla tavola



Dal Ricettario 2013 ASDOMAR“Dalla rete alla tavola” la ricetta scelta: "Pasta peperoni e salmone" di Cuore di Sedano Blog.
Il Ricettario comprende  una raccolta di ricette speciali, create appositamente da appassionati di cucina in rete, a base di prodotti ASdoMAR e proposte da food blogger.


Inoltre, la novità di uno spazio collaborativo e vivo in cui provare e migliorare idee di cucina dedicato alla cucina ASdoMAR: Chef ASDOMAR -> chef.asdomar.it. Un nuovo sito dove è presente il ricettario aperto ai fornelli e a chi vuole scoprire, provare, variare e reinterpretare le ricette. Per tutti un luogo dove raccogliere le migliori idee per preparare, cucinare e presentare al meglio i propri piatti che hanno come ingredienti i prodotti ASdoMAR, dando modo a tutti gli amici di creare il proprio profilo, inserire ricette, segnalare post interessanti presenti sui loro blog.



Pubblicato da Fulvia

Ricettario ASdoMAR 2013: Dalla rete alla tavola

12 dicembre 2011

Tè, Infusi e Tisane


Profumo e sapore di fiori, essenze, è bello sentirli, gustarli, regalando momenti di piacere. L'azienda Ferri dal 1905, da ben quattro generazioni, seleziona i migliori prodotti vegetali, mettendo a disposizione più di cent'anni d'esperienza. I loro marchi sono: Coccole "Tè, infusi e tisane da tutto il mondo"  e I Gusti Vegetali "La migliore selezione di prodotti vegetali essiccati".



Profumo e sapore di fiori, essenze, è bello sentirli, gustarli, regalando momenti di piacere. L'azienda Ferri dal 1905, da ben quattro generazioni, seleziona i migliori prodotti vegetali, mettendo a disposizione più di cent'anni d'esperienza. I loro marchi sono: Coccole "Tè, infusi e tisane da tutto il mondo"  e I Gusti Vegetali "La migliore selezione di prodotti vegetali essiccati".

Pubblicato da Fulvia

Tè, Infusi e Tisane

.