La curiosità di provare nuove ricette si alterna alla preparazione di ricette tradizionali. Per allietare l'arrivo prossimo dell'autunno, la proposta di un dolce semplice e ricco di sapori genuini: la pizza battuta (o sbattuta). Una torta gustosissima, soffice e molto alta, simile al pan di Spagna, particolare la realizzazione con il metodo classico, che prevede di sbattere a mano il composto per tantissimo tempo. Tanti ricordi riaffiorano nella mente, mi rivedo bambina seduta accanto alla mamma che sbatte e ribatte un composto giallo per un tempo quasi interminabile... e la sorpresa di quanto fosse buona! Un vero comfort food, oggi rivisitato e proposto nella variante al cacao, una versione golosa e accattivante, perfetta gustata semplice o da farcire con una crema gustosa, per colazione o merenda, l'ideale in ogni momento della giornata.
Pizza battuta al cacao
Ingredienti
140 g di farina
25 g di cacao amaro in polvere
165 g di zucchero
4 uova
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
zucchero a velo, per decorare
Accessori utili: stampo a cerniera cm 20 Decora, stencil oriente Decora
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°C.
Montare lo zucchero e le uova in uno planetaria o con
uno sbattitore elettrico, oppure a mano con una frusta. Se a mano, sbattere per tantissimo tempo, così tanto im modo da far inglobare aria e aumentare il composto di volume in cottura. Incorporare la farina, lentamente e compiendo dei movimenti rotatori dal basso
verso l'alto per non smontare il composto.
Trasferire
il composto nello stampo ben imburrato e
infarinato, o foderato con carta da forno, infornare a 180°C per circa 30'-35' senza mai aprire il
forno. Una volta sfornata la torta, raffreddare su gratella. Decorare la superficie utilizzando la mascherina stencil e spolverizzando lo zucchero a velo.
Note: la pizza battuta è un dolce tipico della cucina Marchigiana.
Note: la pizza battuta è un dolce tipico della cucina Marchigiana.
Prova una variante!
. Per una versione senza cacao, sostituire la quantità prevista nella ricetta con la stessa dose di farina.
.
.
Seddy che piacere ogni volta tornare quida te!
RispondiEliminaQuesta torta è deliziosa, gustosa nella sua semplicità , come piace a me... e sto dando un'occhiata anche ai post precedenti: tu mi stupisci sempre, che meraviglia anche la granita di tè al limone :-)
Un abbraccio grande, mi segno un pò ricettine ;-)
Grazie mille carissima Maris, sei sempre molto gentile!
EliminaUn abbraccio grande anche a te <3
Cara Seddy, tu la chiami pizza!!! io la definirei una bella torta!!!
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
E sì, è proprio una buonissima torta!
EliminaGrazie tante Tomaso, un abbraccio forte e buona settimana a te! :)
Bellissima!
RispondiEliminaTi ringrazio cara! :)
EliminaCiao Seddy, molto invitante e perfetta con il tè in queste giornate d'autunno.
RispondiEliminaCiao Antonella, grazie mille per aver gradito!
EliminaA presto!