New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

29 giugno 2024

MUFFIN SALATI GUSTO PIZZA CON PEPERONI E SALAME

 

I Muffin salati gusto pizza con peperoni e salame sono un’idea sfiziosa perfetta da gustare all’aperto nella stagione estiva. Una variante originale dei muffin classici, composti da un impasto soffice e spugnoso, profumato all’origano e basilico, a base di latte, pomodoro, formaggio, peperoni e fette di gustosissimo Salame Felino IGP. Una ricetta semplice da realizzare, a piacere si possono variare o aggiungere ingredienti a seconda dei gusti. Un salato stuzzicante in monoporzione ideale da servire in occasioni buffet, brunch o aperitivo in terrazza. Una vera specialità!


INGREDIENTI

Per l'impasto

240 g di farina 00

2 uova grandi

50 ml di olio di semi

150 ml di latte

50 ml di passata di pomodoro

50 g di peperone (verde, o rosso oppure giallo)

4 fette di Salame Felino IGP

30 g di formaggio grattugiato

15 g di lievito istantaneo per torte salate

foglie di basilico fresco q.b.

origano q.b.

sale

Per decorare

12 o + pomodori ciliegino

Per guarnire:

foglioline di basilico fresco

Per servire

fette di Salame Felino IGP q.b.

 


PROCEDIMENTO

Tagliare il peperone a pezzettini, mettere in una padella con un filo d’olio extravergine e aglio in polvere. Cuocere per qualche minuto. Lasciare raffreddare.

In una ciotola mettere le uova, l’olio, il latte, la passata di pomodoro, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale; mescolare bene con una frusta. Unire la farina e il lievito setacciati, aggiungere i peperoni, il salame felino tagliato a cubettini, l’origano e le foglie di basilico tritato (se è il caso aggiustare di sale). Versare il composto nei pirottini per muffin fino a ¾ ponendo un pomodorino al centro. Cuocere nel forno a 180°C per circa 20 – 30 minuti, fare la prova stecchino. Decorare con le foglioline di basilico fresco. Servire accompagnati con fette di Salame Felino IGP.

Note: a piacere, si possono aggiungere al centro dei muffin dei cubetti di mozzarella asciutta, o variare e arricchire con altri ingredienti a seconda dei gusti.

 IN COLLABORAZIONE CON Salame Felino Igp

 

 

Pubblicato da Fulvia

MUFFIN SALATI GUSTO PIZZA CON PEPERONI E SALAME

27 giugno 2024

Crostata alle ciliegie

 

La Crostata alle ciliegie è un must in questa stagione! Un dolce delizioso, composto da una pasta frolla elastica e modellabile, un gustoso ripieno a base di savoiardi, confettura di ciliegie e ciliegie fresche. Per la preparazione ho scelto i leggerissimi savoiardi Vicenzovo Matilde Vicenzi: intramontabili! Una ricetta semplice da realizzare e di grande effetto, il tocco decorativo con le ciliegie di pasta frolla colorata e in rilievo la rende molto scenografica. Un dessert di grande effetto, perfetto da servire nelle occasioni speciali, sono certa che ti conquisterà!


Scopri la ricetta con il mio consiglio FURBO di utilizzare i Savoiardi Vicenzovo per isolare dalla confettura sia la base che la copertura di pasta frolla, otterrai una migliore cottura della crostata e un risultato impeccabile!

CROSTATA ALLE CILIEGIE

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 g di farina 00

100 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo

1 tuorlo

aroma di vaniglia

scorza, di limone grattugiata

un pizzico di sale

Per la farcitura

40 g di savoiardi Vicenzovo Matilde Vicenzi

250 g di confettura di ciliegie

10 (o più) ciliegie

Coloranti alimentari in gel (rosso e verde), per le ciliegie di pasta frolla

 

PROCEDIMENTO

Disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire l'uovo e il tuorlo, una volta incorporati, aggiungere gli aromi e la farina setacciata con il lievito, impastando rapidamente. Quindi, fare riposare il composto in frigorifero per 1 ora (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendere con un matterello 2/3 del panetto ad uno spessore di 4-5 mm (1/3 lasciarlo da parte per la copertura) e adagiare nello stampo rotondo per crostata, microforato e antiaderente (cm 20 di diam. centimetro), con un coltello togliere l'eccesso dai bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta; porre in frigorifero. Distribuire sul fondo i savoiardi sbriciolati (lasciandone una piccola parte), farcire con il ripieno di confettura e livellare con una spatola, infine aggiungere le ciliegie tagliate a metà e private del nocciolo e i savoiardi sbriciolati lasciati da parte. Mettere in frigorifero. Stendere la frolla per la copertura dello spessore di 4 mm, porre su una base piana foderata con un foglio di carta da forno e mettere in frigorifero per 10 minuti. Togliere dal frigorifero la crostata e la sfoglia per la copertura, adagiare quest’ultima sulla crostata dopo aver spennellato i bordi con l’albume avanzato dalla preparazione della pasta frolla. Fare aderire rullando con il matterello per togliere gli eccessi di pasta frolla; sigillare bene. Colorare gli eccessi di frolla con i 2 coloranti alimentari in gel (rosso e verde), stendere la rossa e ricavare le ciliegie con un piccolo coppa pasta rotondo (diam, 2 cm), dalla verde modellare i peduncoli e le foglie. Decorare la superficie della frolla componendo i frutti e facendoli aderire con l’albume. Bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti alla base delle ciliegie e delle foglie (questo per evitare che in cottura il disco di frolla si sollevi) infornare per circa 175°C per 25 - 30 minuti. Sfornare e raffreddare su una gratella, sformare una volta fredda.  

Note: il passaggio della pasta frolla in frigorifero dopo la preparazione e anche prima di infornare è fondamentale per non farla sformare in fase di cottura.

IN COLLABORAZIONE CON MATILDE VICENZI


Pubblicato da Fulvia

Crostata alle ciliegie

24 giugno 2024

Cestini di insalata di riso gourmet

 

Se sei alla ricerca di un piatto fresco e sfizioso, prova i cestini di insalata di riso gourmet! La combinazione tradizionale di gamberetti e rucola si arricchisce con il tocco esotico del mango, creando un contrasto di sapori irresistibile. A completare il tutto, il Condimento Agrodolce RosèOro De Nigris, che con il suo gusto fresco e floreale esalta e rinfresca ogni boccone. Un'esplosione di gusto che conquisterà ogni palato!

 

Cestini di insalata di riso con mango, lime, rucola, pistacchio e gamberetti

 

Ingredienti

Per la pasta brisèe all’olio

150 g di farina

35 ml di olio di semi

70 ml di acqua

½ cucchiaino di sale 

un pizzico lievito in polvere per torte salate

Per la farcitura

200 g di riso originario

150 g di gamberetti

½ lime

1 mango

rucola q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

aglio in polvere, facoltativo

pistacchio in granella e intero q.b.

sale 

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola versare tutti gli ingredienti della pasta brisèe e impastare prima con un mestolo e poi a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Dividere l’impasto in 2 parti. Stendere con il matterello la prima metà e con un anello in acciaio (o un piatto) ricavare un disco di 16 cm. Sistemare il disco alla base di uno stampo da budino ondulato e capovolto, modellare i bordi con uno stecco di legno. Cuocere nel forno a 190°C 15/20 minuti circa (di tanto in tanto aprire il forno e con lo stecco di legno sistemare i bordi). Gli ultimi 5 minuti, togliere il cestino dalla base e continuare la cottura nel forno fino a quando anche l’interno sarà dorato. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella. Ripetere l’operazione anche con l’altra metà di pasta, ottenendo così 2 cestini.

Nel frattempo, cuocere il riso in una pentola con acqua bollente salata per 12-14 minuti. Scolare e lasciare raffreddare.

In una padella, mettere un filo d’olio e l’aglio in polvere (facoltativo), quando sarà caldo versare i gamberetti e salare. Cuocere per qualche minuto. Lasciare da parte.

Tagliare metà mango a cubetti per la farcitura e il restante a fette sottili (serviranno per la decorazione finale).

Condire il riso con un filo di olio extravergine di oliva e gocce di succo di lime. Unire i gamberetti, il mango a cubetti e la rucola. Infine, aggiungere il condimento agrodolce Rosè De Nigris.

Servire i cestini di pasta brisèe farciti con l’insalata di riso esotica, guarnire con pistacchi in granella e interi; decorare ponendo al centro una rosellina di mango.

Note: a piacere, si possono bollire i gamberetti anziché saltarli in padella; si possono anche sostituire con il salmone. 

IN COLLABORAZIONE CON DE NIGRIS

 

 

Pubblicato da Fulvia

Cestini di insalata di riso gourmet

.