New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta crema al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al cioccolato. Mostra tutti i post

30 agosto 2021

Crostata moderna all'uva bianca e more


Le vacanze estive sono quasi al termine, si riparte con un dolce molto gustoso e dall'aspetto accattivante: la Crostata moderna all'uva bianca e more. Una proposta super golosa, composta da un guscio di pasta frolla alle nocciole, friabile e profumata, farcito con un ripieno delizioso a base di crema al cioccolato bianco e formaggio cremoso. Il tocco decorativo e scenografico con l'uva bianca e le more disposte a composizione di un fiore la renderà ancora più raffinata. Una crostata moderna di frutta dall'elaganza unica, l'ideale da servire a fine pasto o durante giornata, perfetta per impreziosire la tavola nelle occasioni speciali.

Crostata moderna all'uva bianca e more

Ingredienti

Per la pasta frolla alle nocciole:


125 g di farina

15 g di nocciole in polvere

50 g di zucchero a velo

60 g di burro freddo

1/2 uovo (o 1 tuorlo)

scorza, di limone bio (a piacere)

un pizzico di sale

Per spennellare:

20 g di tuorlo 

5 ml di panna

Per la crema al cioccolato bianco e formaggio cremoso:

30 g di cioccolato bianco

200 g di panna

80 g di formaggio cremoso

40 g di zucchero a velo 

Per guarnire:

uva bianca q.b.

more selvatiche q.b.

gelatina spray

Accessori utili: anello microforato in acciaio diametro cm 15 x cm 3,5 h

Procedimento

In una ciotola (o robot) disporre la farina setacciata e la polvere di nocciole, lo zucchero a velo e mescolare rapidamente. Aggiungere il burro a cubetti e lavorare fino a ottenere un composto sabbioso. Unire la dose di uovo sbattuto e gli aromi, amalgamare bene il composto senza riscaldarlo.
Una volta formato il panetto, schiacciare con il palmo della mano per renderlo omogeneo.
Stendere l’impasto di pasta frolla con il mattarello tra 2 fogli di carta da forno a uno spessore di 2,5 cm, ricavare un cerchio di qualche centimetro più grande dello stampo.
Sagomare il fondo della crostata utilizzando come forma l’anello microforato. Lasciare riposare nel congelatore per circa 15/20 minuti.
Stendere per lungo l’impasto rimanente, ricavare delle strisce di un centimetro più alte del bordo dello stampo e lasciare riposare nel congelatore 15/20.
Foderare per prima i bordi della sagoma microforata imburrata con le strisce di pasta frolla, infine inserire il fondo della crostata, togliendo delicatamente dall’interno la parte in eccesso. Premere con i polpastrelli in modo da fare aderire perfettamente le giunture della pasta e spalmare del burro a pomata tra le giunture per saldare bene. Togliere con il coltello l’eccesso di pasta dai bordi e lasciare 2 ore nel congelatore. Questo passaggio è fondamentale, permetterà di evitare la cottura “in bianco” dello stampo, in cottura manterra perfetta la sua forma.
Posizionare la sagoma su un tappetino microforato (o su una teglia). Cuocere nel forno caldo a 160/165°C, per 15 minuti circa. Sfornare e lascia raffreddare nello stampo su una gratella. Una volta freddo, sformare il guscio delicatamente e spennellare con la miscela di tuorlo e panna. Infornare ancora a 160/165°C per 10/15 minuti, fino a doratura.
Preparare crema al cioccolato bianco e formaggio cremoso: sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e lascia intiepidire. In una ciotola mescolare con la frusta il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo (lasciandone da parte un cucchiaio che servirà per montare la panna), incorporare il cioccolato bianco fuso. A parte, montare la panna con il cucchiaio di zucchero a velo e uniscire poco per volta al composto di cioccolato bianco e formaggio, delicatamente per non smontare il tutto.
Mettere il composto di crema in una sac à poche e riempire il guscio di frolla, livellare con una spatola senza uscire dai bordi. Mettere in frigorifero e lasciare compattare. Prima di servire. guarnire con l'uva bianca e le more, disponendo l'uva sulla superficie della crostata tagliando gli acini a metà e componendo un fiore. Infine, ricoprire la frutta con gelatina spray. 
Note: nel caso dovesse avanzare della crema, si può servire in piccoli bicchieri monoporzioni.
 


 

Pubblicato da Fulvia

Crostata moderna all'uva bianca e more

23 agosto 2011

Millefoglie al cioccolato


Stamattina ho tutta l'aria e la presunzione di chi vuole stupire... preparatevi la vista e l'olfatto, niente popò di meno che la millefoglieee! La mia pretesa è quella di riuscire nell'intento di farvi percepire, sia solo per un istante, la vita più gradevole, anche se esclusivamente nel gusto, farvi assaporare in pieno quest'attimo. Un modo per iniziare in bellezza la giornata e se vi piace l'idea semplice, degna di uno chef, avete tutto il tempo per preparare questo gustoso dessert e concludere in dolcezza il pasto di oggi. A voi la palla al balzo e... stupite, un risultato eccellente, farete un'ottima figura presentando un classico dei dolci ai vostri ospiti! 



Ingredienti
 pasta sfoglia (va bene anche quella già pronta)
 crema al cioccolato
zucchero a velo
 cioccolato fondente
ciliegina

 Per la crema al cioccolato 
250 ml di latte
1 tuorlo
25 g di fecola di patate o frumina
 50 g di zucchero
 cacao amaro
vanillina

 Preparazione
Tagliare la pasta sfoglia in quadrucci o dischi, forare con una forchetta, porre su una teglia con carta forno e infornare 200° per 15' circa. Una volta fredde le sfoglie, farcire con la crema al cioccolato preparata precedentemente, sovrapporre almeno 4 dischi e spolverizzare con dello zucchero a velo. Guarnire con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e una ciliegina.  

Pubblicato da Fulvia

Millefoglie al cioccolato

.