New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta senza latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza latte. Mostra tutti i post

26 aprile 2025

Fiori di brioche al miele

 

Piccole brioche al miele a forma di fiore per un'idea golosa di primavera. Soffici e profumate, a base di pochi grassi e zuccheri raffinati, farcite con una golosa ganache al cioccolato fondente che può essere sostituita con della confettura o crema di cacao e nocciole. Una ricetta vegetariana senza uova, latte e derivati perfetta in tutte le occasioni!

Fiori brioche al miele

Ingredienti

Per 16 pezzi

Per l’impasto brioche:

250 g di farina 0

125 ml di bevanda di mandorle

50 g di miele

25 ml di olio di semi di mais

scorza grattugiata di 1/2 limone

 ¼ di cucchiaino di vaniglia in polvere

6 g di lievito di birra fresco

2,5 g di sale

Per spennellare 

40 g di miele

Per decorare 

granella di pistacchio, nocciole e mandorle

Per la farcia

80 ml panna vegetale

50 g cioccolato fondente, (oppure come variante una crema di cacao e nocciole vegana)

 

Procedimento

1. Versare in una ciotola (o nella planetaria) la farina setacciata, il lievito sbriciolato, il miele, la bevanda di mandorle, l’olio, la vaniglia in polvere, la scorza di limone grattugiata e amalgamare gli ingredienti. Unire il sale dopo qualche minuto e continuare a impastare fino a quando il composto sarà elastico e omogeneo.

2. Trasferire l’impasto in una terrina leggermente oliata e lasciare riposare coperto fino al raddoppio, circa 1-2 ore.

3. Stendere l’impasto lievitato su un piano da lavoro con il matterello fino ad uno spessore di 4 mm. Ricavare dei dischi con un coppapasta di 4 cm di diametro. Chiudere ogni disco a mezzaluna e unire le estremità pizzicando l’impasto tra le dita, saranno i petali dei fiori. Formare i fiori posizionando cinque petali a raggiera su una teglia ricoperta con carta forno. Unire la parte centrale schiacciando il centro dei petali con il manico di un mestolo di legno, ricavando un incavo per la farcia. Lasciare lievitare per 30 minuti coperti con un canovaccio.

4. Spennellare i fiori con poca bevanda e infornate a 170 °C per circa 15 minuti. Sfornare e ponete su gratella, lasciare raffreddare. Spennellare la superficie dei petali con il miele scaldato.

5. Preparare la ganache al cioccolato fondente: in un pentolino versare la panna e portare a bollore. Spegnere e versare il cioccolato fondente tritato, amalgamare bene facendo sciogliere il cioccolato. Lasciare raffreddare la ganache il tempo necessario fino a quando avrà raggiunto una consistenza spalmabile.

6. Trasferire la ganache in una sacca da pasticcere con una bocchetta liscia e farcire l’interno dei fiori. Cospargere con granella di pistacchi, nocciole e mandorle. Servire.

IN COLLABORAZIONE CON CUCINA NATURALE (Numero maggio 2023).

 


 

Pubblicato da Fulvia

Fiori di brioche al miele

22 gennaio 2016

Torta Jolanda


L' eleganza nello stile e nel fascino di una donna, è  l'unica vera bellezza che non sfiorisce mai.
La ricetta di questo dolce è strettamente personale, la torta Jolanda, non potrà mai chiamarsi diversamente. Una ricetta d'oltreoceano, amorevolmente scritta a mano su un fogliettino volante, lasciata così, sul tavolo di una casa al mare prima della partenza - a volte la vita sa essere ingiusta. Un dono speciale e il piacere di condividerlo con tutto il cuore, può rappresentare un gesto di autentico affetto.


La ricetta della Torta Jolanda è molto versatile e ben si presta a diverse varianti. E' una torta semplice, morbida e aromatica, al profumo di limone. In questo caso, ho optato di preparare una mezza dose dell'impasto per una versione di crostata morbida, utilizzando un particolare stampo per crostata cannellata rialzata, che consente di arricchirla a piacere secondo i gusti con una golosissima farcitura. Il risultato è delizioso, gustosi strati composti da una raffinata delicatezza, cioccolatosa e croccante.


Torta Jolanda

Ingredienti
150 g di farina
100 g di zucchero
2 uova
30 ml di olio di semi
30 ml di acqua
succo di mezzo limone
buccia di limone grattugiata
1/2 bustina di lievito per dolci
Per la farcia:
Nocciolata senza latte  Rigoni di Asiago
granella di nocciole tostate

Attrezzature utili: stampo per crostata cannellata rialzata Pavoni


Procedimento

In una ciotola, lavorare le uova con lo zucchero con le fruste, fino a far diventare il composo bianco e spumoso. Aggiungere l'olio a filo, il succo di limone e la buccia grattugiata. Unire la farina setacciata con il lievito, delicatamente, incorporandola al composto. Versare nello stampo per crostata diam. cm 26, imburrato e infarinato, cuocere nel forno caldo a 170°C per circa 30 minuti, o fino a doratura facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta pronta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo posto su una gratella. Sformare il dolce e lasciarlo capovolto, in modo da poterlo farcire con la crema di cacao e nocciole fusa, aiutandosi con un cucchiaio per spalmare bene. Prima di servire, cospargere la superficie con granella di nocciole tostate e confettini di cioccolato.


Ricetta originale Torta Jolanda

Ingredienti
300 g di farina
200 g di zucchero
4 uova
1 tazza di caffè di olio semi
1 tazza di caffè di acqua
succo di limone
o buccia di limone grattugiata
1 bustina di lievito per dolci

Per la preparazione seguire il procedimento già descritto in alto, ma senza farcia. Utilizzare uno stampo rettangolare o rotondo, della grandezza di una torta bassa. Spolverizzare a piacere con zucchero a velo.


Prova una variante!
. Si può aromatizzare con il succo e la buccia di un'arancia in sostituzione del limone.
. Si può farcire con marmellate biologicche di vari gusti, con creme, ganache al cioccolato fondente o bianco.






Pubblicato da Fulvia

Torta Jolanda

.