9 ottobre 2025

Crostata alveare alle due confetture

 

La Crostata alveare alle due confetture è un dolce delizioso dall'effetto scenografico. Un classico proposto nella variante del doppio gusto, il dolce e aspro, della confettura di albicocca e di frutti di bosco è un'accoppiata vincente! Una ricetta molto versatile: si può variare il gusto della confettura come più piace purchè si crei il gioco del contrasto di colori del chiaro e scuro. Una crostata rustica ideale da servire come accompagnamento al tè, sarà la coccola pomeridiana. Provala anche tu!

 

CROSTATA ALVEARE alle due confetture

 

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 g di farina 00

100 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo

1 tuorlo

aroma di vaniglia

scorza, di limone bio

¼ di cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

Per la farcitura

confettura ai frutti di bosco q.b.

confettura di albicocche q.b.

 

PROCEDIMENTO

Disporre all'interno di una ciotola lo zucchero con al centro il burro tagliato a cubetti, lavorare gli ingredienti finchè saranno ben amalgamati. Unire l’uovo e il tuorlo, una volta incorporati, aggiungere l’aroma di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito, impastando rapidamente. Quindi, fare riposare il composto in frigorifero per 1 ora (o meglio per tutta la notte) avvolto in un foglio di pellicola alimentare. Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e stendere con un matterello ad uno spessore di 5 mm, con un coppapasta (cm 7 di diam.) ritagliare dalla sfoglia ottenuta tanti dischi (circa 16). Farcire il centro di ogni disco con un cucchiaino da tè di confettura, alternando i 2 gusti (colori). Modellare con il pollice e l’indice di entrambe le mani e adagiare nello stampo da crostata con fondo amovibile (cm 20 di diam.) disponendo gli alveoli l’uno accanto all’altro. Per farli aderire meglio tra loro, spennellare leggermente con poca acqua le parti adiacenti. Porre in frigorifero per 20 minuti. Cuocere nel forno a 175°C per circa 25 -30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella. Una volta servire su un piatto da portata.

Note: gli avanzi di pasta frolla si pussono utilizzare per ricavare dei biscottini.

 


 

 

Post più vecchio

    Share This

0 commenti:

Posta un commento

.