New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta bread. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bread. Mostra tutti i post

4 novembre 2024

Baguette Viennoise

 

La Baguette Viennoise è una brioche straordinariamente soffice e profumata! Una variante della classica baguette francese composta da un impasto morbidissimo che può essere farcito con crema di nocciole o confettura, oppure arricchito con gocce di cioccolato. Una proposta deliziosa adatta per preparazioni dolci e salate: basta omettere lo zucchero in granella e ben si presta anche per sandwich a base di salumi e formaggi. Per la realizzazione delle ho utilizzato lo stampo per baguette antiaderente e microforato di alta qualità Decora che garantisce una migliore cottura e una forma impeccabile! Perfette per la colazione o merenda, vi consiglio di provarle, ne rimarrete soddisfatti!

 


BAGUETTE VIENNOISE

 

Ingredienti

250 g farina 00

250 g farina Manitoba

250 ml di latte fresco

40 g di zucchero

2 uova

aroma di brioche Decora

50 ml di olio di semi

12 g di lievito di birra fresco

10 g di sale

 

tuorlo + latte, per spennellare

zucchero in granella, per cospargere

Attrezzature utilizzate: Stampo Baguette GoldLine Decora (dim. 38 x 32 h 3 cm – 14,96 x 12,59 x h 1.18 in)

 

Procedimento

In una ciotola (o nella planetaria) mettere le farine setacciate, lo zucchero e il lievito sbriciolato, versare il latte e impastare. Unire le uova sbattute, l’olio, l’aroma di brioche e infine il sale; continuare la lavorazione dell’impasto fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Lasciare riposare l’impasto coperto per 10 minuti. Lavorare l'impasto nella ciotola, tirando i lembi d'impasto dai lati e premendoli al centro. Coprire e lasciare riposare altri 10 minuti, se necessario ripetere l’operazione di piegatura. Lasciare lievitare l’impasto nella ciotola oleata fino a quando sarà raddoppiato di volume. Sgonfiare l’impasto e trasferire su un piano infarinato, dividere in 3 parti di egual peso, formare delle palline, stenderle leggermente con un matterello e arrotolare formando dei cilindri. Adagiare tutte le baguette nello stampo apposito, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per circa 30 – 40 minuti. Una volta lievitati spennellare la superficie con la miscela di tuorlo e latte, fare dei tagli trasversali con una lametta e cospargere con lo zucchero in granella. Infornare a 180°C per circa 20 – 30 minuti o fino a doratura.

 

Note: a piacere, si possono aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato; essendo un impasto brioche dolce salato, omettendo lo zucchero in granella si possono farcire con salumi e formaggi o altro.

RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Baguette Viennoise

20 settembre 2021

Fougasse

 

La mia cucina assume sempre di più l'aspetto di un laboratorio, in questo periodo è piena di polveri, disseminate un pò ovunque. Da tempo avevo il desiderio di preparare la Fougasse, un pane focaccia tipico della cucina provenzale dalla forma di spiga di grano. Una proposta diversa dalla versione classica, ma colorata naturalmente con gli spinaci in polvere biologici di KoRo. Ed ecco, una fougasse ricca di gusto, profumata e verde brillante, quando ho visto lo splendido colore degli spinaci essiccati non ho resistito! L'ideale da abbinare al salato, ottima da gustare in ogni momento della giornata e, anche se esistono tante varianti aromatizzate o farcite, la mia versione semplicissima è perfetta così! 

Fougasse 

Ingredienti

250 g di farina (metà 0 e metà Manitoba)

20/30 g di spinaci in polvere bio KoRo

1 cucchiaino di zucchero di canna integrale Panela KoRo

un filo di olio extravergine di oliva

180 ml di acqua

5 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di sale

Procedimento

In un'impastatrice mescolare l'acqua, lo zucchero e il lievito. Aggiungere la farina e la polvere di spinaci, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infine, aggiungere l'olio e il sale; l'impasto non deve essere molto appiccicoso o troppo asciutto, se è il caso aggiungere ancora acqua. Al termine della lavorazione, formare una palla e mettere in una ciotola unta coperta con pellicola alimentare o un canovaccio e lasciare lievitare. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato, rovesciare su un piano da lavoro infarinato e usandoun raschietto praticare i tagli interni con il lato lungo e i tagli laterali con quello corto. Trasferire su una teglia foderata con carta da forno e allargare leggermente i tagli modellano la tipica forma della fougasse. Coprire e lasciare lievitare per 30 minuti circa. A piacere spennellare di olio e infornare nel forno caldo a 200/220 °C per 15/20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella. 

Note: si può cuocere anche su pietra refrattaria.


 

Pubblicato da Fulvia

Fougasse

8 settembre 2021

Pancarré ai fiori di pisello di farfalla

 

L'autunno è alle porte, sarà una stagione meravigliosa! La natura, come ogni anno, ci regala mille sfumature di colori che impreziosiscono la tavola! Una gioia per gli occhi e per il palato quando anche il pane si tinge di blu. Il Pancarré ai fiori di pisello di farfalla è una tipologia di pane morbido, molto profumato e ben alveolato, che si adatta all'abbinamento sia dolce che salato. Un pane in cassetta dal sapore delicato da gustare farcito a seconda dei gusti, delizierà ogni momento della giornata.

Il colore spettacolare è dato dall'infuso di pisello di farfalla (Butterfly Pea Flowers), i fiori di una pianta originaria dell'Asia sudorientale. La caratteristica dei fiori è il colore blu intenso, sono molto ricchi di antiossidanti e stimolano la produzione di collagene, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Pancarrè ai fiori di pisello di farfalla

Ingredienti 
 
150 g di farina 00
150 g di farina manitoba
195 ml di infuso di fiori di pisello di farfalla (Butterfly Pea Flowers)
5 g di zucchero 
35 g di burro fuso
7/8 g di lievito di birra fresco
2 g di sale

Per l'infuso

8/10 g di fiori essiccati di pisello di farfalla + 300 ml di acqua

Attrezzature utili: stampo da plum cake

Procedimento

Per l'infuso: portare l'acqua a 90 °C, spegnere e mettere  i fiori in infusione per 15-30 minuti o tutta la notte (dipende dalla gradazione di colore che si vuole ottenere). Quando l'acqua sarà fredda filtrare i fiori (si possono anche strizzare e rimetterli in acqua per far rilasciare ulteriore colore).

Per l'impasto: mettere in un'impastatrice l'infuso, il lievito sbriciolato lo zucchero, unire le farine setacciate e lavorare finchè non si forma una bella maglia glutinica. A metà della lavorazione unire il sale e, verso la fine, il burro morbido poco alla volta. Una volta che l'impasto sarà diventato elastico, porre in una ciotola unta, coprire e lasciare fino al raddoppio. Dopo circa un'ora, sgonfiare l'impasto lievitato e trasferire su un piano di lavoro. Stendere l'impasto delicatamente con un mattarello formando un piccolo rettangolo, rotolare l'impasto su se stesso e porre nello stampo foderato con carta da forno; coprire con pellicola. Dopo circa 40 min. o quando sarà arrivato al bordo dello stampo, infornare a 180 °C per circa 30/35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare su gratella.

Note: si può utilizzare un quantitativo minore di fiori per preparare l'infuso, dipende dalla gradazione di colore che si vuole ottenere.

A presto con tante novità,

sarà un autunno all'insegna dei colori!

 


 

Pubblicato da Fulvia

Pancarré ai fiori di pisello di farfalla

.