New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

8 settembre 2011

Cuore di cioccolato all'arancia


Per tutti coloro che sono aperti alle novità, ecco un dolce ricco di tentazione e chic, insolito e sorprendente, la sua bontà va scoperta dentro, in una cremosa cascata di cioccolato fondente. Un piacere realizzarlo, estremamente facile, seguendo un procedimento particolare, un passaggio nel freezer e una passata rapida nel forno, per esaltare al meglio tutto il sapore del cioccolato e rendendere il suo interno goloso e ancora più piacevole al palato. 


Ingredienti: 150g di cioccolato fondente a pezzi, 150 g di burro, 100 g di zucchero, 3 uova, 40 g di farina, 1 pizzico di sale, buccia d'arancia o aroma in fiala. Procedimento: Tritare il cioccolato, unire il burro e lo zucchero, sciogliere sul fuoco. Lasciare raffreddare il composto e incorporare le uova, la farina, il sale, l'aroma. Per chi ha il Bimby: mettere nel boccale il cioccolato, tritare 5'' vel. 7. Unire il burro e lo zucchero, cuocere 6' 60° vel. 3. Aggiungere gli altri ingredienti al composto freddo, amalgamare 30'' vel. 4. Suddividere il composto in 6 stampini imburrati e infarinati, riempire per 3/4. Riporre in freezer per 90' e cuocere in forno caldo statico a 200-220° per 15' circa. Servire subito capovolgendo lo stampino, al centro uscirà un cuore liquido di cioccolato fondente.

Pubblicato da Fulvia

Cuore di cioccolato all'arancia

7 settembre 2011

Tortiglioni al pomodoro e 'Nduja


Vi è capitato mai di assaggiare la 'Nduja?... una vera bomba d'origine calabrese! Tipico salame di Spilinga, anticamente preparato con le frattaglie del maiale e tantissimo peperoncino locale, della zona dell'Altopiano del Poro. Si presenta molto morbida e dalla consistenza spalmabile, il colore è di un rosso vivo spettacolare, per non parlare del suo profumo forte. Un insaccato ottenuto mediante un procedimento originario del luogo, viene prodotto con le parti grasse del suino, in aggiunta peperoncino dolce, piccante e sale, affumicato e stagionato nel budello del maiale. Una ricetta che rimane circoscritta a questa sua zona d'origine e difficilmente imitabile qualitativamente il suo antico sapore, anche per le condizioni climatiche del luogo. Se vi trovate di passaggio nella zona di Spilinga nel mese di agosto potrete partecipare di persona alla "Sagra della 'nduja", che ormai si celebra da anni e assaggiare le varietà gastronomiche a base di 'nduja, anche se è molto apprezzabile su una semplice bruschetta. Per tutti voi e per gli amanti del piccantino, oggi porto in tavola i tortiglioni al sugo di 'nduja.  


Ingredienti: tortiglioni, 'nduja di Spilinga, olio evo, aglio, passata di pomodoro, basilico fresco, sale. Preparazione: soffriggere nell'olio l'aglio per pochi attimi, aggiungere la passata di pomodoro, abbondante basilico e il sale. Cuocere fino ad addensare il sugo, 5' prima di spegnere aggiungere con un cucchiaino la quantità di nduja desiderata. Condire la pasta al dente.

Pubblicato da Fulvia

Tortiglioni al pomodoro e 'Nduja

5 settembre 2011

Spaghetti al profumo di mare con vongole veraci


Ancora mare, profumo di frutti di mare...


Ingredienti: spaghetti, vongole veraci, olio evo, aglio, prezzemolo, vino bianco e peperoncino. Preparazione: sciacquare bene sotto l'acqua corrente le vongole, metterle a bagno in un recipiente con qualche cucchiaio di sale, farle riposare per un pò. Trascorso questo tempo, trasferirle in un tegame e farle aprire a fuoco vivace, spegnere e filtrare la loro acqua. In una padella, soffriggere nell'olio evo l'aglio, il prezzemolo tritato e il peperoncino, unire le vongole e sfumare con del vino bianco. Una volta evaporato il vino, aggiungere l'acqua filtrata delle vongole, coprire e cuocere a fuoco basso per altri 5'. Saltare gli spaghetti al dente nella stessa padella delle vongole e trasferire in un piatto di portata.     

Pubblicato da Fulvia

Spaghetti al profumo di mare con vongole veraci

4 settembre 2011

Timballetti di alici



La mia passione per il pesce è irrefrenabile! Spesso, mi diletto nel preparare prelibate ricette, cercando di rendere ancora più appetitoso e attraente ogni piatto, risaltandone il sapore di mare. In rilievo, oggi, il pesce azzurro, con le sue alte qualità nutrizionali, basta citare l'apporto di grassi insaturi, della serie omega 3, le vitamine e i sali minerali. Per riscoprire l'importanza e le qualità di questo pesce, vi propongo i miei timballetti di alici , dal gusto squisito, il loro segreto è dato dal fantastico connubio di profumi mediterranei che scaturisce un gustoso insieme di sapori. All'insegna della semplicità, avvolti da una leggera e fragrante crosticina dorata e presentati su un letto di rucola stupiranno i vostri commensali. Vino consigliato: Verdicchio dei Castelli di Jesi (Umbria), uno dei migliori bianchi da pesce. 


Ingredienti: alici, pane raffermo o pancarrè, formaggio grattugiato, olio evo, aglio, prezzemolo, origano, sale e pepe.
Preparazione: lavare le alici, togliere la lisca e mettere a scolare. In un robot tritare il pane raffermo, l'aglio, il prezzemolo, l'origano, il formaggio, se utilizzate il bimby pochi secondi vel. 9, aggiungere sale e pepe. Sistemare le alici a raggiera, in stampini da muffin ben oleati, lasciandone una parte fuori dai bordi. Riempire di panatura, un filino d'olio e richiudere con la parte finale delle alici. Passare in forno a 180° per 20'.

Pubblicato da Fulvia

Timballetti di alici

3 settembre 2011

Ricetta light veloce: pasta con carote a julienne


Se preferite mangiare leggero in estate e contrastare il caldo, questo è un ottimo primo piatto oltretutto light, in bianco, veloce e delicato. Le carote non solo conferiscono al piatto un tono allegro e colorato, stimolando e favorendo l'appetito e il buon umore, ma hanno ottime proprietà nutrizionali essendo ricche di vitamina A,  azione antiossidante e poco caloriche. Vi lascio questa golosa alternativa alla carne, recuperando il gusto delle verdurine per mangiar sano, se volete renderla ancora più appetitosa basta abbinare delle zucchine tagliate a julienne, poca cottura per avere il massimo della croccantezza. 


Ingredienti: carote, cipolla di Tropea, olio evo, sale. Preparazione: mondare le carote e tagliarele a julienne o a listarelle. Mettere le verdire in padella con olio, cipolla e sale e stufare per pochissimi minuti. Portare a cottura la pasta e saltare in padella.   

Pubblicato da Fulvia

Ricetta light veloce: pasta con carote a julienne

2 settembre 2011

Sfogliatine ai würstel


Croccanti fagottini di pasta sfoglia con würstel, dalla preparazione semplice, subito pronti. Niente di esclusivo per questa ricetta di cucina, perchè in realtà non è una ricetta sofisticata. Basta avere della pasta sfoglia già pronta, utilizzare un qualsiasi ripieno salato e servire come fantasioso antipasto. A piacere, forme svariate e varietà di ripieno ne fanno un'armonia di gusti. Tanti strati di sfoglie le renderanno più gradevoli al palato e più consistenti. Per i più piccoli i würstel, un menu saporito, proprio come piace a loro.  


Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, würstel, a piacere del formaggio filante. Preparazione: Stendere la sfoglia e tagliarla nella forma desiderata, nel mio caso circolare, mettere il ripieno e chiudere con un altro cerchio di sfoglia sul quale avremo praticato dei taglietti. Porre su una teglia con carta forno e spennellare la superficie delle sfogliatine con un tuorlo. In forno a 180°-200° per 15'.

Pubblicato da Fulvia

Sfogliatine ai würstel

.