New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

29 agosto 2018

Ciambella abbraccio


Per tutti gli appassionati dello stile vintage, la proposta di una ricetta con cottura nella Pentola Fornetto Versilia, un metodo utilizzato anticamente dalle nonne, intramontabile e piacevole riscoperta. La versione sfiziosa di una torta classica da credenza nella variante bigusto e bicolore: la ciambella abbraccio. Una delizia tutta da gustare, a base di ingredienti semplici e genuini, senza burro, molto facile da preparare, particolare per l'incontro tra l'impasto goloso al cacao e quello bianco alla vaniglia in un'unica irresistibile bontà! Una ciambella dalla consistenza morbida e profumata, gradevole sia al naturale che con una spolverata di zucchero a velo, ben si presta ad essere servita per colazione o per merenda, perfetta in ogni momento della giornata.


Ciambella abbraccio cotta nella Pentola Fornetto Versilia

Ingredienti

300 g di farina 00
225 g di zucchero
140 g di olio di semi
4 uova
aroma di vaniglia
40 ml di latte
15 ml di rum
25 g di cacao amaro in polvere
12 g di lievito per dolci
un pizzico di sale

Attrezzature utili: Pentola Fornetto Versilia cm 24 di diametro.


Procedimento

1. In una terrina disporre le uova intere, unire 200 g di zucchero e, utilizzando le fruste elettriche o robot, montare il composto finchè non risulterà soffice e spumoso.
2. Incorporare a filo l’olio e mescolando, l’aroma di vaniglia, un pizzico di sale e 30 ml di latte. Setacciare la farina e il lievito, unire poco alla volta amalgamando delicatamente.
3. Versare metà dell'impasto in una ciotola. Unire il cacao amaro in polvere, i restanti 25 g di zucchero, 15 ml di rum e 10 ml di latte.
4. Utilizzando la pentola fornetto Versilia, imburrata e cosparsa di pangrattato, versare dentro le 2 preparazioni, una da un lato e l'altra dal lato opposto, aiutandosi con dei mestoli fino a farli incontrare. Assestare il composto con dei colpetti allo stampo. 
5. Posizionare lo spargifiamma sul fornello piccolo e collocare la pentola fornetto sopra lo spargifiamma. Coprire il tutto con il coperchio. Cuocere a fiamma alta per i primi 5 minuti (non di più). Proseguire la cottura abbassando la fiamma al minimo per 40 minuti, senza aprire mai il coperchio della pentola. Cuocere altri 15 minuti a fiamma medio-bassa, fare la prova cottura introducendo all'interno uno spaghetto dagli appositi fori del coperchio, se risulta asciutto aprire il coperchio e controllare la cottura. Se è necessario continuare qualche minuto a fiamma bassa, in modo da avere la perfetta doratura della superficie del dolce.
6. Togliere la ciambella dalla pentola fornetto una volta intiepidita o fredda, capovolgendola su un piatto. Servire semplice o cosparsa con zucchero a velo.


Consigli & Segreti
Prima di utilizzare la pentola fornetto lavare accuratamente con acqua calda e sapone. Ungere le parti interne con olio e lasciare per una notte.
Utilizzare lo spargifiamma in dotazione posizionandolo sul fornello piccolo.
Oliare o imburrare lo stampo, poi cospargere di pangrattato o infarinare.
Appoggiare la pentola fornetto sullo spargifiamma.
Tenere la fiamma al massimo per i primi 5 minuti, poi abbassare al minimo.
Non scoprire il fornetto per i primi 30-40 minuti.
Gli alimenti nelle pentole in alluminio (che hanno un'alta conducibilità termica) cuociono meglio a fuoco moderato.
Non lavare la pentola fornetto in lavastoviglie.
Non utilizzare per conservare i cibi.




Pubblicato da Fulvia

Ciambella abbraccio

26 luglio 2018

Granita di Tè al limone, lime e curcuma


L'estate è una stagione all'insegna del benessere e del relax: lunghe giornate di sole, piacevoli passeggiate e tempo libero trascorso all'aria aperta a contatto con la natura, ci ricaricano di una nuova energia vitale. Momenti di piacere da condividere, tante idee sfiziose da gustare e dolce ristoro nelle calde giornate. La Granita di Tè al limone, lime e curcuma è un'ottima proposta per nutrirsi e dissetarsi, ricca del gusto classico del tè, esalta il sapore, racchiude l'intensa fragranza agrumata e speziata. Non ci sono limiti per una buona granita fatta in casa, con Everton la possibilità di realizzarla con tutti i tipi di gusti desiderati, sbizzarrendoci ogni volta con abbinamenti e combinazioni diversi, a base di tè, frutta e spezie. La Granita di Tè al limone, lime e curcuma è una preparazione facile, rapida e gradevole, perfettamente rinfrescante al naturale, molto elegante da servire in tavola e perfetta per rendere speciale ogni occasione.


La scelta ideale...
"Il Made in Italy"
Per realizzare la Granita di Tè al limone, lime e curcuma ho scelto Everton, un marchio sinonimo di altissima qualità. Everton SpA è un'azienda Italiana che opera da diverse generazioni nel settore del tè, tisane e infusi, con passione ed esperienza, conciliando tradizione e innovazione, sempre all'avanguardia nella ricerca, sperimentazione e scoperta di nuovi gusti particolari. Everton garantisce il controllo completo della filiera produttiva, assicura il rispetto e la sostenibilità di tutto il percorso produttivo, utilizza materie prime selezionate dalle migliori piantagioni. 
Sul sito Everton maggiori informazioni su tutti i prodotti, con la possibilità di acquistare direttamente nello shop online un'infinità di proposte sorprendenti.


Granita di Tè al limone, lime e curcuma

Per la granita:
80 g di Tè solubile limone, lime e curcuma Everton
1 lt di acqua fredda

Per guarnire:
panna montata
fette di limone o lime
foglioline di menta fresca

Procedimento

Versare 80 g di preparato solubile in polvere per bevanda di tè al limone, lime a curcuma in una caraffa con un litro di acqua fredda. Mescolare fino a completo scioglimento.
Mettere il composto in freezer in un contenitore basso e largo. Dopo un'ora circa, mescolare bene con una forchetta, in ghiaccio inizierà a formarsi. Ripetere l'operazione ogni 30 minuti, fino a quando la granita raggiungerà la giusta consistenza.

Presentatela così!
Per una presentazione raffinata e impeccabile, servire la Granita di Tè al limone, lime e curcuma in una coppetta, guarnire con ciuffi di panna, scorzette di limone o fette di lime e foglioline di menta fresca. Perfetta da gustare accompagnata da una soffice e profumata Brioche col tuppo.


Prova una variante!
In alternativa, si può gustare il Tè al limone, lime e curcuma nella sua versione classica, basta diluire il preparato solubile in polvere con l'acqua fredda ed è subito pronto. 


Curiosità
Il Tè solubile al limone, lime e curcuma Everton nasce dal gusto classico del tè con tutta la freschezza e l'aroma del limone e lime, insieme al sapore speziato della curcuma. Una bevanda deliziosa, molto gradevole al palato, lo zucchero di canna conferisce un caratteristico colore ambrato che la rende molto gradevole e particolare. Everton offre un'ampia gamma di gusti di Tè solubili naturali, freschi e dissetanti, con combinazioni sfiziose di frutti e spezie diverse, profumate e aromatiche, accuratamente selezionate. Oltre al Tè solubile al limone, lime e curcuma, altri 2 nuovi gusti arricchiscono la gamma dei solubili: il Tè Matcha, menta e liquirizia, ed il Tè pesca, ginseng e zenzero
 





Pubblicato da Fulvia

Granita di Tè al limone, lime e curcuma

22 giugno 2018

Ciambella alla menta


La ciambella è il dolce di casa per eccellenza, soffice e profumata, realizzata ogni volta in versioni diverse, sempre una più ghiotta dell'altra! Deliziosa e raffinata, la Ciambella alla menta è una proposta che stupisce tutti per la freschezza, l'aroma particolare e il colore brillante, perfetta per la calda stagione. Una torta leggera senza burro, morbida e al latte, golosissima con una copertura al cioccolato fondente. Una ciambella semplice da preparare, dall'aspetto molto invitante, l'ideale per la colazione o la merenda, dal sapore unico e speciale.


Ciambella alla menta

Ingredienti

270 g di farina 00
130 g di zucchero
3 uova
100 ml di olio di semi
100 ml di latte
100 ml di menta Fabbri (Degustabox)
1 bustina di lievito per dolci 
un pizzico di sale
Per la copertura:
100 ml di panna fresca
70 g di cioccolato
una nocina di burro

foglioline di menta, per guarnire


Procedimento

In una ciotola, mettere lo zucchero con le uova e montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto bianco e spumoso. 
Versare l'olio a filo e il latte, proseguire a lavorare.
Aggiungere lo sciroppo alla menta, poi la farina e il lievito, setacciati insieme, amalgamare ancora fino a ottenere un impasto ben omogeneo.
Versare il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato, cuocere nel forno a 180°C per 40-45 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare la ciambella, sformare e mettere su una gratella.
In un tegame, scaldare la panna con la nocina di burro, portare a ebollizione e togliere dal fuoco, unire il cioccolato fondente tritato e mescolare.
Colare sopra la ciambella la copertura intiepidita (35°/37°) e lasciare asciugare. Guarnire con foglioline di menta e servire.




Pubblicato da Fulvia

Ciambella alla menta

13 giugno 2018

Insalata estiva di cereali e legumi con verdure


L'estate arriva con la voglia di freschezza, le calde giornate conciliano il mangiar bene e sano. L'insalata estiva di cereali e legumi con verdure è un piatto unico salutare e nutriente, nonchè una proposta vegetariana e gluten free molto gustosa. Un pasto semplice e veloce da realizzare, adatto a chi vuole seguire una buona dieta mediterranea. Appetitosa e aromatica, l'insalata estiva è composta da un mix di sapori concentrati, a base di cereali e legumi - riso integrale, grano saraceno, lenticchie e piselli, arricchita con verdure fresche e mandorle. Una bontà stuzzicante e colorata subito pronta da portare in tavola, ottima idea da consumare all'aperto in pratiche monoporzioni, l'ideale per la bella stagione!


Insalata estiva di cereali e legumi con verdure

Ingredienti

200 g di mix cereali e legumi  Riso Gallo (Degustabox)
1 zucchina
1 peperone rosso
1/4 di cipolla
20 ml di olio extravergine di oliva
menta fresca
basilico fresco
mandorle tostate
sale


Procedimento

In una pentola con acqua bollente salata, cuocere il mix di cereali e legumi per 14 minuti. 
Nel frattempo, in una padella antiaderente, saltare nell'olio l'olio, la cipolla tritata, la zucchina e il peperone tagliati a dadini, unire gli aromi e aggiustare di sale. Cuocere le verdure per circa 10 minuti, devono rimanere croccanti.
Scolare il mix di cereali e verdure e farlo insaporire nella padella con le verdure. Trasferire in un piatto da portata, e servire in singole ciotole, aggiungendo un filo d'olio e le mandorle tostate.


Prova una variante!
. A piacere, sostituire la zucchina e il peperone con altre verdure fresche di stagione.




Pubblicato da Fulvia

Insalata estiva di cereali e legumi con verdure

11 giugno 2018

Torta Paradiso


Soffice, delicata e profumata, la Torta Paradiso è un dolce classico della pasticceria italiana, tipico della cucina lombarda. Questa bontà sublime, è stata creata nel 1800 dal pasticcere pavese Enrico Vigoni. "Questa torta è un paradiso!" è l'espressione molto nota di una nobildonna che diede il nome alla torta. La Torta Paradiso è composta da un insieme di ingredienti sani e genuini, morbida e compatta al punto giusto, una vera delizia per il palato. Perfetta da gustare semplice con una spolverata di zucchero a velo, ottima per una buona colazione o merenda, l'ideale di dessert da servire con crema o panna montata come accompagnamento al caffè o al thè pomeridiano. Un dolce unico e speciale, dal sapore celestiale!


Torta Paradiso

210 g di burro Lurpak classico purificato
200 g di zucchero a velo
65 g di zucchero 
10 g di maraschino
1 pizzico di sale
aroma di vaniglia
limone, scorza grattugiata
65 g di tuorli
165 g di uova
165 g di farina
100 g di fecola
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci

zuccheroo a velo vanigliato, per spolverare


Procedimento

La sera prima della preparazione della torta, purificare (chiarificare) il burro. Si portano a 60°C  (260 g o poco più di burro) e si fa rapprendere in frigo. Una volta solidificato, si prelevano 210 g, lasciando la parte acquosa (cioè il latticello depositato sotto).
In una planetaria (o con le fruste elettriche), sbattere il burro, lo zucchero, il sale e i semi di vaniglia.
Aggiungere poco alla volta le uova intere, i tuorli e lentamente tutti gli altri ingredienti continuando a mescolare.
Riempire uno stampo dal diametro di 20 cm, imburrato e cosparso di zucchero semolato. Cuocere per 50 minuti circa a 170°C. 
Sfornare la torta, togliere dallo stampo e mettere su gratella, una volta fredda spolverare con lo zucchero a velo.
Note: la ricetta della Torta Paradiso è tratta dal libro "The Sweetman" del maestro Iginio Massari; con la riduzione delle dosi, facendo le dovute proporzioni arrotondate per difetto.




Pubblicato da Fulvia

Torta Paradiso

4 giugno 2018

Deliziose


Le Deliziose fanno parte della piccola pasticceria di tradizione napoletana. La loro caratteristica sta nella friabilità dell'involucro di pasta frolla che si sposa perfettamente con la morbidezza della crema interna. La ricetta proposta è un'alternativa, che prevede una farcitura meno ricca rispetto all'originale. Il ripieno a base di crema pasticcera, crema di burro e pasta di nocciole, è sostituito con l'aggiunta di panna montata alla tradizionale crema. Un risultato straordinario, con il vantaggio di poter eseguire un procedimento più breve e di facile realizzazione. Sfiziosissime le deliziose mignon, perfette da servire a fine pasto, regalando un momento di gusto pieno. Semplicemente divine!


Deliziose 

Ingredienti

Per i biscotti:
300 g di farina
80 g di zucchero a velo
130 g di burro Lurpak classico
1 uovo
1 tuorlo
limone, la scorza grattugiata 
Per la crema pasticcera:
250 ml di latte
1 tuorlo
35 g di farina
50 g di zucchero
limone, scorza grattugiata
aroma di vaniglia
Per la farcitura:
crema pasticcera
100 ml di panna

zucchero a velo, per spolverizzare

Procedimento

Preparare la pasta frolla. In una ciotola versare la farina e lo zucchero a velo, poi unire il burro, l'uovo e il tuorlo, l'aroma di vaniglia, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e lavorare l'impasto rapidamente.
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro, compattarlo con le mani in un panetto liscio e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 180°C. Sul piano di lavoro stendere la pasta frolla in una sfoglia sottile e con un coppapasta di 5 cm (8 cm per chi li preferisce più grandi) ricavare dei dischi. Sistemare i dischi su una teglia da forno foderata con carta forno, distanziandoli tra di loro. Cuocere in forno caldo a 180°C per 10 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
Preparare la crema per la farcitura. Versare il latte in un tegame insieme alla vaniglia e la scorza di limone, portare ad ebollizione. A parte sbattere il tuorlo con lo zucchero con le fruste elettriche finchè il composto non risulta ben gonfio, incorporare la farina setacciandola, versare il latte a filo sul composto di uova facendolo passare attraverso un colino. Amalgamare bene gli ingredienti e travasare il composto nel tegame utilizzato per il latte a fuoco basso. Mescolare di continuo con un mestolo di legno, fino a quando il composto non si addensa velando il cucchiaio. Togliere dal fuoco e raffreddare la crema coperta da pellicola. Per la farcitura, aggiungere alla crema pasticcera fredda la panna dopo averla ben montata.
Mettere la crema per la farcitura in una sacca da pasticceria, disporre la crema tra 2 dischi di frolla e sistemare su pirottini di carta. Passare i bordi nella granella di nocciole e spolverizzare con zucchero a velo e servire. 
Note: si consiglia di tenerle una notte intera in frigo per avere una maggiore compattezza della farcitura.


Prova una variante!
. A piacere sostituire la granella di nocciole con granella di pistacchi.
. Si può aggiungere alla crema pasticcera la crema di nocciole.




Pubblicato da Fulvia

Deliziose

.