New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

7 novembre 2023

Torta Camilla

 

La Torta Camilla è la versione gigante delle classiche merendine monoporzione. Un dolce soffice e profumato, aromatizzato con succo e scorza d’arancia, senza burro e senza lattosio. Una ricetta facile e veloce da preparare, composta da ingredienti semplici, un vero concentrato di sapori genuini! Una torta da credenza molto morbida e dalla consistenza umida, perfetta da servire spolverizzata con zucchero a velo e guarnita foglie di menta fresca. Una specialità sana e nutriente per grandi e piccoli, l’ideale in ogni momento della giornata, ottima a colazione o nella pausa pomeridiana. Una bontà tutta da gustare, il colore brillante la renderà irresistibile!

 


TORTA CAMILLA

Ingredienti

180 g di carote (al netto degli scarti) Naturizia

140 g di farina 00

60 g di farina di mandorle

140 g di zucchero

2 uova

50 ml di olio di semi

70 ml di succo d’arancia Naturizia

scorza di ½ arancia Naturizia

12 g di lievito vanigliato per dolci

un pizzico di sale

Per guarnire

foglie di menta Naturizia

zucchero a velo, per spolverizzare

 

Procedimento

Spremere l’arancia e mettere da parte il succo. Pulire le carote e tagliarle a tocchetti. In un mixer tritare le carote insieme all’olio ed al succo d’arancia. In una ciotola, con lo sbattitore elettrico), montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere la buccia d’arancia grattugiata, il sale, il mix di carote e mescolare. Unire la farina di mandorle e la farina setacciata con il lievito, delicatamente per non smontare il composto. Versare in uno stampo da zuccotto (20 cm di diam.) imburrato e infarinato. Cuocere nel forno a 170°C per 50 minuti o fino a quando facendo la prova stecchino ne risulterà asciutto. Raffreddare la torta su gratella e sformare. Prima di servire, spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo e guarnire con foglie di menta.

 

Consiglio: per evitare che lo stampo si inclini durante la cottura, creare una ciambella con della carta stagnola e posizionare al centro lo stampo. Inoltre, per un risultato ottimale, tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.


IN COLLABORAZIONE CON NATURIZIA. Sul sito troverete il meglio di una vasta gamma di prodotti dell’ortofrutta italiana direttamente dal campo alla tavola.

 

 

 

Pubblicato da Fulvia

Torta Camilla

5 gennaio 2021

Ciambella Biscotto agli agrumi


La Ciambella Biscotto agli agrumi è un dolce gustoso di simil pasta frolla alle mandorle dal profumo inebriante. In un periodo dell'anno in cui gli agrumi abbondano, un dolce sano e nutriente è l'ideale, specie se composto da ingredienti semplici e genuini. Un biscottone morbido e aromatico all'interno, croccante e glassato fuori, guarnito con granella di zucchero, ciliegine candite, fette di arance caramellate e uva passa di Corinto. Una proposta molto versatile,  deliziosa con l'aggiunta del cioccolato fondente o nella variante con la farina di nocciole al posto delle mandorle. La Ciambella Biscotto agli agrumi si prepara in maniera facile e veloce, ottima da servire a colazione, dopo i pasti o come accompagnamento al thè nella pausa pomeridiana.

 

La scelta ideale...
Il Made in Italy
Per realizzare la Ciambella Biscotto agli agrumi ho utilizzato la farina Molino Denti della linea INFIBRA tipo 1 con germe di grano, fonte di fibre ideale per dolci Selezione Top Italian Chef. Una farina ottenuta da grani al 100% italiani adatta per la preparazione di croccante pasta frolla, biscotti, squisite torte lievitate con il prezioso apporto nutrizionale del germe di grano.
 
 

Ciambella Biscotto agli agrumi

Ingredienti

250 g di farina per dolci Infibra

100 g di farina di nocciole (o mandorle)

40 g di zucchero semolato

40 g di zucchero di canna

75 g di burro

1 uovo

2 tuorli

scorza, limone bio

scorza, arancia bio

aroma di vaniglia

3 g di lievito per dolci

cioccolato fondente a pezzetti q.b.

un pizzico di sale

Per la glassa

5 g di albume

30 g di zucchero semolato

Per decorare

granella di zucchero

fettine di arancia (o limone)

ciliegine candite

uva passa di Corinto

 

Procedimento

In una ciotola, miscelare le farine con il lievito. aggiungere lo zucchero, la scorza degli agrumi grattugiata, l'uovo intero e i tuorli, la vaniglia, il sale e infine il burro morbido. Lavorare gli ingredienti e quando la pasta avrà assunto la giusta consistenza lavorarla un pò sul piano di lavoro infarinato. Incorporare il cioccolato fondente a pezzetti. 

Formare un panetto sferico e metterlo su una teglia rivestita con carta forno. Premendo al centro, allargare il panetto a forma di ciambella (fino a 20 cm di diametro), in modo da formare un biscottone. 

Preparare la glassa miscelando l'albume con lo zucchero senza montare. Spennellare abbondante glassa sulla ciambella, distribuire la granella di zucchero e decorare con fettine d'arancia, ciliegine candite, uva di Corinto. Cuocere in forno statico a 180 °C per 30 minuti circa o fino a doratura. 

Note: a seconda del tipo di farina utilizzata l'impasto potrebbe risultare asciutto, in tal caso se necessario aggiungere un pò dell'albume avanzato oppure un goccino di latte.

La ricetta è una rivisitazione del Gran Biscotto agli agrumi di Sara Papa.


Una torta perfetta anche in occasione della festa dell'Epifania, raffigura la corona del Re, sia per la forma che per le decorazioni colorate, nel giorno in cui i re Magi portano i doni al Re del Mondo.




Pubblicato da Fulvia

Ciambella Biscotto agli agrumi

3 settembre 2019

Brioche al latte di mandorle


Adoro i lievitati, non mi stancherò mai di dirlo! La prossima stagione sarà all'insegna degli impasti lievitati dolci e salati, ogni anno in questo periodo, l'attesa e l'arrivo dell'autunno concilia la voglia di mettere le mani in pasta e realizzare qualcosa di unico e sorprendente. La brioche al latte di mandorla è un lievitato dolce speciale, perfettamente soffice e alveolato internamente, morbido e dalla splendida doratura, che ben si presta ad essere farcito a piacere con confettura di ogni tipo. La brioche al latte di mandorla è profumatissima, leggera e senza burro, perfetta da gustare a colazione o merenda, l'ideale da servire per deliziare ogni momento della giornata.


Brioche al latte di mandorle

Ingredienti

150 g di farina di forza
150 g di farina 00
150 ml di latte di mandorle
30 ml di uovo
30 ml di olio di semi
40 g di zucchero
scorza di limone grattugiato
6 g di lievito di birra fresco
6 g di sale
Per farcire
confettura di albicocche

per lucidare, uovo rimanente e qualche cucchiaino di latte
per spolverizzare, zucchero a velo


Procedimento

In un'impastatrice, iniziare l'impasto con la farina, il lievito sbriciolato, il latte di mandorla tiepido e l'uovo sbattuto; successivamente unire lo zucchero, l'olio, il sale e la scorza di limone. Lavorare bene, fino ad avere un impasto liscio e omogeneo, se occorre aggiungere 1-2 cucchiai di farina per l'incordatura (tirando un lembo l'impasto non deve strapparsi, bensì fare un velo).
Trasferire il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato, pirlare (risvoltando sotto la pasta dei lati). Coprire l'impasto e mettere a riposare fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, dividere l'impasto in 7 pezzi di ugual peso, appiattire ogni pezzo farcire a piacere con un cucchiaino abbondante di confettura, richiudere formando delle palline perfettamente tonde.
Sistemare le palline in uno stampo per ciambella foderato con carta da forno, coprire e fare lievitare fino al raddoppio del volume.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Spennellare la brioche lievitata con la miscela di uovo sbattuto e latte. Infornare e cuocere per circa 30/35 minuti circa o finchè non sarà dorata. Fare raffreddare su una griglia e prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo. 
Note: l'impasto può essere eseguito anche con la macchina per il pane modalità impasto lievitato, che permette la realizzazione di un impasto con lievitazione senza la cottura, inserendo gli ingredienti nell'ordine che prevede il manuale.

 

Prova una variante!
. Si può cospargere a piacere la superficie con lamelle di mandorle o granella di zucchero.






Pubblicato da Fulvia

Brioche al latte di mandorle

1 ottobre 2014

Torta di mandorle e ricotta


"Il tempo sfugge di mano... si ricomincia a metà settimana con tanta #vogliadisemplicità e un'idea deliziosa alla quale ispirarvi! Un dolce semplice e gustoso che si prepara facilmente, la torta di mandorle e ricotta, un tutto in uno, dai delicati accostamenti che regalano un momento di piacere, ricco di aromi e profumi, sapori morbidi e croccanti."  


Prova una variante!
. Si può sostituire l'essenza di mandorle con 10 g di liquore all'anice.


Torta di mandorle e ricotta

Ingredienti per 12 porzioni:
300 g di farina 00
300 g di zucchero
300 g di ricotta
100 g di burro,
morbido a pezzi
3 uova
50 g di latte intero
essenza di mandorle
1 bustina di lievito
vanigliato per dolci
80 g di mandorle in scaglie

Accessori utili: teglia rotonda a cerniera 28 cm

Note: la torta preparata è stata adattata alle esigenze realizzandola più piccola e dimezzando le dosi; per calcolare la giusta dose delle uova, considerando ogni uovo di 60 g, in questo caso 180 g complessivi, basta fare la metà del loro peso, ossia 90 g utilizzando uova medie/piccole. Naturalmente, lo stampo sarà di dimensioni più ridotte.

Procedimento

1. Accendere il forno a 180°C.
2. In una ciotola mettere le uova con lo zucchero, poi la ricotta, montando bene con una frusta o mestolo; unire anche il burro morbido, l'essenza di mandorle e il latte. Aggiungere al composto la farina setacciata con il lievito, amalgamare bene.
3. Imburrare e infarinare uno stampo per torta, versare l'impasto livellandolo col dorso di un cucchiaio.
4. Spargere le mandorle a lamelle sulla superficie della torta e spolverizzare con una cucchiaiata di zucchero.
5. Cuocere in forno caldo (160°C) per 40-45 minuti circa. Raffreddare su gratella e servire.

Pubblicato da Fulvia

Torta di mandorle e ricotta

.