New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

13 febbraio 2023

Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi


 

Semplicemente divina! La Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi, conquista per l'aspetto accattivante e per la deliziosa sensazione di bontà. Un dolce composto da un guscio di pasta sfoglia croccante, dal ripieno cremoso e vellutato a base di crema pasticcera al cioccolato bianco, decorato con una varietà di kiwi: verdi, gialli e rossi. Una ricetta facile e veloce da preparare, molto versatile, sostituendo gli abbinamenti a piacere con altra frutta fresca. Perfetta da servire come dessert di fine pasto o per la pausa pomeridiana. La forma a cuore la rende particolarmente indicata per festeggiare le occasioni speciali.

 


Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi


Ingredienti


1 rotolo di pasta sfoglia

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco


250 ml di latte

2 tuorli

25 g di amido di mais

50 g di zucchero

scorza limone

semi 1/2 bacca di vaniglia

50 g di cioccolato bianco



albume, per spennellare

zucchero a velo, per spolverizzare

Kiwi verdi, rossi, gialli q.b.

foglie di menta


gelatina, per lucidare

 


Procedimento

Per il cuore di pasta sfoglia: Srotola la pasta sfoglia, adagia sopra un cuore realizzato su un cartoncino (la misura approssimativa: lunghezza 23 cm circa larghezza cm 24) e con un coltello dalla punta affilata ritaglia la sagoma. Utilizza la pasta sfoglia avanzata per ricavare delle strisce di 2 cm circa di larghezza. Spennella con l'albume il contorno del cuore, appoggia le strisce facendole aderire bene, in questo modo si otterrà un bordo. Bucherella con i rebbi di una forchetta l'interno del cuore. Spennella con l'albume restante l'intera superficie del cuore. Inforna a 190/200°C per 15 minuti circa o fino a doratura. (Se durante la cottura dovesse gonfiare al centro, bucherella con la forchetta). Una volta pronto, sforna e lasciare raffreddare.

Per la crema: Versa il latte in un tegame insieme alla vaniglia e la scorza di limone, porta ad ebollizione. A parte sbatti il tuorlo con lo zucchero con le fruste elettriche finchè il composto non risulta ben gonfio, incorpora l'amido setacciandolo, versa il latte a filo sul composto di uova facendolo passare attraverso un colino. Amalgama bene gli ingredienti e travasa il composto nel tegame utilizzato per il latte (a fuoco basso). Mescola di continuo con un mestolo di legno, fino a quando il composto non si addensa velando il cucchiaio. Spegni il fuoco e unisci il cioccolato bianco tritato, mescola bene. Fai raffreddare la crema coperta da pellicola a contatto.
Versa la crema in una sàc a poche e distribuisci al centro del cuore, poi con una spatola livella bene. Disponi sopra le fette di kiwi alternando i colori, spolverizza il bordo con lo zucchero a velo e decora con le foglie di menta.
Note: se desideri una crema più sostenuta, sciogli all'interno 2 g di colla di pesce a fuoco spento. Per un effetto più lucido, spennellare i kiwi con la gelatina per dolci.


 

 

Pubblicato da Fulvia

Torta sfogliata con crema al cioccolato bianco e kiwi

14 gennaio 2014

Rose sfogliate alle mele con cacao e cannella


L'idea di realizzare un dessert particolarmente sfizioso si può trasformare subito in una ricetta perfetta? Ecco la dimostrazione, nessun tocco magico per creare dei dolcetti golosi in poco tempo, le rose sfogliate alle mele, leggere e delicate conquistano per la consistenza croccante e soffice insieme. Un dessert facile e veloce da preparare, divertente per la semplicità dell'esecuzione e  un risultato sorprendente che ne esalta la bellezza e la bontà!


Prova una variante!
L'alternativa per ottenere delle rose sfogliate un pò meno delicate e più accese di tono consiste nel sostituire le mele a buccia gialla con quelle a buccia rossa. Per una quantità maggiore di rose utilizzare doppie dosi.
La prossima volta le vorrei provare con pesche, marmellata e granella di nocciole! ...e poi?


Rose sfogliate alle mele 

Ingredienti per 6 rose
1 rotolo di pasta sfoglia
1 mela grande a buccia gialla
50 ml di acqua
50 g di zucchero
succo di limone
1 cucchiaio di zucchero
cannella a piacere
25 g di burro fuso


step by step


1. Lavare bene la mela, eliminare il torsolo, tagliare a metà e poi a fette sottili con uno spelucchino con lama in ceramica.
2. In un pentolino largo versare 50 ml di acqua e lo zucchero, spremere un pò di succo di limone mescolando bene.
3. Aggiungere le fette di mela e lasciare cuocere, a fiamma bassa, per circa 3/5 minuti. Far raffreddare bene.
4. Nel frattempo, stendere la pasta sfoglia e mescolare insieme zucchero, cacao e cannella. Cospargere con il mini setaccio sulla pasta sfoglia leggermente spennellata con burro fuso.
5. Tagliare la pasta sfoglia a strisce di circa 4 cm di altezza.
6. Disporre su ogni striscia le mele con la parte della buccia rivolta verso l'alto.
7. Arrotolare bene e porre la girella su un pirottino di carta o stampo da muffin.
8. Spennellare le rose di pasta con il burro fuso, per sicurezza fermare la chiusura con uno stecchino.


9. Infornare in forno preriscaldato a 200°C per circa 15/20 minuti.
10. Servire a temperatura ambiente o tiepide, accompagnate da ciò che più piace!

Pubblicato da Fulvia

Rose sfogliate alle mele con cacao e cannella

26 aprile 2013

Crostata di tonno, verdure e scamorza affumicata



Nel blu delle acque in profondità, tra le spiagge meravigliose di finissima sabbia dorata, voglia di mare, profumi e sapori mediterranei. Saporito piatto di mare e di terra insieme, fresco e appetitoso. Niente di complicato, ma molto curato nei particolari, equilibrato e leggero, raffinato e d'effetto, la delicatezza del tonno e il colore delle verdure. Un giusto equilibrio abbinando il pesce alle verdure in una sfogliata, Omega 3 e proprietà nutritive, in una preparazione che si presta ad essere interpretata in tanti modi diversi, con molteplici sfumature di gusto e il tocco del colore. Esulta festosa la natura primavera/estate, la crostata di tonno, verdure e scamorza affumicata riassume gli odori, i sapori e i colori, una gioia per la vista e per il palato, un gioco in cui i sensi marciano insieme in armonia.     



Facile!
I rombi si ottengono in un modo molto semplice. Per rendere perfetto l'effetto a losanghe della sfoglia superficiale utilizzare l'apposito rullo taglia losanghe, molto importante livellare il ripieno in modo che la superficie risulti perfettamente piatta. Le roselline si ottengono da striscioline di pasta sfoglia ripiegata su se stessa.




Crostata di tonno,  verdure e scamorza affumicata

Ingredienti
Per l’impasto:
2 dischi di pasta sfoglia
Per il ripieno:
2 zucchine
2 carote
2 falde di peperone
40 g di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di yogurt intero (o panna da cucina)
50 g di ricotta
100 g di scamorza affumicata
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
cipolla q.b.
basilico q.b.
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

1. Sistemare la pasta sfoglia su di un piano di lavoro.
Preparare il ripieno:
2. Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia per crostata del diametro di 24 cm con carta forno.
3. Preparare tutte le verdure, lavarle e tagliarle a tocchi e poi tritare finemente.
4. Versare le verdure in una padella antiaderente o in ceramica, unire l'olio e fare appassire per qualche minuto a fuoco basso.
5. Una volta pronte e lasciate leggermente croccanti, fare raffreddare.
6. Aggiungere, la noce moscata, gli aromi, l'uovo, la ricotta, lo yogurt o la panna, il sale e il pepe e mescolare.
7. Infine, unire i cubetti di scamorza affumicata.
Terminare la preparazione:
Trasferire e rivestire con il primo disco di pasta sfoglia lo stampo da crostata. Versare all'interno della sfoglia il ripieno e livellare. Stendere il secondo disco di sfoglia e cospargere di farina da entrambe i lati. Partendo da un paio di centimetri dal bordo, nella parte centrale del disco passare sulla superficie il rullo taglia losanghe. Con le mani infarinate allargare il disco e appoggiare la pasta a losanghe sulla crostata, eliminando la parte in eccesso con un coltello e saldandola bene alla base. 
8. Cuocere per 30' circa a 180°-200°.
9. Togliere dal forno, eliminare lo stampo e servire tiepida o fredda.


* * *

Ringraziamenti

Grazie a Carmen del blog Chiacchiere in cucina e Luana del blog Le Golose Creazioni di Luana per i premi assegnati, considerati gesti di affetto e stima. Purtroppo, per mancanza di tempo, non verranno osservati i regolamenti e prelevati i rispettivi banner. Un invito a tutti i lettori del mio blog di visitare le loro pagine degne d'interesse.
Grazie del pensiero!

Pubblicato da Fulvia

Crostata di tonno, verdure e scamorza affumicata

2 settembre 2011

Sfogliatine ai würstel


Croccanti fagottini di pasta sfoglia con würstel, dalla preparazione semplice, subito pronti. Niente di esclusivo per questa ricetta di cucina, perchè in realtà non è una ricetta sofisticata. Basta avere della pasta sfoglia già pronta, utilizzare un qualsiasi ripieno salato e servire come fantasioso antipasto. A piacere, forme svariate e varietà di ripieno ne fanno un'armonia di gusti. Tanti strati di sfoglie le renderanno più gradevoli al palato e più consistenti. Per i più piccoli i würstel, un menu saporito, proprio come piace a loro.  


Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, würstel, a piacere del formaggio filante. Preparazione: Stendere la sfoglia e tagliarla nella forma desiderata, nel mio caso circolare, mettere il ripieno e chiudere con un altro cerchio di sfoglia sul quale avremo praticato dei taglietti. Porre su una teglia con carta forno e spennellare la superficie delle sfogliatine con un tuorlo. In forno a 180°-200° per 15'.

Pubblicato da Fulvia

Sfogliatine ai würstel

23 agosto 2011

Millefoglie al cioccolato


Stamattina ho tutta l'aria e la presunzione di chi vuole stupire... preparatevi la vista e l'olfatto, niente popò di meno che la millefoglieee! La mia pretesa è quella di riuscire nell'intento di farvi percepire, sia solo per un istante, la vita più gradevole, anche se esclusivamente nel gusto, farvi assaporare in pieno quest'attimo. Un modo per iniziare in bellezza la giornata e se vi piace l'idea semplice, degna di uno chef, avete tutto il tempo per preparare questo gustoso dessert e concludere in dolcezza il pasto di oggi. A voi la palla al balzo e... stupite, un risultato eccellente, farete un'ottima figura presentando un classico dei dolci ai vostri ospiti! 



Ingredienti
 pasta sfoglia (va bene anche quella già pronta)
 crema al cioccolato
zucchero a velo
 cioccolato fondente
ciliegina

 Per la crema al cioccolato 
250 ml di latte
1 tuorlo
25 g di fecola di patate o frumina
 50 g di zucchero
 cacao amaro
vanillina

 Preparazione
Tagliare la pasta sfoglia in quadrucci o dischi, forare con una forchetta, porre su una teglia con carta forno e infornare 200° per 15' circa. Una volta fredde le sfoglie, farcire con la crema al cioccolato preparata precedentemente, sovrapporre almeno 4 dischi e spolverizzare con dello zucchero a velo. Guarnire con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e una ciliegina.  

Pubblicato da Fulvia

Millefoglie al cioccolato

20 agosto 2011

Torta salata al pesto e prosciutto


Sentite il caldo opprimente di questi ultimi giorni? Allora, perchè non rimediare con un bel piatto unico e sostanzioso?! Un consiglio importante: tenete sempre un rotolo di pasta sfoglia già pronta in frigo, spesso sono anche in offerta, quindi approfittatene. Poi, senza sforzare troppo la vostra fantasia, date velocemente uno sguardo agli ingredienti che avete nel frigo e che si prestano bene insieme, anche avanzi se vi capita, nel mio caso ho trovato del pesto e del prosciutto crudo di Parma. Quindi, il più è fatto! Finalmente, la nostra torta salata può prendere forma.



Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 confezione di pesto genovese, prosciutto crudo di Parma. Preparazione: In uno stampo antiaderente porre la pasta sfoglia con la stessa carta da forno, bucherellare con una forchetta la base, spalmare il pesto e porre sopra le fette di prosciutto. Girare i margini della pasta con le dita in modo da formare il bordo, passare nel forno a 200° per 20' circa.

Pubblicato da Fulvia

Torta salata al pesto e prosciutto

.