New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

8 marzo 2021

Torta fredda allo yogurt con bon bon al cioccolato


E mentre aspetto con trepidazione l'arrivo della Primavera, con un pò di anticipo il suo annuncio l'inizio portando in tavola la bellezza dei colori. La Torta fredda allo yogurt con bon bon al cioccolato è un dessert fresco dalla consistenza cremosa, molto delicato dall'aspetto accattivante. Una torta gustosa composta da una base al cioccolato fondente e una crema allo yogurt dalla consistenza avvolgente, decorato con golosissimi bon bon al cioccolato fondente. Una ricetta versatile, variando gli abbinamenti a piacere ci si può sbizzarrire ogni volta con gusti diversi. Semplice e veloce da realizzare, la Torta fredda allo yogurt con bon bon al cioccolato è perfetta per rendere speciale ogni occasione.


La scelta ideale...
Per realizzare la Torta fredda allo yogurt con bon bon al cioccolato ho scelto esclusivamente la praticità e la sicurezza dei prodotti e attrezzature Decora, dagli alti livelli di qualità, un marchio leader nel mondo della decorazione con la garanzia del Made in Italy.
 


TORTA FREDDA ALLO YOGURT CON BON BON AL CIOCCOLATO

Ingredienti

Per la base torta

100 g di cioccolato fondente in dischetti Decora

90 g di farina

10 g di polvere di cioccolato fondente Decora

80 g di zucchero

2 uova

50 g di burro

estratto vaniglia Decora

un pizzico di sale

¼ di cucchiaino di lievito per dolci

Crema allo yogurt

300 g di yogurt cremoso alle ciliegie (fragola o lampone)

200 g panna fresca

40 g di zucchero a velo

6 g di gelatina istantanea Decora, sciolta in poco latte

gel colorante fucsia Decora q.b.

Per decorare

100 g di cioccolato fondente in dischetti Decora

Perline di zucchero rosa Decora

Attrezzature Decora utilizzate: Staccante Spray, Stampo tondo cm 20, Sagoma cerchio acciaio cm 18 h 6, Ciotole in policarbonato trasparente, Spatola multiuso in silicone, Fruste in acciaio, Bobina PVC per alimenti 10 M x H 60 MM, Stampo policarbonato cioccolatino mezza sfera 25 200 x 120 x 22 MM, Spatola raschietto lama 14 cm, Alzata per torta. 

 

PROCEDIMENTO

Preriscalda il forno a 180°C. Ungi lo stampo rotondo da 20 cm di diametro. In una ciotola, metti il cioccolato fondente insieme al burro tagliato a pezzetti e sciogli a bagnomaria (o microonde), mescola bene. Nel frattempo sbatti le uova e lo zucchero con la frusta, quindi unisci l'estratto di vaniglia. Aggiungi il composto di cioccolato intiepidito a quello di uova. Incorpora la farina, la polvere di cacao, il lievito amalgamando bene il composto. Versa dentro la stampo livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Cuoci nel forno caldo per 20' (fai la prova stecchino). Togli dal forno e lascia intiepidire, quindi capovolgi su gratella per fare raffreddare.

Metti la sagoma rotonda 18 cm su una base foderata con carta frigo o pellicola alimentare, rivestila con la pellicola di acetato. Posiziona la base al cioccolato preparata. 

 

In una ciotola metti un po’ di latte tiepido (max 30°C) e sciogli la gelatina. Con la frusta semi monta la panna, aggiungi delicatamente lo yogurt (senza pezzi di frurtta) e lo zucchero, unisci la gelatina e colora con la quantità di gel colorante a piacere a seconda della gradazione desiderata. Versa il composto nella sagoma rotonda, livella bene con la spatola, metti in freezer alcune ore fino a quando avrà la consistenza di semifreddo.


 

Quando il gelato sarà pronto, stacca i lati del quadrato con la lama di un coltello, sfila la sagoma, rimuovi la pellicola di acetato. Rimetti la torta in freezer o in frigo se desideri una consistenza più morbida.

 


In una ciotola sciogli (a bagnomaria o microonde) i dischetti di cioccolato per pochi minuti. Versa il cioccolato nelle cavità dello stampo e sbatti per la fuoriuscita delle bolle d’aria. Quando il cioccolato si sarà perfettamente cristallizzato, sforma capovolgendo lo stampo e con un movimento deciso sbatti sul piano di lavoro per far fuoriuscire i cioccolatini. Unisci le semisfere con un po’ di cioccolato fondente fuso per ottenere le palline. Guarnisci con le sfere di cioccolato e le perline di zucchero rosa.

 


RICETTA IN COLLABORAZIONE CON DECORA


Pubblicato da Fulvia

Torta fredda allo yogurt con bon bon al cioccolato

7 marzo 2021

Croissant

 

Inizio la settimana con i miei Croissant fatti in casa e una carica in più! Una grande soddisfazione dopo il lavoro di sfogliatura della domenica. La ricetta perfetta è quella super collaudata del maestro panificatore Emmanuel Hadjiandreou tratta dal libro "Come si fa il Pane" tra i miei libri preferiti. 


Croissant

Ingredienti

250 g di farina per sfoglia
20 g di zucchero
5g/1 cucchiaino di sale
10 g di lievito di birra fresco
o 5 g di lievito secco attivo
20 g di burro
125 g di acqua 
Per la sfogliatura:
150 g di burro freddo (io 100 g)
Per spennellare:
1 uovo sbattuto con un pizzico di sale,

a piacere zucchero a velo,
per spolverizzare

Accessori utili: due teglie foderate di carta forno

1. A mano, (o con l'impastatrice) mescolare gli ingredienti umidi: l'acqua, il latte, il lievito. Aggiungere gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, infine il burro a cubetti poco per volta (eccetto il burro che servirà per la sfogliatura), impastare bene e lavorare fino a quando raggiungerà una consistenza elastica, liscia e omogenea. L'operazione durerà almeno 10 minuti, vi accorgerete che tirando un pezzo di pasta tra le dita assumerà l'aspetto di un velo.
2. Fare riposare l'impasto, posto in un contenitore coperto da pellicola per alimenti, nel frigorifero tutta la notte. Se si usa il lievito secco attivo, lasciare lievitare l’impasto per altri 30 minuti a temperatura ambiente prima di riporlo in frigorifero. In questo modo si attiverà il lievito.


3. Togliere e riprendere l'impasto dal frigorifero, rovesciarlo sul piano di lavoro e stenderlo tirando i bordi dell'impasto con un mattarello verso l'esterno, fino a ottenere un rettangolo di 15x30 cm. E' utile in questa fase utilizzare, orientativamente, come modello un foglio di carta forno, ritagliato della stessa misura del rettangolo. Riporre la sfoglia ottenuta in frigorifero. (A)
4. Togliere il burro per la sfogliatura dal frigorifero, sistemarlo in una busta ricavata dalla carta forno per avere un rettangolo di circa la metà in lunghezza delle dimensioni della sfoglia dell’impasto, in larghezza deve essere quasi a filo (12x15 cm circa). Stendere con il mattarello fino ad appiattirlo. Attenzione: il burro deve rimanere freddo. (B) (C) (D) (E)


5. Riprendere l'impasto e posizionare il burro appiattito al centro della sfoglia, ripiegando verso il centro le restanti parti dell'impasto sul burro senza sovrapporre; sigillare bene le parti con le dita per far contenere il panetto di burro all'interno, in un pacchetto ordinato e girare per lungo. (F) (G) (H)
6. Premere l'impasto battendo con il mattarello per distribuire uniformemente il burro all'interno e iniziare a spianare l'impasto nel senso della lunghezza fino a ottenere un rettangolo lungo di circa un centimetro di spessore (20x30 circa). (I)
7. Ripiegare il terzo inferiore del rettangolo verso il centro.  (J)


8. Ripiegare sopra il terzo superiore. A questo punto si avranno 3 pezzi rettangolari di impasto uno sopra all'altro: questo sarà il PRIMO GIRO di pieghe, incidere una piccola tacca con il dito per ricordare che è stato eseguito un giro. (K) (L).
Avvolgere l'impasto nella pellicola e mettere in frigorifero per 20/30 minuti.
9. Togliere dal frigorifero e con l'apertura sul lato destro ristendere l'impasto come nel primo giro. Ripiegare il terzo inferiore del rettangolo verso il centro. Ripiegare sopra il terzo superiore. A questo punto si avranno 3 pezzi rettangolari di impasto uno sopra all'altro: questo sarà il SECONDO GIRO di pieghe, incidere due piccole tacche con il dito per ricordare che è stato eseguito un altro giro. (M) (N) (O)
Avvolgere l'impasto nella pellicola e mettere in frigorifero per 20/30 minuti.


10. Togliere dal frigorifero e, con l'apertura sempre sul lato destro, ristendere l'impasto. (P) (Q) (R)
11. Ripiegare il terzo inferiore del rettangolo verso il centro. Ripiegare sopra il terzo superiore. A questo punto si avranno 3 pezzi rettangolari di impasto uno sopra all'altro: questo sarà il TERZO GIRO di pieghe, incidere tre piccole tacche con il dito per ricordare che è stato eseguito un altro giro. (S) (T)
Avvolgere l'impasto nella pellicola e rimettere in frigorifero per 40 minuti.


12. Togliere l'impasto dal frigorifero e stenderlo in un rettangolo di circa 20x40 cm. (U) (V)
13. Tagliare il rettangolo in triangoli lunghi e sottili, come in foto. Si dovranno ottenere 8-9 triangoli. Fare una piccola incisione al centro della base di ogni triangolo. (W) (X)
14. Spennellare la punta di ogni triangolo con dell'acqua, fermare la punta imprimendola con il dito sulla spianatoia o tagliere.  Arrotolare ogni triangolo, partendo dal lato corto, per formare i croissant e fermare la punta sotto. (Y)
15. Disporre i croissant sulle teglie, lasciando un pò di spazio tra l'uno e l'altro in modo che possano lievitare. Lasciare lievitare fino al raddoppio, le pieghe nella pasta si separeranno, circa 2 ore e mezza o 3 ore. Scaldare il forno a 200°C. Quando i croissant saranno pronti per essere infornati, spennellarli leggermente con la miscela di tuorlo e latte. 
16. Infornare a 200°C per 5 minuti circa, proseguire la cottura a 180°C per 10 minuti o fino a doratura. Non preoccupatevi se in fase di cottura vedrete fuoriuscire il burro, perchè verrà assorbito tutto durante il raffreddamento. Fare raffreddare i croissant sulle griglie prima di mangiarli. A piacere, prima di servirli, spolverizzare con dello zucchero a velo. 


Pubblicato da Fulvia

Croissant

1 marzo 2021

Quiche Vegetariana agli asparagi e zafferano

 

Squisita, semplice e pratica, la Quiche vegetariana agli asparagi e zafferano è la proposta ideale come piatto primaverile di tutti i giorni, oltre ad essere perfetta per un pasto veloce o pic-nic. Una ricetta vegetariana composta da un guscio croccante di pasta sfoglia e un ripieno gustoso a base di uova, panna, latte, formaggi e zafferano, decorata con asparagi disposti a raggiera con al centro un pomodorino. La Quiche vegetariana agli asparagi e zafferano rappresenta uno sfizio salato molto stuzzicante adatto anche per un elegante buffet o per accompagnare un aperitivo, una specialità di sicuro successo! 



Quiche Vegetariana agli asparagi e zafferano

Ingredienti
 
1 rotolo di pasta sfoglia
1 mazzetto di asparagi puliti
100 g di emmenthal (o altro formaggio), a pezzetti
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 uova
100 g di latte
100 ml di panna
30 g di parmigiano grattugiato
0,1 g di zafferano
sale e pepe q.b.
1 pomodorino
 
 
 
Procedimento
 
Pulire gli asparagi e cuocere a vapore per 10-15 minuti. A fine cottura far scolare gli asparagi su carta assorbente. Lasciare da parte.
Accendere il forno a 200° C.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere il latte, la panna, lo zafferano, il parmigiano, l'emmenthal a pezzetti, il sale e il pepe, amalgamare bene.
Ungere leggermente la teglia e rivestirla con la pasta sfoglia, modellando i bordi rigirando e schiacciando la pasta tra pollice e indice.
Versare il ripieno della quiche, cuocere in forno caldo a 200 °C per circa 30 minuti; 5 minuti prima della fine della cottura decorare a raggi con gli asparagi lasciati da parte, con al centro un pomodorino e rimettere in forno fino a cottura ultimata.
Tagliare tiepida o fredda.
 
 
 
Prova una variante!
. La pasta sfoglia può essere sostituita con altro impasto a piacere, ad es. pasta al vino o pasta brisée.
 
. A piacere, si possono aggiungere dei pezzettini di asparagi nell'impasto.
. Per chi preferisce una versione non vegetariana aggiungere pancetta affumicata o speck
 

 

Pubblicato da Fulvia

Quiche Vegetariana agli asparagi e zafferano

.