New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.

14 maggio 2014

Sfogliata con fusilli, piselli e pancetta al curry


"Una deliziosa preparazione, per un primo piatto semplice e veloce, dalla presentazione insolita. Sfogliata con fusilli, piselli e pancetta al curry, a scelta il tipo di pasta corta da completare con l'abbinamento del condimento squisito, proposto con sapori e colori primaverili, dal tocco esotico speciale del curry."


Prova una variante!
. Per una versione più ricca e filante, mescolare alla pasta prima di versarla nella sfogliata, anche della provola affumicata a dadini, ottimo abbinamento con il curry. 
. Si possono sostituire i piselli con le zucchine e la pancetta con dadini di prosciutto affumicato.


Sfogliata con fusilli, piselli e pancetta al curry

Ingredienti per 4 persone
1 rotolo di pasta sfoglia fresca,
già stesa
300 g di pasta tipo fusilli
1 tazza di piselli freschi
100 g di pancetta affumicata
a cubetti
cipolla tritata
30 ml di olio extravergine di oliva
100 ml di brodo vegetale
curry madras I Gusti Vegetali, a piacere
formaggio grana grattugiato, a piacere
sale e pepe
Per spennellare la sfoglia:
1 tuorlo, burro

Accessori utili: tegame 2 maniglie linea Terracotta Domo Enjoy Cooking 


Preparazione


1. Riscaldare il forno a 200°C. Sistemare all'interno di una teglia rotonda il disco di sfoglia, modellando i bordi con le dita. Bucherellare il fondo di pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta, spennellare tutta la sfoglia, anche le parti che sbordano, con il tuorlo allungato con un pò di burro fuso.
2. Cuocere la sfogliata in forno 20 minuti circa. Nel tegame, intanto, riscaldare l'olio con la cipolla tritata a fiamma dolce. Unire la pancetta a dadini e proseguire la cottura per qualche minuto. Aggiungere i piselli nel soffritto, bagnare con il brodo bollente, in cui sarà stato sciolto il curry. 
3. Mettere il coperchio, e cuocere fino a brodo ristretto. Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolare e trasferire nel tegame del condimento, insaporire con pepe e grana, mescolare qualche minuto. Versare la pasta nella sfoglia, appena tolta dal forno e sformata.

Pubblicato da Fulvia

Sfogliata con fusilli, piselli e pancetta al curry

12 maggio 2014

Come fare la Torta a Scacchi o Checkerboard Cake


"Non vedevo l'ora di tagliare la torta per ammirare l'effetto cromatico perfettamente regolare! Una torta a scacchi, piccola magia e stupefacente gioco di prestigio, nonchè avventura culinaria di una dolce follia del sabato sera. Il risultato ottenuto è quello di una torta a strati golosa, facile da realizzare con semplici passaggi, basta seguire il tutorial per capire il trucco ed è subito fatta!"


Prova una variante!
Un'alternativa gustosa consiste nel sostituire lo yogurt alla vaniglia delle torte di base, con un tipo bianco o alla frutta: cocco, fragole, etc. 


Torta a Scacchi 

Ingredienti
Per la torta moretta:
2 uova
125 g di zucchero
60 ml di yogurt alla vaniglia
60 ml di latte intero
50 ml di olio di semi
30 g di cacao amaro
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
Per la torta biondina:
2 uova
125 g di zucchero
60 ml di yogurt alla vaniglia
60 ml di latte intero
50 ml di olio di semi
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
Per la bagna:
100 ml di acqua
50 g di zucchero
aroma di vaniglia, a piacere
Per la ganache
 al cioccolato fondente:
150 g di cioccolato fondente
125 ml di panna fresca
Per la copertura:
375 ml di panna montata con
1 cucchiaio di zucchero a velo

Accessori utili: 2 Stampi rotondi a cerniera 18 cm
piatto in ceramica Lékué


Procedimento
Preparare le basi.
La modalità di preparazione è uguale sia per la torta moretta che per la torta biondina.
Preparare le due torte separatamente, dopo aver sfornato la prima cuocere la seconda.
1. Accendere il forno a 180°C.
2. In una terrina, con uno sbattitore, montare le uova con lo zucchero.
3. Aggiungere  lo yogurt, l'olio e il latte, mescolare.
4. Aggiungere a cucchiaiate la farina (mescolata con il cacao quando si prepara la moretta) e il lievito, con un movimento dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
5. Continuare a mescolare.
6. Versare l'impasto in uno stampo a cerniera con diametro 18 cm unto e infarinato, oppure foderato con carta da forno.
7. Cuocere in forno (180°C) per 30' circa.
8. Capovolgere su una gratella e far raffreddare. 
Modalità Bimby
1. Accendere il forno a 180°C.
2. Posizionare la farfalla. Montare le uova con lo zucchero: 5' vel. 3.
3. Aggiungere lo yogurt, l'olio e il latte, mescolare: 20'' vel. 3.
4. Con le lame in movimento a vel. 3 aggiungere dal foro del coperchio a cucchiaiate la farina (mescolata con il cacao quando si prepara la moretta) mescolata con il lievito.
5. Continuare a mescolare: 20'' vel. 3.
6. Versare l'impasto in uno stampo a cerniera con diametro 18 cm unto e infarinato, oppure foderato con carta da forno.
7. Cuocere in forno (180°C) per 30' circa.
8. Capovolgere su una gratella e far raffreddare.  


Preparare la ganache al cioccolato fondente (farcitura).
1. Tritare il cioccolato. Mettere da parte in una ciotola.
2. In un tegame, versare la panna, cuocere a fuoco basso e portare quasi al bollore.
3. Togliere il tegame dal fuoco, aggiungere il cioccolato messo da parte, amalgamare bene fino al completo scioglimento del cioccolato.
4. Lasciare riposare la ganache a temperatura ambiente, o in frigo, attenzione a non farla solidificare. Montare con lo sbattitore elettrico.
Modalità bimby:
1. Mettere nel boccale il cioccolato, tritare: 15 sec./vel.8. Trasferire in una ciotola e mettere da parte.
2. Senza lavare il boccale, versare la panna, cuocere: fino al raggiungimento della temperatura 80°C/vel.2.
3. Aggiungere il cioccolato, amalgamare: 2 min./80°C/vel.2.
4. Lasciare riposare la ganache a temperatura ambiente, o in frigo, attenzione a non farla solidificare. Una volta rassodata montare a vel.3.
Preparare lo sciroppo:
In un pentolino sciogliere lo zucchero nell'acqua, intiepidire e unire l'aroma di vaniglia.

Step by step riassuntivo


Come comporre la torta...

1. Preparare il modello disegnando dei cerchi concentrici su un cartoncino con l'aiuto di un compasso. Il primo cerchio misura cm 16,2 di diametro, il secondo cerchio misura cm 10.8 di diametro, il terzo cerchio cm 5.4 di diametro. Ritagliare, le forme in cartoncino serviranno per il taglio delle torte.
2. Dopo aver preparato le due basi (moretta e biondina), fare raffreddare e compattare il tempo necessario in frigorifero, pareggiare le superfici delle torte asportando 1 cm circa le calotte. 
3. Dividere ciascuna torta in due parti uguali di circa cm 2 di altezza (la torta nel totale sarà alta cm 4 circa); si avranno così 4 parti. A questo punto, utilizzando i cerchi di cartoncino come modello, con l'aiuto di un coltello a punta, ricavare da ciascuna parte 3 cerchi concentrici, in totale dovranno essere 12 di diverso colore, 6 bianchi e 6 neri. Mettere i cerchi l'uno dentro l'altro seguendo l'alternanza dei colori.
4. Una volta riposizionate le basi dei 4 dischi ottenuti rispettando la regolarità dei diversi colori alternati, bagnare ogni base con lo sciroppo e farcire spalmando delicatamente un leggero strato di ganache al cioccolato, lasciando la restante da parte.
5. A piacere rivestire completamente la superficie e i bordi della torta, con parte della panna montata incorporata alla ganache al cioccolato rimanente e panna montata semplice, servendosi di 2 tasche da pasticciere, decorare la torta secondo la fantasia. Conservare in frigorifero per almeno 2 ore e comunque fino al momento di servire.

Pubblicato da Fulvia

Come fare la Torta a Scacchi o Checkerboard Cake

9 maggio 2014

Pirottini fondenti con mousse au chocolat classica


"Ecco una ricetta di facile realizzazione e rapida da prendere al volo! Un dessert delizioso composto da pirottini di cioccolato fondente, riempiti con una soffice e leggera mousse au chocolat classica. Una preparazione semplice che può essere arricchita con fantasia e numerose varianti, utilizzando diversi tipi di cioccolato e aromi a piacere, tanto da riscuotere sempre un grande successo."


Ops... ecco dove non sbagliare!
. Ricordare di controllare che la pennellessa utilizzata per stendere il cioccolato sia perfettamente asciutta altrimenti, anche se solo umida, farà cristallizzare il cioccolato che risulterà granuloso e non vellutato.
Se la mousse dovesse essere piuttosto spumosa prima di aver terminato di aggiungere la dose di albumi, si può evitare di metterli tutti perchè le uova utilizzate erano piuttosto grandi e la dose superiore al necessario. Inoltre, per accelerare i tempi di raffreddamento, si può mettere la mousse anche in freezer. 


Pirottini fondenti con mousse au chocolat classica

Ingredienti
Per i pirottini fondenti:
200 g di cioccolato fondente
al 70% di cacao

Accessori utili: pirottini in silicone o di carta
pennellessa

Per la mousse au chocolat:
250 g di cioccolato fondente 
al 70% di cacao
2 uova
50 g di burro morbido
30 g di zucchero
un pizzico di sale

Per guarnire:
nocciole tostate 

Procedimento
1. Preparare i pirottini di cioccolato: fare fondere il cioccolato a bagnomaria precedentemente ridotto in scaglie e mescolare finchè non risulti morbido e vellutato. Predisporre sul tavolo da lavoro i pirottini, intingere una pennellessa nel cioccolato fondente e "pennellare" la superficie interna dei pirottini in modo da rivestirla completamente. Procedere allo stesso modo con gli altri pirottini e fare rassodare completamente il cioccolato. Porre in frigorifero per 10 minuti. Ripetere l'operazione in modo da creare uno strato sufficientemente compatto e solido e fare rassodare ancora.
2. Preparare nel frattempo la mousse au chocolat: spezzettare il cioccolato e metterlo in una casseruola insieme allo zucchero, immergere la casseruola in un bagnomaria caldo e fare fondere il cioccolato a fuoco dolce, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando il cioccolato non sarà fuso completamente e perfettamente amalgamato allo zucchero. Spegnere il fuoco e, lasciando il cioccolato a bagnomaria, incorporare il burro morbido a pezzetti. Togliere dal bagnomaria, lasciare qualche minuto ad intiepidire quindi unire al composto 2 tuorli, uno alla volta e mescolare per ben amalgamarli. Coprire il composto di cioccolato e procedere con la preparazione.  Montare a neve fermissima gli albumi, ai quali aggiungere un pizzico di sale. Unire parte degli albumi al composto di cioccolato, sollevando la massa dal basso verso l'alto; terminare aggiungendo gli albumi rimasti. 
3. Riprendere quindi i pirottini, staccare delicatamente da ogni contenitore e riempire disponendo la mousse, lasciare in frigorifero a rassodare un paio d'ore, prima di servire decorare con granella di nocciole tostate.
Note: si possono utilizzare anche i pirottini di cioccolato già pronti.

Pubblicato da Fulvia

Pirottini fondenti con mousse au chocolat classica

8 maggio 2014

Ravioli saporiti con farina di semola di grano duro


"Ebbene sì, i ravioli rappresentano davvero il mio piatto forte! Non più una tecnica di rilassamento, il dedicarsi con pazienza per preparare una buona pasta all'uovo ripiena, ma consiste in una continua sfida nel quantificare il minor tempo impiegato nella realizzazione. Un record da battere ogni volta, anche in termini di freschezza, il sapore dell'impasto con l'impiego di nuove mescolanze di farine, rinnovato da diverse farciture particolarmente squisite."


La mia ricetta della pasta all'uovo speciale dei ravioli saporiti
questa volta cambia composizione,
 scelgo di utilizzare in parte la farina di semola rimacinata di grano duro Molino Rossetto,
 con il suo bel colore giallo paglierino,
 di grana fine facile da stendere,
 molto adatta per la preparazione della pasta fatta in casa. 


Consigli & Segreti
Per velocizzare la preparazione si consiglia, dopo aver preparato l'impasto e ricavato delle sfoglie sottili, l'utilizzo della "raviolatrice", una vaschetta con la forma dei ravioli. Stendere la striscia di pasta nella vaschetta, facendola aderire premendo con le dita, disporre il ripieno preparato su ogni cavità, ricoprire con un'altra striscia di pasta, pressare bene con un piccolo mattarello.


Ravioli saporiti con farina di semola di grano duro

Ingredienti
Per la sfoglia:
150 g di farina di semola
 rimacinata di grano duro Molino Rossetto
150 g di farina 00 di grano tenero
 Molino Rossetto
3 uova
1 cucchiaio di olio di oliva
un pizzico di sale
Per il ripieno: 
200 g di zucchine
125 g di ricotta 
parmigiano grattugiato a piacere 
noce moscata q.b. 
sale e pepe
Per condire: 
300 g di passata di pomodori 
basilico fresco
20 g di olio extravergine di oliva 
sale e pepe q.b.


Procedimento

Preparare la pasta: su una spianatoia fare una fontana con le farine, porre al centro le uova, l'olio e un pizzico di sale; impastare amalgamando bene tutti gli ingredienti. Lasciare riposare.
Preparare il ripieno: pulire le zucchine, affettare fini e appassire in un pò di olio o burro, insaporire con sale e noce moscata. Tritare in un mixer, unire la ricotta, a piacere un pò di parmigiano grattugiato e amalgamare bene. 
Con l'aiuto dell'apposita macchinetta stendere la pasta in una sfoglia e ricavare delle strisce larghe. Confezionare i ravioli con il metodo tradizionale delle sfoglie ripiene di mucchietti di farcia, ripiegando la pasta e tagliando con l'apposita rondella, oppure con l'apposita raviolatrice. 
Preparare il sugo di pomodoro: in un tegame cuocere il pomodoro, il basilico, l'olio, sale per 10-15 minuti circa. 
Cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata, con un cucchiaio di olio, per pochi minuti. Scolarli bene facendo attenzione a non romperli. 
Condirli con il pomodoro e parmigiano a piacere. 

Pubblicato da Fulvia

Ravioli saporiti con farina di semola di grano duro

5 maggio 2014

Muffin semi-integrali alla banana e noci pecan



"La frutta è uno degli ingredienti naturali più interessanti in cucina, perfetta e versatile, con tante varietà disponibili, proprietà benefiche e vantaggi per la salute, rappresenta una continua fonte di ispirazione per la preparazione di deliziose ricette. I muffin semi-integrali alla banana e noci pecan, leggeri e croccanti, dolce bontà da brunch, specie serviti con una tazza di caffè caldo, esaltano al massimo il sapore e profumo esotico."


Prova una variante!
. L'alternativa consiste nel gustare un ottimo Plum-cake alla banana e noci pecan o Banana bread, utilizzando lo stampo apposito, occorreranno 400 g di banane,  una dose maggiore di lievito vanigliato per dolci, almeno 1/2 bustina e il raddoppio di tutti gli altri ingredienti della ricetta.


Muffin semi-integrali alla banana e noci pecan

Ingredienti
60 g di burro
 a temperatura ambiente
85 g di zucchero di canna
semolato
1 uovo
essenza di vaniglia
1 banana molto matura
50 g di noci pecan
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaino di lievito
 vanigliato per dolci

Accessori utili: pirottini alti per muffin


Procedimento


In una ciotola, con uno sbattitore elettrico o un cucchiaio di legno, sbattere il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema leggera. Aggiungere gradatamente l'uovo e l'essenza di vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Schiacciare grossolanamente la banana con la forchetta, senza ridurre in purea. Incorporare delicatamente nel composto la banana, le noci a pezzi, le farine, il latte e infine il lievito.
Trasferire il composto nei pirottini riempiendoli non oltre 2/3 e livellare la superficie con un cucchiaino. Fare cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti, fino a doratura e quando uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
Lasciare raffreddare su una griglia di metallo. Servire spolverizzando a piacere con lo zucchero a velo.


Modalità Bimby:
1. Accendere il forno a 180°C.
2. Mettere nel boccale il burro, lo zucchero, l'uovo, le farine, il latte e impastare: 20''/vel.4.
3. Unire il lievito, l'essenza di vaniglia, la banana, le noci e mescolare: 10''/antiorario/vel.3.
4. Versare l'impasto ottenuto negli appositi stampi riempiendoli non oltre 2/3.
5. Mettere in forno caldo (180°C) per 20-30 minuti.
Raffreddare su gratella e servire spolverizzati con zucchero a velo.

Pubblicato da Fulvia

Muffin semi-integrali alla banana e noci pecan

Quiche vegetariana con zucchine


"Squisita, semplice e pratica, la quiche vegetariana è la proposta ideale come piatto forte per una cena di tutti i giorni e perfetta per un pasto veloce o pic nic. Sfiziosa la scelta di adattare la ricetta ai gusti e variare la preparazione nella versione di comode monoporzioni. Tante soluzioni diverse per portare in tavola il gusto e la bontà!"


Prova una variante!
. Per una variante non vegetariana, l'alternativa Quiche lorraine, sostituire le zucchine con la pancetta.
. La pasta brisé può essere sostituita con altro impasto a piacere, ad esempio pasta sfoglia o pasta al vino.


Quiche vegetariana con zucchine

Ingredienti per 6 persone
Per 1 dose di pasta brisé:
250 g di farina tipo 0 Molino Rossetto
100 g di burro morbido a pezzetti
1 pizzico di sale
70 g di acqua fredda
Per il ripieno:
100 g di zucchine
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 g di gruviera a pezzetti
3 uova
100 ml di latte
100 ml di panna
30 g di parmigiano grattugiato
 pangrattato q.b.
sale e pepe q.b.

Accessori utili: teglia crostata di 30 cm Granforno Domo Enjoy Cooking


Procedimento
Per la pasta brisé: l'impasto è versatile, può essere eseguito a mano o con altri tipi di procedimenti mediante l'uso di  robot. Versare in un robot prima la farina e poi gli altri ingredienti e impastare (con il bimby 20' vel.4-5). Avvolgere l'impasto in una pellicola trasparente e lasciarlo in frigorifero per 15' prima di utilizzarlo.
Per il ripieno: scaldare l'olio nel wok Terracotta e saltare le zucchine a rondelle, sale e pepe (con il bimby 5'-10' 100° antiorario vel. soft). Le verdure devono rimanere croccanti. 
Mettere in una ciotola le uova, il latte, la panna, il parmigiano, il sale e il pepe, amalgamare bene (con il bimby 10'' vel. 5).
Per la torta: trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta aiutandosi con un matterello, dando una forma rotonda tanto grande da ricoprire la teglia Granforno unta di olio (o rivestita con carta forno). Trasferire l'impasto sulla teglia, distribuire sulla base del pangrattato, le zucchine e il composto del ripieno. Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.
Gradevole da consumare anche fredda.

Pubblicato da Fulvia

Quiche vegetariana con zucchine

.