New Updates
Sidebar
Recent posts from different topics.
Visualizzazione post con etichetta Bevande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bevande. Mostra tutti i post

4 marzo 2015

Royal Chocolate Truffle & Matcha Latte


L'eleganza delle creazioni Greeengate non finisce mai di stupire, regala sempre delle piacevoli sorprese! Lo stile e il fascino decorativo monocromatico, delinea un aspetto curato con classe e buon gusto nelle incantevoli composizioni floreali - che incontrano perfettamente i desideri del momento, allo stesso tempo diventano spettacolari per mille occasioni. La delicatezza di un'atmosfera magica, particolarmente calda e avvolgente, asseconda la ricerca tanto da trarre ispirazione adatta all'interno di una splendida cornice, per comunicare uno stato d'animo leggero e suggellare attimi di vita, conciliando delizie mignon da gustare, che possano rimanere bontà e bellezze impresse nel tempo.



L'attesa pausa pomeridiana arriva presto, con una proposta all'insegna del romanticismo, la dolce coccola che accompagna il consueto appuntamento Afternoon Break! Un attimo di gusto perfetto, quel tanto che basta per sentire il sapore intenso e deciso del cioccolato in una nuova preparazione classica, sofisticata e raffinata. I Royal Chocolate Trufflemetà tartufini e in parte consistenza biscotto, si trasformano subito in un'emozione ricca che passa attraverso una golosa tentazione. 



La scelta ideale...
Per tutti gli amanti dell'originalità, una presentazione diversa, appositamente scelta direttamente dai cataloghi Summer o Winter by Greengate, con le splendide tonalità del grigio nella varietà della linea Luise, Zinny, Alba & Dora by Greengate ....quando la fantasia prende forma!



Royal Chocolate Truffle

Ingredienti 
100 g di cioccolato fondente 
35 ml di panna fresca
30 g di granella di nocciole tostate
30 g di biscotti secchi sbriciolati
1 cucchiaino di rum
1 cucchiaino di sciroppo di glucosio
cacao amaro in polvere
tè verde Matcha in polvere

Procedimento


Per la preparazione dei tartufini, versare la panna in una casseruola, porre sul fuoco moderato e portare a ebollizione. Togliere dal fuoco e immergere nella panna bollente il cioccolato, prima spezzettato finemente, e amalgamare alla preparazione con un cucchiaio di legno. Si dovrebbe ottenere un composto omogeneo al quale unire il glucosio, la granella di nocciole e i biscotti sbriciolati.
Fare raffreddare completamente, quindi unire il rum. Mescolare bene in modo da incorporarlo perfettamente e fare rassodare nel frigo per 30 minuti o poco più.
Togliere dal frigo e, con un cucchiaino, ricavare delle palline grosse come una nocciolina, rotolare nei palmi delle mani per renderle ben tonde. Porre immediatamente su un foglio di carta da forno man mano preparate.
Rimettere per una mezz'ora in frigo, quindi riprendere e rotolare ogni tartufo in abbondante cacao o tè Matcha in polvere. 


Sapevate che...
Si dice delle persone che abitualmente bevono il tè Matcha: che sono sempre di buon umore e guardano la vita con gioia pura. Prodotto di altissima qualità, è ricco di vitamine B1, B2, vitamina C, polifenoli e caffeina, ottimo digestivo e dissetante. Il Matcha è molto ricercato fra gli chef più creativi, che vogliono dare un tocco finale in più alle loro preparazioni. Il tè Matcha trova un grande impiego in pasticceria per la realizzazione di vari dolci come il tiramisù, il gelato, i cioccolatini e infine per le ormai famose preparazioni di bevande a base di latte.


Matcha Latte

Ingredienti
200 ml di latte
1/4 di cucchiaino di tè verde Matcha Gioia Fuku in polvere

Procedimento

Per la preparazione del Matcha Latte, mettere a scaldare il latte in un pentolino, spegnere quando arriva alla temperatura di 80°, senza bollire.
Versare la polvere di tè matcha attraverso un colino, delicatamente per evitare i grumi.
Mescolare il composto e agitare il composto nel frullatore per qualche minuto, zuccherare a piacere.



Pubblicato da Fulvia

Royal Chocolate Truffle & Matcha Latte

12 gennaio 2015

Latte di Riso


"Mentre cerco di scrivere, non posso fare a meno di dare uno sguardo oltre i vetri della finestra e mi perdo ad ammirare un tramonto stupendo. Non è facile descrivere le sensazioni profonde e di pace che attraversano la mente nei momenti magici in cui si assiste ad uno straordinario spettacolo della natura. Il fascino del sole che si perde nell'orizzonte, i colori caldi che si accendono fino a svanire lasciando il posto alle stelle..."


E' facile preparare il latte di riso in casa. Oggi, decisa a sperimentare qualcosa di semplice e naturale, ho voluto provare e ne sono rimasta davvero soddisfatta. Infatti, le caratteristiche e i vantaggi sono tanti. E' possibile utilizzare il latte di riso per preparazioni dolci e anche salate (es. la besciamella); ottimo nei casi di intolleranze alimentari ed e anche un alimento di origine vegetale, poco grasso e privo di glutine; ricco di zuccheri semplici che lo rendono particolarmente digeribile; inoltre contiene vitamine, fibre e minerali


Come si fa...

Ingredienti per 1 bottiglia
da 1 litro
1000 ml di acqua
60 g di riso (Ribe o altro)


Procedimento

1. Versare l'acqua in un pentolino e portare ad ebollizione. (Bimby: 7 min./Varoma/vel.1).
2. Aggiungere il riso e cuocere per 15-20 minuti, poi frullare. (Bimby: 15-20 min./100°C/vel.1 e frullare 3 min./vel.10).
3. Trasferire in una brocca e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
4. Mettere il latte di riso nella caraffa frullatore e una volta freddo frullare ancora. (Bimby: frullare 3 min./vel.10).
5. Filtrare il latte di riso con l'aiuto di un colino e trasferire in una brocca o bottiglia.
6. Consumare il latte di riso entro 2-3 giorni. 


Consigli & Segreti
. A seconda della qualità del riso, il latte potrebbe risultare più o meno denso. Se si desidera un risultato più liquido, aggiungere 50-100 g di acqua calda al passaggio 2.
. Per preparazioni dolci, a piacere, è possibile aggiungere dello zucchero di canna o insaporire il latte mettendo in infusione una bacca di vaniglia al passaggio 3. Una volta freddo rimuovere la bacca.


Auguro a tutti un buon inizio settimana...


...a presto!

Pubblicato da Fulvia

Latte di Riso

25 agosto 2014

Smoothie allo yogurt banana & frutti di bosco


"Dolci e colorati, catturano l'essenza dell'estate. La freschezza dei frutti di bosco, ottimi per preparare un favoloso smoothie allo yogurt banana & frutti di bosco, rapido e gradevole, servito a colazione in una splendida mattinata estiva."


Prova una variante!
Lo smoothie, tipico frullato americano a base di frutta fresca di stagione o verdura, si può preparare con tutta la frutta preferita e gli abbinamenti desiderati!
. In alternativa alla frutta congelata si può aggiungere qualche cubetto di ghiaccio.


Smoothie allo yogurt banana & frutti di bosco

120 ml di yogurt magro
60 ml di latte scremato
1 banana, congelata
1 cucchiaio di zucchero o miele
70 g frutti di bosco congelati
 a scelta o misti:
mirtilli
lamponi
ribes
more
fragola

Procedimento


1. Tagliare la banana a pezzi e metterla nel boccale del frullatore, dopo averla scongelata per 10-15 minuti.
2. Aggiungere il latte, lo yogurt e il miele. Frullare a velocità bassa, per qualche secondo fino a farlo diventare liscio.
3. A poco a poco, unire i frutti di bosco continuando a velocità bassa, una volta incorporati, aumentare la velocità fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Servire.

Pubblicato da Fulvia

Smoothie allo yogurt banana & frutti di bosco

18 luglio 2013

Frappé alla pesca, tè verde fiorito e menta


Estate e aria di vacanze vuol dire anche un occhio attento all'alimentazione, molto importante per il benessere del corpo. Una buona reidratazione è fondamentale, consigliabili a questo scopo l'acqua, la frutta, le spremute di agrumi, i tè e le tisane, i succhi di frutta al 100% con le loro proprietà toniche. La freschezza ristora in una coccola intensa e profumata: il Frappé alla pesca, tè verde fiorito e menta aromatico, un concentrato unico di emozioni e momenti di piacere. 


Curiosità
Il tè verde viene ricavato, come altri tipi di tè, dalla Camellia sinensis, ma non subisce alcun processo di fermentazione per cui le foglie conservano il loro colore verde e le molte proprietà salutari della pianta. Nel tempo sono state create molteplici varietà di tè verde, che differiscono in base alle condizioni di crescita locali e alle modalità di raccolta e di lavorazione. La Cina rappresenta l'area dove si producono le più numerose tipologie di tè verde, ma anche nel Giappone ne esistono diverse categorie con grandi variazioni di prezzo e qualità. il Tibet produce quasi esclusivamente tè verde, particolarmente pregiato perchè coltivato ad oltre 2000 metri di altezza. L'uso del tè verde non si limita però al solo consumo in tazza, per il suo aroma delicato viene utilizzato in diverse preparazioni al pari di altre erbe: per profumare il pane, i dolci, le bevande, il gelato e i cibi cotti a vapore.   


Alla ricerca dei migliori ingredienti...

"Coccole - Il Tè degli Italiani"


Profumo e sapore di fiori, essenze, è bello sentirli, gustarli, regalando momenti di piacere. L'azienda  Ferri dal 1905, da ben quattro generazioni, seleziona i migliori prodotti vegetali, mettendo a disposizione più di cent'anni d'esperienza. I loro marchi sono: Coccole "Tè, infusi e tisane da tutto il mondo"  e I Gusti Vegetali "La migliore selezione di prodotti vegetali essiccati".

La Miscela di tè "Prato Fiorito" è il fiore all'occhiello dell'azienda storica, nata dalla passione per i prodotti vegetali che lavora per il mercato italiano. Il prodotto nasce dall'esigenza di addolcire il gusto forte del tè verde. Il giusto equilibrio di tè verdi e fiori di gelsomino dall'intenso aroma inconfondibile e molto apprezzato: il risultato è una miscela molto profumata dal gusto fruttato e fresco, grazie alla ricerca e all'esperienza, una bevanda semplice e sofisticata allo stesso tempo. 
Coccole non segue le classiche tendenze stilistiche legate al tè, ma si presenta con un'identità unica e riconoscibile per il raffinato stile italiano.



Frappé alla pesca, tè verde fiorito e menta

Ingredienti per 4 persone:
50 g di zucchero a velo vanigliato
300 g di pesche già pulite a pezzettoni
400 g di tè verde freddo 
4 foglie di menta fresca lavate e asciugate
4 cubetti di ghiaccio

PREPARAZIONE

In un mixer versare lo zucchero a velo vanigliato, aggiungere la polpa di pesca a pezzettoni, il tè freddo, le foglioline di menta e frullare per circa 1 minuto (con il Bimby vel. 8).
Distribuire il frappè nelle coppette e servire subito.
Note: in alternativa allo zucchero a velo utilizzare lo zucchero semolato e polverizzare prima di aggiungere le polpa di pesche.

Pubblicato da Fulvia

Frappé alla pesca, tè verde fiorito e menta

7 aprile 2013

Frappè alle fragole


Alla vista delle prime fragole un bagliore. Voglia di fragole a colazione, pranzo, merenda e cena. E se la primavera tarda ad arrivare, pazienza, vuol dire che abdicherà direttamente in favore della bella stagione. Un'estate all'insegna di solo sole, mare, aria e colori. Un delicato frappè alle fragole, freschezza glaciale, preparato con ingredienti freschi è l'ideale.


LE VIRTU'= Prezioso frutto succoso, versatile, dal colore intenso. Le fragole contengono un'abbondanza di vitamine: la vitamina C, utile per rafforzare le difese immunitarie dell'organismo, anche la vitamina E, B e K; molta acqua e fibre con pochissime calorie. In misura modesta la presenza di sali minerali quali: ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e calcio. Oltre ad essere rinfrescanti hanno proprietà disintossicanti e depurative dell'organismo, svolgendo un'azione rigeneratrice per quanto riguarda le cellule sanguigne. Ricche di fibre aumentano il senso di sazietà, regolarizzando l'intestino e facendo assorbire meno grassi e meno zuccheri. Inoltre, le fragole presentano il beneficio di stimolare la produzione di serotonina e melanina nell'organismo, con un miglioramento che incide sull'umore. Tante altre proprietà e benefici appartengono a questa pianta dalle origini antichissime: azione antiossidante, antinfiammatoria, fanno bene alla pelle, aiutano la memoria, e tanti altri importanti.


Ingredienti per 6 persone:
50 g di zucchero
70 g di ghiaccio a temperatura ambiente
350 g di fragole mature a pezzettoni
300 g di latte magro fresco
Per guarnire:
Mytopp Toschi Caramello
Mytopp Toschi Cioccolato

PREPARAZIONE
  • Mettere nel boccale lo zucchero, polverizzare: 10'' vel. 9. Riunire sul fondo con la spatola.
  • Aggiungere i cubetti di ghiaccio (lasciati a temperatura ambiente per qualche minuto) e le fragole, tritare: 10'' vel. 8.
  • Posizionare la farfalla, versare il latte, frullare: 2' vel. 3.
Si può preparare un frappè alla frutta utilizzando altre qualità di frutta. Il risultato varia dal tipo di frutta contenente più acqua. Esempio: utilizzando delle banane, si otterrà con lo stesso dosaggio un frappè più denso che utilizzando fragole. Variando la quantità di latte si può ottenere un risultato perfetto.

Pubblicato da Fulvia

Frappè alle fragole

19 novembre 2012

Cannoncini fragranti alla Crema & Cioccolata calda



L'ideale nell'eleganza di un pasticcino classico da stuzzicare fra le dita e la voglia di sorseggiare una tazza di cioccolata, caratterizzano in pieno il desiderio d'autunno. Idea rapida in termini di tempo, da realizzare utilizzando della pasta sfoglia già pronta e improvvisando una bevanda bollente, in un pomeriggio di riposo. I Cannoncini fragranti alla Crema, dalla farcia pasticcera più conosciuta tra le creme cotte, indispensabile per farcire mille ricette dolci, dalle torte ai bignè, dai profiteroles ai cannoli e svariati tipi di pasticcini. La combinazione di pochi semplici ingredienti per un sollievo home made, altro non è la ricetta originale della cioccolata calda, una miscela di cacao, acqua, vino e vari tipi di spezie. Gli spagnoli cominciarono a riscaldare la miscela e dolcificarla con lo zucchero importato dalle colonie. Furono i britannici ad avere la brillante idea di sostituire l'acqua con il latte e di consumarla nelle "chocolate house". 


SCUOLA DI PASTICCERIA: la Crema Pasticcera.
Consigli utili: la preparazione della crema è semplice, ma richiede qualche accorgimento per una buona riuscita.
- Usare innanzitutto uova a temperatura ambiente.
- Utilizzare possibilmente il latte intero.
- Diluire il composto di uova e farina con una piccola quantità di latte a "filo" per evitare grumi nel composto.
- Cuocere la crema a fuoco moderato mescolando sempre durante la cottura.
- Non alzare la fiamma perchè rischierebbe di far impazzire la crema.

INGREDIENTI 

 pasta sfoglia in rotoli
1 uovo per spennellare
zucchero a velo

Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
2 uova
100 g di zucchero
50 g di fecola di patate o farina
baccello vaniglia - aroma vanillina
o buccia di limone

Per la cioccolata calda:
600 ml di latte
100 g di zucchero
50 g di cacao in polvere amaro
20 g di farina o fecola di patate

Preparazione

Crema
Versare il latte in un tegame, unire la buccia di limone o aroma vaniglia e portare ad ebollizione. 
A parte sbattere i tuorli con lo zucchero con le fruste elettriche finchè non risultano ben gonfi, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto incorporare la farina setacciandola,
Eliminare dal latte la buccia di limone e versandolo a filo sul composto di uova facendolo passare attraverso un colino. Amalgamare bene gli ingredienti e travasare il composto nel tegame utilizzato per il latte a fuoco basso.
Mescolare di continuo con un mestolo di legno, fino a quando il composto non si addensa velando il cucchiaio. 
Togliere dal fuoco e raffreddare la crema coperta da pellicola.
Con Bimby: versare tutti gli ingredienti nel boccale, cuocere 7' 90° vel.4.

Cannoncini
Srotolare i rotoli di pasta sfoglia, stenderli leggermente con il mattarello, ricavare dalla pasta con l'uso di un coltello delle strisce lunghe 28 cm per 3 cm.
Avvolgere ogni striscia ottenuta sui cannelli in acciaio in modo che ad ogni giro la pasta risulti leggermente sovrapposta. Terminare fissando bene con i polpastrelli la pasta di una delle due estremità, che dovrà risultare quindi ben chiusa.
Porre i cannoncini così ottenuti su una teglia rivestita con carta da forno. Sbattere in una terrina l'uovo e spennellare la superficie cospargendo con dello zucchero a velo passato al setaccio.
Mettere in forno a 180° per circa 13'.
Togliere i cannoncini dal forno, farli intiepidire, quindi sfilarli dal cannello ponendoli su un vassoio per farli raffreddare completamente.
Riprendere ora la crema e porla in una siringa, riempire ogni cannoncino con la crema preparata e servire.

Cioccolata
In un tegame versare gli ingredienti solidi e poi il latte, girare  con la frusta anti grumi, amalgamando finchè sfiora il bollore e raggiunge la densità desiderata.
Con il Bimby: versare nel boccale tutti gli ingredienti, cuocere 8' 80° vel.4.
Servire subito calda, a piacere della panna montata.

Pubblicato da Fulvia

Cannoncini fragranti alla Crema & Cioccolata calda

.