Non ci sono limiti, la passione del momento per le tortine è sfrenata! L'idea di preparare mini cake è sempre più appassionante, inizia con un'idea vaga che prende forma assecondando i gusti, permettendo di realizzare in tempi rapidi un dolce grazioso, accattivante e irresistibile...
Presentatela così!
E' davvero sorprendente l'effetto decorativo della Torta Oreo, bastano pochi tocchi per renderla invitante. Non so quale sia esattamente la versione originale e non mi sono preoccupata più di tanto, presupponendo delle versioni troppo burrose ne ho creato una semplicissima e buona, composta da una base di torta umida allo yogurt e cacao che non necessita di bagna, farcita da uno strato di glassa al cioccolato fondente, di abbondante panna arricchita con biscottini sbriciolati e rifinita in superficie con luccicante glassa e ciuffi di panna.
La scelta ideale...
Per esaltare l'eleganza del dolce e una presentazione impeccabile ho scelto di utilizzare l'alzata in porcellana della splendida linea Patisserie by Easy life, l'original italian design che offre una vasta gamma di prodotti moderni e classici per la famiglia, creati da moderne tecnologie con l'attenzione rivolta all'alta qualità , combinando i migliori materiali all'insegna della creatività .
Oreo Cake
Ingredienti per 10 porzioni:
Per la torta base al cacao:
190 g di farina per dolci Molino Rossetto
2 uova
200 g di zucchero
120 g di yogurt bianco intero
40 g di olio di semi
25 g di cacao amaro in polvere
aroma di vaniglia
aroma di vaniglia
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
Accessori utili: Stampo tondo diam. 15 cm x h. 7,5 cm
Per la glassa al cioccolato fondente:
80 g di cioccolato fondente tritato
40 ml di panna liquida
10 g di sciroppo di glucosio Toschi Vignola
o zucchero
una noce di burro
Per la farcia e la decorazione:
200 ml di panna
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 confezione di biscotti Oreo
Procedimento
Preparare la base:
1. Accendere il forno a 180°C.
2. In una terrina, con uno sbattitore, montare le uova con lo zucchero per 5 minuti. Montare bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, così la torta sarà perfettamente alta.
3. Aggiungere l'olio, lo yogurt e mescolare.
4. Aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il cacao e il lievito, con un movimento dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
5. Ungere il fondo in uno stampo con diametro 15 cm e infarinarlo, rimuovendo l'eccesso di farina, oppure foderare con carta da forno.
6. Versare l'impasto e cuocere in forno (180°C) per 45 minuti circa, o finchè sarà perfettamente cotta all'interno facendo la prova stecchino.
7. Capovolgere su una gratella e far raffreddare.
Preparare la glassa per la copertura:
8. Per la glassa, in un pentolino versare la panna liquida, unire lo sciroppo di glucosio e portare a bollore. Unire il cioccolato tritato, spegnere e continuare a mescolare finchè si sarà fuso completamente. Al termine si otterrà una crema lucida. Lasciare intiepidire.
10. Versare la panna ben fredda in una ciotola e montare con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza compatta. Lasciarne da parte un pò per la decorazione finale e nella parte restante sbriciolare a piacere dei biscottini.
11. Una volta ben amalgamata ai biscotti sbriciolati, farcire lo strato interno distribuendola sopra la glassa, chiudere la torta collocandola sull'alzatina. Riempire con la panna lasciata da parte una sac à poche con beccuccio a stella chiusa e comporre sulla superficie della torta dei ciuffi decorativi, ponendo al centro di ognuno un biscotto.
8. Per la glassa, in un pentolino versare la panna liquida, unire lo sciroppo di glucosio e portare a bollore. Unire il cioccolato tritato, spegnere e continuare a mescolare finchè si sarà fuso completamente. Al termine si otterrà una crema lucida. Lasciare intiepidire.
9. Spalmare su tutta la superficie della torta tagliata a metà e ricoprire lo strato interno.
Preparare la farcia e la decorazione: 10. Versare la panna ben fredda in una ciotola e montare con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza compatta. Lasciarne da parte un pò per la decorazione finale e nella parte restante sbriciolare a piacere dei biscottini.
11. Una volta ben amalgamata ai biscotti sbriciolati, farcire lo strato interno distribuendola sopra la glassa, chiudere la torta collocandola sull'alzatina. Riempire con la panna lasciata da parte una sac à poche con beccuccio a stella chiusa e comporre sulla superficie della torta dei ciuffi decorativi, ponendo al centro di ognuno un biscotto.
Per qualunque stagione e qualunque occasione,
lascio un'idea carina e deliziosa alla quale ispirarvi...
....ampia scelta nel modo semplice o più stravagante per una rapida e deliziosa decorazione!